• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Nuovi poteri investigativi del curatore e profili penali nel codice della crisi: handle with care

Il decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII) in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155, avrà un impatto notevole anche per gli inediti ...continua
di Luca Cosentino, Commercialista in Pescara

Brevi note sui nuovi accordi di ristrutturazione

1. L'art. 5 della legge delega prevede che il governo, nel rivedere la disciplina degli accordi di ristrutturazione, si debba attenere ai seguenti principi: (a) Ampliare la categoria dei soggetti a c ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

Il codice della crisi tra conflitti e aspettative nell'attesa di ferragosto 2020

Il Codice della crisi è legge (n. 14/2019) ma ancora non lo è davvero vista la lunga vacatio fino a Ferragosto 2020, al netto di alcune modifiche del codice civile già entrate in vigore. All'indo ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

L'autorizzazione inaudita altera parte alla sospensione dei contratti pendenti nel concordato preventivo

SOMMARIO: 1. Il decreto del Tribunale di Venezia. - 2. L'art. 169-bis l.f. - 3. La possibilità di sospendere il contratto inaudita altera parte. - 4. Considerazioni conclusive e prospettive alla luce
di Marco Greggio e Filippo Greggio, Avvocati

L'accertamento del diritto ipotecario nel caso di fallimento del terzo datore (note a margine dell'ordinanza della Suprema Corte di cassazione n. 2657/2019)

Suscita particolare interesse un recente arresto della Suprema Corte, pubblicato su questa rivista, in merito alla vexata quaestio della verifica del diritto ipotecario nel caso di fallimento del terz ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

La segnalazione dei creditori pubblici qualificati: quod sine die debetur numquam debetur?

Sommario:1. Premessa minima - 2. L'allerta interna: le misure organizzative e gli organi di controllo - 3. Le segnalazioni - 4. La segnalazione dei creditori pubblici qualificati - 5. La mancanza del ...continua
di Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena

Protezione del patrimonio negli accordi e nei concordati

Sommario: 1-Le misure protettive e cautelari nell'attuale sistema; 2-Le misure protettive e cautelari nel CCI. Principi generali; 3-Le misure cautelari. Il primo comma dell'art. 54; 4-Le misure protet ...continua
di Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza

La liquidazione del patrimonio dei soggetti sovraindebitati fra presente e futuro

Sommario: 1. Una premessa di contesto. - 2. Il nuovo impianto "codicistico" del sovraindebitamento. - 3. I lineamenti essenziali della liquidazione del sovraindebitato tra legge vigente e codice incip ...continua
di Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione

La governace delle società nel Codice della Crisi di Impresa

A livello giornalistico è merito di Angelo Busani l'aver avviato su Il Sole 24 Ore (19 febbraio 2019) il dibattito sulle novità introdotte dal Codice della Crisi d'Impresa sulla governace delle soci ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Il nuovo concordato preventivo: "finalità", "presupposti" e controllo sulla fattibilità del piano (con qualche considerazione di carattere generale)

Sommario: 1. Finalità e tipologie del concordato. - 2. Presupposti per l'accesso alla procedura. - 3. L'obbligatoria attestazione della fattibilità del piano. - 4. Lo scrutinio giudiziale in ordine ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Nomina dell'organo di controllo nelle s.r.l.: un esercizio di quantificazione alla luce dei nuovi parametri dimensionali

Sommario: 1. Introduzione. - 2. I nuovi criteri dimensionali previsti dalla lett. c) dell'art. 2477 cod. civ.. - 3. L'esercizio quantitativo: una prima descrizione degli effetti dell'intervento. - 4. ...continua
di Elisa Brodi e Tommaso Orlando - Banca d'Italia, Dipartimento Economia e statistica, Divisione Economia e diritto

Il procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza e i riflessi indiretti sulle banche

Sommario: 1. Introduzione. - 2. L'insuccesso annunciato del procedimento unitario in quelle che ne erano le dichiarate finalità: a) l'intercambiabilità degli esiti del giudizio. - 3. Segue: b) la tr ...continua
di Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.

Indici dell'allerta: più piani previsionali che bilanci d'esercizio

Non si fa impresa senza un'adeguata pianificazione. È questa la regola che ogni aziendalista ben conosce e che ora, con il codice della crisi d'impresa appena pubblicato, conquista una concreta e gen ...continua
di Massimo Mastrogiacomo, Dottore Commercialista in Latina

Cenni sulla sufficienza dell'estratto di ruolo per l'ammissione al passivo fallimentare dei crediti previdenziali

Questo contributo si propone di comprendere quale sia, in concreto, la portata attuale della disciplina delle istanze di ammissione al passivo fallimentare di crediti previdenziali proposte dai conces ...continua
di Vincenza Palazzolo, Avvocato in Palermo

Brevi note sul soddisfacimento minimo dei creditori nel concordato preventivo, fra "causa concreta" e giudizio di convenienza (considerazioni de jure condito et condendo)

La casistica giurisprudenziale degli ultimi lustri, insieme al dibattito dottrinale che ne è scaturito, hanno reso evidente come uno dei problemi più rilevanti dal punto di vista applicativo sia rap ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Rapporti tra procedimenti esecutivi individuali e procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento

Indice: 1. Procedimenti di accordo di ristrutturazione e di piano del consumatore e loro effetti sulle procedure esecutive singolari: in generale - 2. Ratio dell'inibitoria - 3. Estensione cronologica ...continua
di Carlo Trentini, Avvocato.

La moratoria ex art. 8 L. 3/2012 nel piano del consumatore con accordo esterno

Con la Legge del 27 gennaio 2012, n. 3 (modificata dal Decreto Legge n. 179/2012, convertito nella Legge 221/2012) il legislatore italiano ha introdotto una nuova procedura volontaria di ristrutturazi ...continua
di Vincenza Palazzolo, Avvocato in Palermo

Crisi e insolvenza nel passaggio fra vecchio e nuovo assetto ordinamentale: considerazioni problematiche

Sommario: 1. Crisi e insolvenza nell'attuale disciplina concorsuale. - 2. La nozione di insolvenza nella più recente giurisprudenza di legittimità. - 3. Il dibattito sulla c.d. insolvenza prospettic ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Dalla crisi tipica ex CCI alle persistenti alterazioni delle regole di azione degli organi sociali nelle situazioni di crisi atipica

Sommario: 1. I doveri degli organi sociali in prossimità della crisi nel CCI: il tramonto della twilight zone? - 2. La dubbia utilità della definizione di "crisi" offerta dall'art. 2.1.a del CCI - 3 ...continua
di Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.

  • «
  • 28
  • 29
  • 30 (current)
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Luca Cosentino, Commercialista in Pescara
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Massimo Fabiani, Professore
  • Marco Greggio e Filippo Greggio, Avvocati
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.
  • Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena
  • Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza
  • Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Elisa Brodi e Tommaso Orlando - Banca d'Italia, Dipartimento Economia e statistica, Divisione Economia e diritto
  • Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.
  • Massimo Mastrogiacomo, Dottore Commercialista in Latina
  • Vincenza Palazzolo, Avvocato in Palermo
  • Carlo Trentini, Avvocato.
  • Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?