• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Sul regime intertemporale della modifica legislativa all'art. 2751 bis, n. 2, c.c., relativa al riconoscimento del privilegio sugli accessori del credito professionale

a) La legge di stabilità 2018 ha esteso il privilegio professionale di cui all'art. 2751-bis, n. 2, c.c. anche agli accessori contributivi e fiscali. Il co. 474 dell'articolo unico della L. 27.12.201 ...continua
di Marco De Cristofaro, Professore e Avvocato

Brevi riflessioni sulla "finanza ponte" ex art. 182-quater, comma 2, l.f.

Sommario: 1. L'art. 182 quater, secondo comma, l. fallim.: in generale - 2. Sul concetto di avvenuta erogazione del finanziamento: l'interpretazione formale offerta dalla giurisprudenza - 3. Critica: ...continua
di Lorenzo Marcello del Majno, Avvocato

La natura giuridica dei "Piani di Risanamento Attestati" e degli "Accordi di Ristrutturazione"

1. Premessa. Due sentenze contemporanee su due questioni affini Con due sentenze contemporanee, depositate lo stesso giorno, e con due numeri progressivi contigui, la Sezione Prima della Corte di Cas ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

Scientia decoctionis ed esenzione ex art. 67 co. III lett. a) l.f. nella revocatoria fallimentare. Brevissima nota a Corte di Appello di Salerno 19 gennaio 2018

marco.mariano@sandulliassociati.it SOMMARIO: 1. La dimostrazione presuntiva della scientia decoctionis. - 2. L'esenzione da revocatoria ex art. 67 co. III lett. a) L.F. L'usualità intersoggettiva. ...continua
di Marco Mariano, Avvocato

I criteri di determinazione del compenso del Commissario giudiziale nel Concordato preventivo delle società "pubbliche"

L'ordinanza n° 1448 del 19 gennaio 2018 della Suprema Corte affronta il tema dell'assoggettabilità o meno del compenso spettante al Commissario giudiziale di una procedura di Concordato preventivo d ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

Fallimento di un contraente e sorte del preliminare ineseguito

1. La decisione. - 2. Il quadro normativo di riferimento. - 3. La posizione della giurisprudenza. - 4. Gli orientamenti dottrinali. - 5. Riflessioni conclusive. Segue nell'allegato.
di Gianluca Cascella, Avvocato

Idee per la riforma di fusioni, scissioni e trasformazioni nel nuovo concordato preventivo

SOMMARIO: 1. Nell'attesa dei decreti delegati. - 2. L'opposizione societaria. - 3. L'opposizione concorsuale. - 4. Quali le operazioni straordinarie semplificate. - 5. La condizione. - 6. Le operazion ...continua
di Pier Giorgio Cecchini, Dottore commercialista in Modena.

La graduazione dei crediti prededucibili: un tentativo di sistematizzazione

(lo scritto è stato pubblicato in Banca Borsa Titoli di Credito fasc. 5/2017 ed. Giuffrè) Sommario: 1. La nuova fisionomia della prededuzione a seguito della Riforma della L.F. — 2. Operatività ...continua
di Roberta Marino e Marco Carminati, Ricercatori di Diritto Privato

Azione revocatoria di trust e litisconsorzio necessario rispetto ai beneficiari: la prima pronunzia della Cassazione

1. Premessa; 2. La tesi che nega il litisconsorzio necessario; 3. La tesi che afferma il litisconsorzio necessario; 4. La tesi (ora fatta propria dalla Cassazione) che distingue a seconda del contenut ...continua
di Saverio Bartoli, Avvocato in Firenze

Profili di riforma delle leggi in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza

1. Premessa E' ormai da molti lustri che, ciclicamente, si parla di riforma della disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi. Dal 1999, anno di promulgazione della ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Le procedure di allerta potrebbero avere effetti indesiderati?

Vorrei, con queste brevi note, offrire uno spunto di riflessione sugli indicatori che, a seguito della segnalazione obbligatoria da parte dei sindaci, porteranno all'attivazione delle procedure di al ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

L'attestazione nella convenzione di moratoria ex art. 182 septies, comma V, L.F. e responsabilità penali dell'attestatore

Il V comma dell'art. 182 septies L.F. dispone che il debitore possa disciplinare in via provvisoria gli effetti della crisi attraverso una convenzione di moratoria temporanea dei crediti nei confronti ...continua
di Luca Cosentino e Natascia De Luca, Commercialisti in Pescara

La holding occulta e la responsabilità da direzione e coordinamento: una "nuova" frontiera dell'attività recuperatoria nel fallimento

Sommario: 1. L'esigenza di integrare l'attivo nel fallimento e le nuove frontiere dell'attività recuperatoria - 2. La holding personale, la società di fatto occulta, la spendita del nome e gli indic ...continua
di Marco Greggio, Avvocato

L'applicazione degli artt. 2929-bis c.c. e 64 l.fall. ai negozi di destinazione gratuiti

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Negozi di destinazione gratuiti ed art. 2929-bis c.c. - 2.1. 2.1 La ratio della norma - 2.2 Applicazione della norma ai negozi di destinazione - 2.2.1. I negozi di destinaz ...continua
di Saverio Bartoli, Avvocato in Firenze

I contratti finalizzati al trasferimento d'azienda prima del concordato preventivo o dell'adozione di strumenti negoziali di composizione della crisi

SOMMARIO: 1. Definizione dell'ambito di indagine; 2. La prassi in tema di cessione di azienda nel mutato contesto storico economico della gestione delle crisi d'impresa; 3. Crisi d'impresa ed obiettiv ...continua
di Giorgio Barbieri, Avvocato

Il variegato regime degli strumenti di tutela nel concordato preventivo tra effettività e disomogeneità procedimentali

Sommario: 1.- Premessa sul contesto normativo di riferimento. 2.- Il regime del provvedimento di diniego dell'ammissione. 3.- Il decreto di ammissione e i rapporti con il procedimento per la dichiaraz ...continua
di Valeria Mazzoletti e Paolo Pototschnig, Avvocati

Il mantenimento della continuità aziendale mediante la costituzione di una special purpose vehicle da parte della società debitrice

Sommario: 1. Premessa. - 2. La continuazione dell'attività aziendale e il piano industriale. - 3. La costituzione della società special purpose vehicle. - 4. Il contratto di affitto d'azienda tra la ...continua
di Marco Greggio e Gianluca Vidal

Conservazione dell'impresa, interesse pubblico e tutela dei creditori: considerazioni a margine della Proposta di direttiva in tema di armonizzazione delle procedure di ristrutturazione

1. Il progetto di riforma delle procedure concorsuali redatto dalla Commissione Rordorf ed oggi pendente avanti al Senato1, dopo l'approvazione della Camera, progetto che nella sua originaria stesura ...continua
di Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

La risoluzione del concordato preventivo e la (successiva?) dichiarazione di fallimento: profili ricostruttivi del sistema

1. Premessa La risoluzione del concordato preventivo ha acquisito, negli ultimi tempi, una posizione rilevante all'interno del dibattito sulle soluzioni negoziate della crisi1, specie per via dei c ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

  • «
  • 32
  • 33
  • 34 (current)
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Marco De Cristofaro, Professore e Avvocato
  • Lorenzo Marcello del Majno, Avvocato
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Marco Mariano, Avvocato
  • Gianluca Cascella, Avvocato
  • Pier Giorgio Cecchini, Dottore commercialista in Modena.
  • Roberta Marino e Marco Carminati, Ricercatori di Diritto Privato
  • Saverio Bartoli, Avvocato in Firenze
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema
  • Luca Cosentino e Natascia De Luca, Commercialisti in Pescara
  • Marco Greggio, Avvocato
  • Giorgio Barbieri, Avvocato
  • Valeria Mazzoletti e Paolo Pototschnig, Avvocati
  • Marco Greggio e Gianluca Vidal
  • Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?