• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


L'accompagnamento fuori della crisi con l'aiuto dell'OCC-Covid-19

Il pericolo maggiore a cui dovremo fare fronte come comunità sociale ed economica, a causa della pandemia, è quello del fallimento sistemico, che si verifica quando viene dichiarato fallito un numer ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Nuove disposizioni in tema di obblighi di trasparenza in materia di partecipazioni rilevanti e di "dichiarazioni di intenzioni"

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Bianca Maria Scarabelli, Dottoranda di ricerca in Diritto Commerciale – Università commerciale “L.Bocconi”

Effetti sulla materia concorsuale del d. l. 8 aprile 2020 n. 23

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il rinvio del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. - 3. La sospensione degli obblighi in caso di perdita del capitale sociale. - 4. I principi di redazione del b ...continua
di Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano

L'esecuzione del concordato preventivo ai tempi del Coronavirus

Sommario: 1. Premessa. - 2. La "modifica" del concordato preventivo omologato alla luce del quadro normativo vigente. - 3. La "rinegoziabilità" del concordato omologato: limiti. - 4. L'alternativa de ...continua
di Davide De Filippis, Avvocato e assegnista di ricerca in diritto commerciale.

Cessione e assegnazione del "quinto" e Sovraindebitamento

L'analisi della tematica ricorrente dell' opponibilità delle cessioni e delle assegnazioni del quinto dello stipendio o della pensione in materia di sovraindebitamento. di: Salvatore Leuzzi Magistra
di Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione

Il decreto legge 8 aprile 2020 n. 23. Come ci si salva dalla crisi economica da pandemia: il rinvio del codice della crisi e altri rimedi di Paola Filippi

Sommario: 1. Premesse - 2. Il differimento dell'entrata in vigore del codice della crisi - 3. Interventi in materia di concordati preventivi e accordi di ristrutturazione - 3.1 Concordati e accordi om ...continua
di Paola Filippi, Sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione

Il (giusto) differimento, in ragione dell'emergenza, della entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza; ma è indispensabile che alcune norme entrino in vigore immediatamente.

Fabio Santangeli e Alessandro Fabbi (§§ 1, 2, 3, 4, 8) - (§§ 5, 6, 7, 8) 1. Premessa Così il D.lgs. n. 14/2019, c.d. Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, non vedrà la luce ...continua
di Fabio Santangeli, Professore di Diritto processuale civile nell'Università di Catania e Alessandro Fabbi, Ricercatore.

La crisi d'impresa e la continuita'aziendale ai tempi del Coronavirus

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Maurizio Irrera ed Elena Fregonara - Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Torino - Elena Fregonara, Professore Associato di diritto commerciale presso l'Università del Piemonte Orienta

Il decreto liquidità e la scadenza dei titoli di credito durante la crisi da COVID-19 ovvero il legislatore arriva in aiuto della sospensione

Sommario: 1. Premessa: coronavirus, emergenza liquidità - 2. … e dubbie opinioni notarili. - 3. I rischi dell'incertezza applicativa. - 4. Il riordino dovuto al decreto liquidità. - 5. Le questioni ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

Gli effetti del coronavirus sulla continuità aziendale dopo l'omologazione del concordato preventivo

Già si pone la questione della sorte dei concordati in continuità che siano attualmente nella fase dell'esecuzione, cioè dopo il provvedimento di omologazione, qualora non sia più possibile proseg ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La continuità aziendale con insolvenza causa Covid-19

Le imprese in funzionamento fino al 21 febbraio 2020, tralasciando la questione finanziaria moratoria-garanzie-pagamento imposte e misure emergenziali in corso di approvazione, registrano questi princ ...continua
di Nerio De Bortoli, Dottore Commercialista in Venezia

Crisi da COVID-19: la continuità diretta dopo l'omologa nel concordato preventivo, il piano di risanamento e la ri-conversione del business model

Mentre si conclude la stesura di questo contributo e ferve il dibattito e l'analisi dei Decreti governativi anti covid - 19[1], è in corso di approvazione al Consiglio dei Ministri, l'innovativo e pr ...continua
di Andrea Ferri, Dottore Commercialista in Bologna

Redazione del bilancio e dintorni ai tempi del Coronavirus: prime riflessioni

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Maria Di Sarli, Ricercatore presso l'Università di Torino

La (presunzione di) continuità aziendale al tempo del COVID-19

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale

La tutela delle imprese italiane: tra misure adottate (golden power) e misure suggerite (voto maggiorato).

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Irene Pollastro

Breve commento all'art. 11 decreto liquidità. [al momento ancora in bozza]

Art. 11 1. Tutti i ricorsi ai sensi degli articoli 15 e 195 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 e 3 del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 depositati nel periodo tra il 9 marzo 2020 ed il ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La normativa creditizia sugli Unlikley to pay e la direttiva 2019 n. 1023 sulla ristrutturazione preventiva.

Sommario: 1. Le istituzioni europee coinvolte tra hard law e soft law. 2. La definizione armonizzata di N.P.E. e il calendar provisioning della B.C.E. 3. Gli Orientamenti dell'A.B.E. 4. La direttiva 2 ...continua
di Andrea Pisaneschi, Professore ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.

La forma del patto fiduciario immobiliare. A proposito di Cass. S.U. n. 6459/ 2020.

Sommario. 1. Introduzione. - 2. Gli orientamenti della Corte sulla forma del patto di fiducia immobiliare. - 3. Il percorso argomentativo dalle Sezioni Unite. - 4. Il mandato senza rappresentanza immo ...continua
di Benedetta Bonfanti

Una proposta per la quantificazione dei prestiti agevolati COVID-19

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Un'ipotesi legislativa - 3. I bilanci COVID-19 - 4. La misura per l'accesso ai finanziamenti agevolati. 1. Premessa. La crisi delle imprese generata dal lockdown Covi ...continua
di Carlo Bianco, Dottore commercialista in Milano.

  • «
  • 24
  • 25
  • 26 (current)
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Bianca Maria Scarabelli, Dottoranda di ricerca in Diritto Commerciale – Università commerciale “L.Bocconi”
  • Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano
  • Davide De Filippis, Avvocato e assegnista di ricerca in diritto commerciale.
  • Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione
  • Paola Filippi, Sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione
  • Fabio Santangeli, Professore di Diritto processuale civile nell'Università di Catania e Alessandro Fabbi, Ricercatore.
  • Maurizio Irrera ed Elena Fregonara - Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Torino - Elena Fregonara, Professore Associato di diritto commerciale presso l'Università del Piemonte Orienta
  • Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino
  • Nerio De Bortoli, Dottore Commercialista in Venezia
  • Andrea Ferri, Dottore Commercialista in Bologna
  • Maria Di Sarli, Ricercatore presso l'Università di Torino
  • Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Irene Pollastro
  • Andrea Pisaneschi, Professore ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
  • Benedetta Bonfanti
  • Carlo Bianco, Dottore commercialista in Milano.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?