• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il ricorso alla composizione negoziata da parte degli intermediari finanziari (non bancari) tra potenzialità applicative ed incertezze interpretative

Sommario: 1. Premessa. - 2. L’utilità della composizione negoziata per gli intermediari finanziari. - 2.1. L’irrilevanza, sul punto, della disciplina dell’art. 58 TUB. ...continua
di Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.

Spunti per una riflessione collettiva sulle misure adottate ed adottabili per il contrasto alla crisi economica "da pandemia"

1. Premessa. - 2. Le misure già adottate: un quadro sinottico. 3. La necessità di individuare ulteriori e più drastiche soluzioni. - 4. La necessità di individuare soluzioni di rafforzamento patri ...continua
di Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.

La conversione concordataria dei debiti in capitale di rischio: tre riflessioni (ed altrettante proposte) sulle peculiarità della disciplina applicabile alle operazioni di debt to equity swap

1. L'oggetto e le finalità dell'analisi dedicata alle concrete modalità attuative delle operazioni concordatarie di debt to equity swap. - 1.1. La rilevanza sistematica dell'istituto delle proposte ...continua
di Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?