• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Le procedure di composizione negoziale della crisi d'impresa: opportunità e responsabilità - Convegno Nazionale di Reggio Emilia, 8 ottobre 2010

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Il sostegno finanziario alle imprese che hanno predisposto un "Piano di Risanamento attestato" ai sensi dell'art. 67, co. 3, lett. d) l.fall. - 2.1. La "esenzione" da revoc ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

Trust e diritto delle imprese in crisi

SOMMARIO: 1. Trust in funzione protettiva del patrimonio del debitore e concorso dei creditori. - 2. Il Trust nelle liquidazioni volontarie, nei piani di risanamento e negli accordi di ristrutturazion ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

L'insensibilità delle destinazioni patrimoniali al fallimento

1. La separazione patrimoniale nell'esercizio dell'attività di impresa Una recente giurisprudenza della Suprema Corte (Sez. I, 22 gennaio 2010, n. 1112) ha affrontato, da una angolazione del tutto ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Appunti "flash" sull'art. 182-quater della Legge Fallimentare

La legge finanziaria di cui al decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010 contiene, all'art. 48, "Disposizioni in materia di procedure concorsuali". Il primo comma di questa previsione stabilisce che, "do ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il controllo giudiziale sull'ammissibilità della domanda di concordato preventivo e sulla formazione delle classi

1. Il controllo del tribunale sull'ammissibilità del ricorso. - 2. Il caso dell'offerta irrisoria ai creditori chirografari. - 3. La valutazione dei criteri utilizzati per la formazione delle classi. ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Giurisprudenza civile di merito in tema di remissione dell'iva nell'ambito del concordato preventivo con o senza transazione fiscale

In precedenza, nella nostra relazione1 sul rapporto tra il nuovo istituto ex art. 182 ter, l.f. e l'Iva in occasione di un convegno sulla Transazione fiscale e le soluzioni convenzionali dell'insolven ...continua
di Federico Marengo, Avvocato

L'esercizio provvisorio "anticipato" dell'impresa "fallenda" tra spossessamento cautelare dell'azienda e amministrazione giudiziaria della società

SOMMARIO: 1. L?uso alternativo della istruttoria prefallimentare; - 2. La valutazione ad opera del tribunale del potenziale pregiudizio ai creditori in caso di gestione sostitutiva; - 3. I provvedimen
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

I piani di risanamento ex art. 67 Legge fallimentare - Tentativo di ricostruzione di un istituto a partire dai suoi effetti in caso di fallimento

Sommario: 1. Brevi cenni introduttivi - 2. L'analisi della disposizione normativa - 3. I presupposti di operatività dell'esenzione: il piano - 3.1. L'apparente idoneità - 3.2. Risanamento e liquidaz ...continua
di Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo

Transazione fiscale e Imposta sul valore aggiunto

Sommario: Premessa. 1. Imposizione generale sui consumi e natura dell'Iva. 2. Politica fiscale italiana e Diritto comunitario. 3. Artt. 8 e 9, l. 289/2002 e giurisprudenza della Corte di Giustizia Eur
di Federico Marengo, Avvocato

Indagine Istat 2007 - Numeri, durata, dati medi per procedura, compensi dei curatori per regione - I compensi dei curatori - Che fallimento!

Qualche dato in sintesi - Crollo dei fallimenti dichiarati: -40,52% rispetto al 2006; 6.062 fallimenti dichiarati nel 2007 contro i 10.192 del 2006. Nello stesso periodo sono aumentati i fallimenti ch ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Gli accordi di ristrutturazione nella più recente giurisprudenza romana e milanese

I Tribunali di Roma e di Milano sono stati, da ultimo, teatro di due vicende di estremo interesse giuridico e di notevole rilevanza economica. Si tratta, com'è noto, delle crisi che hanno coinvolto, ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Le azioni connesse ai crediti preesistenti vantati verso la società che effettua una scissione societaria

1. Premessa Uno degli aspetti più importanti e delicati della scissione societaria concerne le forme di tutela a disposizione dei creditori preesistenti della società che effettua l'operazione med ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Le attestazioni degli esperti richiesti dalla legge fallimentare e in particolare la relazione (ex art. 161 L.F. comma 3) per la ammissione al concordato preventivo

Premessa: 1. Requisiti soggettivi per la nomina del professionista ex art. 161 n. 3 L.F.; 2. Contenuto della relazione del professionista; 2.1. Attestazione di "veridicità dei dati aziendali"; 2.2. A
di Gennaro Brescia

La disciplina del leasing nel fallimento e gli effetti sulla qualificazione del contratto

1. La disciplina generale sui rapporti giuridici pendenti nel fallimento La disciplina della locazione finanziaria come rapporto giuridico pendente, anche se contenuta essenzialmente nell'art. 72- ...continua
di Massimo Rodolfo La Torre, Avvocato in Roma

La successione di fatto nell'impresa sportiva fallita

Sommario: 1. Le società sportive nel rapporto tra ordinamenti; - 2. Il diritto al riconoscimento delle condizioni tecniche e sportive; - 3. La funzionalità del titolo sportivo all'esercizio dell'imp
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Il privilegio del credito di rivalsa IVA del professionista

Il privilegio speciale che assiste il credito di rivalsa è disciplinato dall'art. 2758 del c.c. che recita: 2758. Crediti per tributi indiretti. — 1. I crediti dello Stato per i tributi indirett ...continua
di Salvatore D'Amora, Dottore Commercialista in Milano

Sostituzione cautelare dell'amministratore per l'istruttoria prefallimentare ex art. 15, penultimo comma, l. fall.

1. La novella fallimentare ha completamente riformulato l'art. 15 ed ha introdotto la previsione di un procedimento per la dichiarazione di fallimento, che si svolge avanti al tribunale in composizion ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Ancora sui rapporti tra la transazione fiscale e il concordato preventivo

Una recente circolare della Direzione Centrale Normativa e Contenzioso dell'Agenzia delle entrate, la n. 3/E del 5 gennaio 2009, ha nuovamente affrontato l'argomento della transazione fiscale, che con
di Antonino La Malfa, Giudice del Tribunale di Roma

Concordato e transazione fiscale

1. Premessa. Dai comuni rilievi statistici emerge la circostanza che l'impresa "in crisi" è anche - e talvolta soprattutto - n'impresa fortemente indebitata nei confronti dell'Erario. Tale situaz ...continua
di Diego Piselli, Avvocato in Bergamo

  • «
  • 42
  • 43
  • 44 (current)
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Federico Marengo, Avvocato
  • Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Gennaro Brescia
  • Massimo Rodolfo La Torre, Avvocato in Roma
  • Salvatore D'Amora, Dottore Commercialista in Milano
  • Bruno Inzitari, Professore.
  • Antonino La Malfa, Giudice del Tribunale di Roma
  • Diego Piselli, Avvocato in Bergamo



Segnala News

Vuoi segnalare una News?