• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La holding occulta e la responsabilità da direzione e coordinamento: una "nuova" frontiera dell'attività recuperatoria nel fallimento

Sommario: 1. L'esigenza di integrare l'attivo nel fallimento e le nuove frontiere dell'attività recuperatoria - 2. La holding personale, la società di fatto occulta, la spendita del nome e gli indic ...continua
di Marco Greggio, Avvocato

L'applicazione degli artt. 2929-bis c.c. e 64 l.fall. ai negozi di destinazione gratuiti

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Negozi di destinazione gratuiti ed art. 2929-bis c.c. - 2.1. 2.1 La ratio della norma - 2.2 Applicazione della norma ai negozi di destinazione - 2.2.1. I negozi di destinaz ...continua
di Saverio Bartoli, Avvocato in Firenze

I contratti finalizzati al trasferimento d'azienda prima del concordato preventivo o dell'adozione di strumenti negoziali di composizione della crisi

SOMMARIO: 1. Definizione dell'ambito di indagine; 2. La prassi in tema di cessione di azienda nel mutato contesto storico economico della gestione delle crisi d'impresa; 3. Crisi d'impresa ed obiettiv ...continua
di Giorgio Barbieri, Avvocato

Il variegato regime degli strumenti di tutela nel concordato preventivo tra effettività e disomogeneità procedimentali

Sommario: 1.- Premessa sul contesto normativo di riferimento. 2.- Il regime del provvedimento di diniego dell'ammissione. 3.- Il decreto di ammissione e i rapporti con il procedimento per la dichiaraz ...continua
di Valeria Mazzoletti e Paolo Pototschnig, Avvocati

Il mantenimento della continuità aziendale mediante la costituzione di una special purpose vehicle da parte della società debitrice

Sommario: 1. Premessa. - 2. La continuazione dell'attività aziendale e il piano industriale. - 3. La costituzione della società special purpose vehicle. - 4. Il contratto di affitto d'azienda tra la ...continua
di Marco Greggio e Gianluca Vidal

Conservazione dell'impresa, interesse pubblico e tutela dei creditori: considerazioni a margine della Proposta di direttiva in tema di armonizzazione delle procedure di ristrutturazione

1. Il progetto di riforma delle procedure concorsuali redatto dalla Commissione Rordorf ed oggi pendente avanti al Senato1, dopo l'approvazione della Camera, progetto che nella sua originaria stesura ...continua
di Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

La risoluzione del concordato preventivo e la (successiva?) dichiarazione di fallimento: profili ricostruttivi del sistema

1. Premessa La risoluzione del concordato preventivo ha acquisito, negli ultimi tempi, una posizione rilevante all'interno del dibattito sulle soluzioni negoziate della crisi1, specie per via dei c ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

I presupposti di fallibilita' alla luce delle piu' recenti interpretazioni giurisprudenziali

Sommario: 1. I presupposti soggettivi di fallibilità previsti dall'art. 1 l. fall.: a) generalità e le ragioni della riforma del 2006; b) il decreto c.d. "correttivo" n. 169/07 e la disciplina vigen ...continua
di Giuseppe Bersani e Salvatore Caltabiano

Il procedimento di verifica dei crediti nelle misure di prevenzione

Valutazione per la pubblicazione su questa Rivista a cura del Prof. Stefano Ambrosini Sommario: 1. Premessa; 2. Riserva a favore del giudice delegato del procedimento di prevenzione; 3. Quando deve ...continua
di Massimo Orlando, Giudice

Il problema della falcidiabilità dell'IVA nelle procedure da sovraindebitamento - Commento a Trib. Pistoia, 26 aprile 2017

SOMMARIO: 1. Il caso affrontato dal Tribunale di Pistoia. Approccio metodologico - 2. Il trattamento dell'Iva nel concordato preventivo e nelle procedure da sovraindebitamento. Quadro normativo e giur ...continua
di Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo

Rescue Culture in Italy. The Recent Introduction of Key Incentives to Companies In Crises To Restructure Their Business

1. The Italian insolvency law at the dawn of the modern economy. The origins of the Italian insolvency law date back to the year 1942. Inspired by liberal economic ideology, the underlying concept ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

La nuova nozione di autonomia patrimoniale "causale" riferita al consumatore sovraindebitato

Sommario: 1) Finalità della legge n. 3/2012. 2) La degiurisdizionalizzazione della crisi. 3) Il nuovo approccio terminologico nel rispetto della persona. 4) Un concetto nuovo di autonomia patrimonial ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Il problema della riportabilita' delle perdite fiscali nella fusione connesso con le eccedenze degli interessi passivi e dell'ACE

1. Premessa La problematica delle riportabilità delle perdite fiscali pregresse in caso di fusione (1) è una delle questioni più controverse del tributario italiano e che pone agli operatori sc ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

La chiusura del fallimento in pendenza di giudizi

Sommario: 1. Premessa. 2. La nuova disciplina della chiusura anticipata del fallimento. 3. Questioni applicative. 4. Ulteriori criticita' derivanti dalla chiusura anticipata 5. Conclusioni. Segue
di Leonardo Vecchione, Avvocato

L'affitto d'azienda e la continuità aziendale indiretta nel concordato preventivo: opzioni interpretative e riflessi di natura fiscale

Sommario: 1. Il concordato con continuità aziendale. - 2. La continuità aziendale indiretta e il problema dell'affitto d'azienda. - 3. La tesi "soggettiva". - 4. La tesi "temporale". - 5. La tesi "e ...continua
di Marco Greggio e Riccardo Bonivento

Executory Contracts (in Italian Law)

Contents: 1. Introduction - 2. The Bankruptcy Procedure (brief summary) - 3. The Executory Contracts in the Bankruptcy Procedure - 4. The Arrangement with Creditors (brief summary) - 5. The Executory ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Le scissioni (e le fusioni) societarie quali strumenti di attuazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione

Sommario: 1.- L'impiego delle operazioni straordinarie nelle soluzioni della crisi d'impresa. 2.- Il rapporto tra disciplina concorsuale e diritto societario 3.- L'impatto delle scissioni sulle strutt ...continua
di Paolo Pototschnig, Avvocato

L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: un bilancio e le prospettive di riforma

Il Governo si trova in prima linea di fronte alle crisi aziendali che hanno investito realtà imprenditoriali importanti del nostro Paese, nell'ambito dell'attività di vigilanza sulla procedura di am ...continua
di Vito Cozzoli, Professore

Verso una nuova direttiva europea in tema di restructuring e insolvency

Messo a punto il ddl. N. 3671-bis-A per la riforma organica del diritto fallimentare italiano, gli occhi ora sono puntati sull'attività, in sede europea, del gruppo di lavoro in materia di fallimenti ...continua
di Alessandro Pellegatta

  • «
  • 32
  • 33
  • 34 (current)
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Marco Greggio, Avvocato
  • Saverio Bartoli, Avvocato in Firenze
  • Giorgio Barbieri, Avvocato
  • Valeria Mazzoletti e Paolo Pototschnig, Avvocati
  • Marco Greggio e Gianluca Vidal
  • Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giuseppe Bersani e Salvatore Caltabiano
  • Massimo Orlando, Giudice
  • Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Leonardo Vecchione, Avvocato
  • Marco Greggio e Riccardo Bonivento
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Paolo Pototschnig, Avvocato
  • Vito Cozzoli, Professore
  • Alessandro Pellegatta



Segnala News

Vuoi segnalare una News?