• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La derelizione dei beni nelle procedure concorsuali e gli obblighi di ripristino ambientale

Sommario: 1. Premessa. 2. Le deroghe al principio di universalità oggettiva: quelle previste dalla disciplina concorsuale in funzione della natura del bene. 3. (segue) Le deroghe al principio di univ ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

L'inammissibilità' dell'azione revocatoria nei confronti del fallimento. (Note a margine di Cass. sez. un. civ. 24 giugno 2020 n. 12476).

Sommario: 1. Premessa. 2. - Il precedente consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità. 3. - L'ordinanza interlocutoria 1894/2018 e la pronuncia delle Sezioni Unite n. 30416/2018. - 4 ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

Le discipline dell'insolvenza e della crisi d'impresa ai tempi della pandemia da COVID - 19. Impressioni e spunti di riflessione.

Sommario: 1. Premessa. - 2. Insolvenza e crisi - 3. Cosa fare allora? 1. Premessa. È di recente pubblicazione, su questa rivista, un interessante articolo, ad opera di autorevole dottrina, nel ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

Indicatori e indici della crisi nel sistema degli strumenti di allerta: l'interpretazione sistematica e di metodo offerta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il quadro normativo: premessa di metodo - 3. L'interpretazione sistematica offerta dal CNDCEC nella seconda parte del documento - 4. Il pregiudizio della continuità az ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

Crisi d'impresa e insolvenza prospettica dell'imprenditore: questioni ancora aperte nell'imminenza dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 14 /2019. (Note a margine del decreto del Tribunale di Milano 3 ottobre 2019)

Sommario: 1.Premessa. - 2. Il fatto - 3. I motivi della decisione. - 4. Il concetto di insolvenza e le sue varie declinazioni. - 5. Crisi dell'imprenditore o crisi d'impresa: tra Riforma e Codice- 6. ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

Ancora sull'accertamento del diritto ipotecario o pignoratizio nel caso di fallimento del terzo datore

In un precedente scritto, pubblicato su questa rivista[1] e a cui ci permettiamo di rinviare per approfondimenti, si era dato conto del revirement operato dalla Suprema Corte con l'ordinanza n. 2657/2 ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

Prime riflessioni sulla liquidazione giudiziale dei beni nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: ritorno al passato?

Sommario: 1.Introduzione. - 2. Giudice delegato e curatore: ruoli e rapporti funzionali prima e dopo la Riforma - 3. Giudice delegato e curatore: assetto ordinamentale nel Codice. - 4. I nuovi poteri ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

L'accertamento del diritto ipotecario nel caso di fallimento del terzo datore (note a margine dell'ordinanza della Suprema Corte di cassazione n. 2657/2019)

Suscita particolare interesse un recente arresto della Suprema Corte, pubblicato su questa rivista, in merito alla vexata quaestio della verifica del diritto ipotecario nel caso di fallimento del terz ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?