• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Le carenze, in parte normative e in parte culturali, degli strumenti di composizione della crisi in tempi di Covid.

Sommario: 1. Premessa. 2. L'esigenza di interventi sul quadro normativo del concordato preventivo. 2.1. Il concordato preventivo è davvero la soluzione ottimale per assicurare la continuità aziendal ...continua
di Riccardo Ranalli, Dottore commercialista

Il successo della riforma dipende dall'OCRI: un accorato suggerimento al legislatore

Sommario: 1. L'OCRI. 2. Il ruolo del collegio degli esperti e le modalità di svolgimento dell'incarico. 3. idem, nella composizione assistita. 4. Il concreto rischio di innescare un incendio che non ...continua
di Riccardo Ranalli, Dottore commercialista

Il codice della crisi e gli "indicatori significativi": la pericolosa conseguenza di un equivoco al quale occorre porre rimedio

L'8 novembre scorso è stato finalmente approvato dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, il decreto dele-gato del Codice della Crisi che viene sottoposto al parere delle commissioni parlame ...continua
di Riccardo Ranalli, Dottore commercialista

Gli indicatori di allerta nel testo del disegno di legge delega della riforma fallimentare approvato dalla camera; esame critico; rischi per il sistema delle imprese

Sommario: 1. Esame critico dei parametri degli indicatori di allerta approvati dalla Camera. - 2. Si sarebbe potuto ricorrere ad altri indicatori sintetici maggiormente affidabili? - 3. Ma era proprio ...continua
di Riccardo Ranalli, Dottore commercialista

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Riccardo Ranalli, Dottore commercialista



Segnala News

Vuoi segnalare una News?