• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Ritenuta d'acconto per i crediti professionali antecedenti il 1° gennaio 2018, come deve applicarla il curatore?

Buone notizie per Curatori e professionisti creditori del fallimento: l'Agenzia delle Entrate ha accolto la soluzione proposta nell'interpello dell'Ordine dei Dottori Commercia-listi e degli Esperti C ...continua
di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso

La realizzazione dei crediti fondiari nel fallimento

Sommario: 1. Il privilegio puramente processuale dei crediti fondiari nel fallimento. - 2. Il soggetto passivamente legittimato nell'esecuzione condotta in proprio dalla banca. - 3. L'intervento del c ...continua
di Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.

L'ipotesi di abrogazione della l. 3/12 e lo schema del nuovo Codice della Crisi tuteleranno maggiormente il debitore sovraindebitato?

PRIMA CRITICITA': Attiene al contenuto anche sintatti-co dell'art. 7, co. 4, lett. a) della legge delega n. 155/17 che così dispone: "la procedura di liquidazione giudiziale è po-tenziata mediante l ...continua
di Vincenzo Massimiliano Di Fiore, Avvocato

L'enigma del concordato con riserva nella bozza del Codice della Crisi e dell'Impresa

Sommario: 1-Lo scenario attuale; 2-Lo scenario futuro. La domanda di concordato con riserva; 3-Lo scenario futuro. I poteri del tribunale; 4- Alcune conseguenze della nuova costruzione legislativa; 5- ...continua
di Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza

Il concordato misto: prevalenza quantitativa o qualitativa? La soluzione legislativa e gli (opposti) orientamenti giurisprudenziali

Sommario: 1. Dal contratto misto al concordato misto. - 2. Prevalenza e combinazione come criteri di determinazione della disciplina applicabile. - 3. Le criticità connesse all'utilizzo del criterio ...continua
di Francesco Marotta

L'attestatore nel concordato preventivo? Tutto da rivedere!

Recentemente ho letto sul Sole 24 Ore un articolo che riguardava un concordato preventivo finito male. La so-cietà debitrice non era riuscita a rispettare le previsioni del piano e l'attivo si era ri ...continua
di Marco Passantino, Dottore Commercialista

Sulla meritevolezza dell'interesse imprenditoriale all'oscuramento di documenti "sensibili" pubblicati con l'accordo di ristrutturazione dei debiti

Sommario: 1. L'impatto dell'obbligo di "pubblicazione" nel registro delle imprese dell'accordo di ristrutturazione dei debiti sulle posizioni dei soggetti coinvolti. - 2. Singolarità del caso di spec ...continua
di Giorgio Barbieri e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati

Il vulnus della competitività nel concordato preventivo: l'asimmetria informativa

Sommario: 1. L'asimmetria informativa ed il principio competitivo: un binomio "inscindibile"? - 2. Il ruolo dell'informazione nella procedura di concordato preventivo - 3. Articolo 165 comma 3: una so ...continua
di Massimiliano Arrigo

Le incompatibilità al conferimento di particolari uffici (D.lgs. n. 54/2018)

In generale La legge n. 161/2017 rubricata come "Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e al ...continua
di Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena

I "cerchi concentrici" della concorsualità e la prededuzione dei crediti ("dentro o fuori" ?)

1. Una recente sentenza della Corte di Cassazione[1] riprende un orientamento in via di formazione a seguito della pubblicazione contemporanea di alcune decisioni conformi[2], con l'intento - se non c ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

Le nuove regole societarie per la crisi

* Relazione destinata al Convegno "Impresa in crisi e debitore sovraindebitato", Vigevano, 15 giugno 2018 Sommario: I) alcuni effetti "anticipatòri" del Progetto di Riforma ; II)un diritto societa ...continua
di Carlo Bruno Vanetti, Professore a contratto (già associato) - Studio Legale Colombo-Rigano

Il dogma della continuazione aziendale in materia di concordato preventivo: from a law of morality to a law of continuity

Sommario: 1. Il Codice della Crisi e della Insolvenza: epilogo del concordato preventivo liquidatorio - 2. La continuazione aziendale quale unica soluzione? - 3. Cenni sulle ipotizzabili conseguenze d ...continua
di Massimiliano Arrigo

Vendite telematiche e procedure concorsuali

Sommario: 1. Il quadro normativo di riferimento. - 2. L'obbligatorietà della vendita con modalità telematiche. - 3. Il travaso dell'"obbligatorietà" delle vendite telematiche in sede concorsuale. - ...continua
di Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione

Le ambivalenze della giurisprudenza di legittimità in tema di prededucibilità del credito del professionista nel fallimento che segue al concordato preventivo: l'ammissione è una condizione necessaria?

Sommario: 1. I recenti casi esaminati dalla Suprema Corte. - 2. Le varie interpretazioni del concetto di funzionalità dell'opera prestata dal professionista. - 3. Considerazioni critiche. - 4. Gli an ...continua
di Marco Greggio, Avvocato

Legittimazione attiva della curatela fallimentare nell'azione di concessione abusiva di credito

Premessa In dottrina1 ed in giurisprudenza si è ritenuto che si configuri una ipotesi di concessione abusiva di credito tutte le volte in cui la banca conceda finanziamenti irregolari, vale a dir ...continua
di Giuseppe Bersani, Magistrato

Banking crises in Italy (2015-2017)

1. General introduction. Provisions governing bank crisis management in Italy In Italy, banks in difficulty are not subject to the same provisions as envisaged for failing companies which are subj ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

Concordato preventivo con continuità aziendale: problemi aperti in tema di perimetro applicativo e di miglior soddisfacimento dei creditori

Sommario: 1. Continuità aziendale versus liquidazione:spartiacque e ricadute applicative. - 2. Il rapporto fra regola ed eccezione e la disciplina applicabile al concordato con assunzione. - 3. Il ra ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La "controriforma" della disciplina del concordato preventivo

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La domanda di concordato. - 3. Il procedimento di composizione assistita della crisi nella bozza del nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza. - 4. La domanda di concorda ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Regolazione della crisi e dell'insolvenza dei gruppi di imprese

1. Come è noto, nel nostro ordinamento da sempre manca una nozione e una disciplina unitaria del gruppo. Sono state contate fino a 36 diverse nozioni legislative di controllo (e quindi di gruppo) ogn ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

  • «
  • 30
  • 31
  • 32 (current)
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso
  • Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.
  • Vincenzo Massimiliano Di Fiore, Avvocato
  • Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza
  • Francesco Marotta
  • Marco Passantino, Dottore Commercialista
  • Giorgio Barbieri e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati
  • Massimiliano Arrigo
  • Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Carlo Bruno Vanetti, Professore a contratto (già associato) - Studio Legale Colombo-Rigano
  • Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione
  • Marco Greggio, Avvocato
  • Giuseppe Bersani, Magistrato
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?