• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Questioni controverse nel concordato preventivo con continuità aziendale: il conferimento e l'affitto d'azienda, il pagamento ultrannuale dei creditori privilegiati, l'uscita dalla procedura

Sommario: I. Premessa. II. Conferimento e affitto d'azienda; 1. Conferimento d'azienda e concordato preventivo con continuità aziendale; 2. Affitto d'azienda stipulato prima del deposito della domand ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

I modelli processuali nella riforma delle procedure concorsuali

Sommario: 1. L'inserimento del disegno di legge delega in un quadro in evoluzione, fra interventi del legislatore italiano e spinte europee; 2. Una premessa sul contenitore processuale uniforme e sull ...continua
di Ilaria Pagni, Professore

Ruolo e responsabilità del commissario giudiziale del concordato preventivo dopo le recenti modifiche della legge fallimentare e nella prospettiva della futura riforma

Sommario: 1. Il commissario giudiziale pubblico ufficiale e il richiamo delle norme relative al curatore fallimentare - 2. Il ruolo del commissario giudiziale nel preconcordato "con riserva" - 3. E ne ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Qualche spunto sulle offerte concorrenti

SOMMARIO: 1. La scomoda posizione dell'offerente originario. - 2. Le offerte frivole. - 3. Le condizioni nell'offerta originaria. - 4. Indelegabilità della vendita. - 5. Accollo di debiti e escrow ac ...continua
di Pier Giorgio Cecchini, Dottore commercialista in Modena.

Nullità del mutuo fondiario per difetto di causa

1. Il mutuo concesso per estinguere passività pregresse. - 2. La revocatoria fallimentare. - 3. L'accertamento del credito bancario in sede fallimentare. - 4. Uno sguardo alla riforma Rordorf. S
di Luciana Cipolla, Avvocato

La doverosa chiusura del fallimento in pendenza di giudizi

Le norme interessate Art. 118, co. 2, l.f. "La chiusura della procedura di fallimento nel caso di cui al n. 3) non è impedita dalla pendenza di giudizi, rispetto ai quali il curatore può mantene ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Rassegna di giurisprudenza (e spunti di dottrina) sul concordato preventivo in seguito al d.l. 83/2015

I. Ratio della riforma del concordato e perimetro applicativo La legge n. 132 del 6 agosto 2015, pubblicata sul supplemento ordinario n. 50 della Gazzetta Ufficiale del 20 agosto scorso ed entrata in ...continua
di Eleonora Pagani, Dottore di ricerca di diritto commerciale e assegnista di ricerca nell'Università degli Studi di Bologna.

Supersocietà di fatto ed estensione di fallimento alle società eterodirette

Sommario: 1. Imprenditore occulto ed abuso della personalità giuridica; - 2. L'estensione di fallimento "da responsabilità patrimoniale" e l'autonomo fallimento "da responsabilità risarcitoria"; - ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

La convenzione di moratoria: un nuovo strumento tipico di regolazione provvisoria della crisi

Sommario: 1. L'introduzione di un nuovo strumento tipico di regolazione provvisoria della crisi. - 2. Le preesistenti convenzioni innominate di moratoria. - 3. La ratio dell'introduzione della convenz ...continua
di Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato

Interessi postfallimentari

Sommario: 1. La produzione degli interessi nel diritto civile e nel diritto fallimentare; 2. La ratio della sospensione della decorrenza degli interessi nel fallimento ex art. 55 l.fall.; 3. La sospe ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Il complesso processo (formativo ed attuativo) delle proposte concorrenti

Sommario: Prologo; 1. Art. 163 Ammissione alla procedura e proposte concorrenti. 1.1. Introduzione: le innovazioni normative. - 1.2. Proposte concorrenti: criticità operative e controversa tenuta cos ...continua
di Antonio Pezzano e Massimiliano Ratti, Avvocati.

Ancora sulla chiusura anticipata del fallimento in pendenza di giudizi

Sommario: 1. Limiti e finalità dell'indagine. - 2. La ribadita necessità di ricomprendere entro la sfera applicativa della nuova disciplina anche le azioni di pertinenza della massa. - 3. Chiusura d ...continua
di Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.

Novità concernenti il valore fiscale delle partecipazioni in società scisse

L'annosa problematica dei valori fiscali di carico in caso di partecipazioni detenute in società scisse è giunta a un punto di svolta grazie alla Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate del 26 maggio ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Abuso del diritto societario e tutela dei "creditori involontari"

Sommario: 1.L'emersione della categoria dei creditori involontari ed il ruolo dell'informazione nel diritto delle società; - 2. La classificazione delle pretese. I crediti derivanti da fattispecie "n ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Il concetto di colpa nella legge n. 3/2012 sul sovraindebitamento del consumatore

La legge n. 3/2012 interviene, come il canto della civetta (che arriva alla fine del giorno), dopo che si sono rivelati i bisogni dell'uomo, che la legge stessa appunto va a regolare. Tre sono le rag ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Contratti pendenti nel concordato preventivo: natura cautelare e precaria della sospensione e audizione dell'altro contraente

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Diritto fallimentare e delle società commerciali" (Il), 2016, n. 1, CEDAM, parte I, p. 139. --------------- Sommario: 1. Istanza d ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Le recenti (ulteriori) modifiche al concordato preventivo dell'estate 2015

Sommario: 1. Un breve excursus storico-normativo. - 2. Nuove forme di semplificazione dell'accesso ai finanziamenti. - 2.1. Linee di credito autoliquidanti. - 2.2. Le cessioni con funzione di garanzia ...continua
di PierDanilo Beltrami, Professore

Finanziamento all'impresa in crisi e merito creditizio. Una performance impossibile?

Uno degli aspetti più delicati ed, al contempo, risolutivi di ogni processo di ristrutturazione delle imprese in crisi è quello del sostegno finanziario dell'impresa, attraverso la disponibilità de ...continua
di Antonio Tullio, Professore.

Proposte concorrenti, rinuncia alla domanda e revoca della proposta di concordato preventivo

Sommario: 1. Le proposte concorrenti nella disciplina del concordato preventivo. - 2. Domanda, proposta e piano: le ragioni di un rigore terminologico. - 3. Domanda e proposta alla luce della natura d ...continua
di Ettore Maria Negro, Avvocato in Milano

  • «
  • 34
  • 35
  • 36 (current)
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Ilaria Pagni, Professore
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Pier Giorgio Cecchini, Dottore commercialista in Modena.
  • Luciana Cipolla, Avvocato
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Eleonora Pagani, Dottore di ricerca di diritto commerciale e assegnista di ricerca nell'Università degli Studi di Bologna.
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato
  • Bruno Inzitari, Professore.
  • Antonio Pezzano e Massimiliano Ratti, Avvocati.
  • Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • PierDanilo Beltrami, Professore
  • Antonio Tullio, Professore.
  • Ettore Maria Negro, Avvocato in Milano



Segnala News

Vuoi segnalare una News?