• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Dichiarazione di fallimento, incompetenza, decorrenza degli effetti sostanziali e giusto processo

Cassazione S.U. Civ. 18 dicembre 2007, n. 26619. Dichiarazione di fallimento da parte di tribunale incompetente - Regolamento di competenza con cassazione della sentenza del tribunale incompetente e r ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

La tutela dell'acquirente di immobili: problematiche fallimentari

La questione posta dalle esigenze di tutela dell'acquirente e soprattutto del promissario acquirente di immobili impegna ormai da oltre un decennio il legislatore, che ha elaborato strumenti plurimi d
di Francesco Petrucco Toffolo, Giudice Delegato presso il Tribunale di Pordenone

Le soluzioni concordate della crisi d'impresa

1. - A dispetto di quanto potrebbe apparire consultando la produzione legislativa, il diritto della crisi d'impresa non si è mai esaurito nel diritto fallimentare; nemmeno bastevole si è rivelato il ...continua
di Fabrizio Di Marzio, Magistrato

Le novità della disciplina dell'accertamento dello stato passivo a seguito delle recenti riforme della legge fallimentare - D. Lgs. 5/06 e D. Lgs. 169/07

La novella contenuta nel D. Lgs. 5/061 ha mantenuto, in materia di accertamento del passivo, il sistema bifasico di cui al R. D. 16 marzo 1942, n. 267, sistema confermato anche dal correttivo 2007, di ...continua
di Dario Finardi, Avvocato.

Il problema della fattibilità del piano nel concordato preventivo

SOMMARIO: 1. Il controllo del tribunale nella fase di ammissione al concordato. - 2. Lo scrutinio in ordine alla fattibilità del piano nel corso della procedura. - 3. La verifica del requisito in sed
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La riforma della riforma fallimentare: appunti e riflessioni

Sommario: 1. Premessa; 2. Gli organi della procedura; 3. Il procedimento per dichiarazione di fallimento; 4. Le controversie di competenza del tribunale fallimentare; 5. Il reclamo contro i provvedi ...continua
di Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova

"Nuova" prima lettura del concordato preventivo

1 Natura, effetti, controlli: conferme ed innovazioni 1.1 L'anticipazione dei controlli giurisdizionali Il giurista1, dopo l'ennesimo restyling al concordato preventivo apportato dal correttivo all ...continua
di Giorgio Jachia, Magistrato

Aspetti professionali ed operativi del nuovo concordato preventivo

SOMMARIO: 1. Premesse - 2. La ristrutturazione dei debiti ed il soddisfacimento dei creditori - 3. Le operazioni straordinarie di cui alla lett. a) dell'art. 160 l. fall. - 4. La ristrutturazione dei ...continua
di Luca Mandrioli, Dottore commercialista in Modena

Il procedimento di accertamento del passivo

Non si può non segnalare, in premessa - lo hanno evidenziato pressoché tutti i commentatori - come numerose novità apportate scontino un evidente vizio di eccesso di delega; in ciò indubbiamente i ...continua
di Francesco Petrucco Toffolo, Giudice Delegato presso il Tribunale di Pordenone

Il fallimento del dominus abusivo ed il crepuscolo del socio tiranno

SOMMARIO - 1. La reazione agli abusi della personalità giuridica alla luce delle riforme del diritto societario e fallimentare; 2. L'abuso del dominio sull'impresa eterodiretta; - 3. Holding di fatto ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

La ripartizione dell'attivo, la chiusura del fallimento e l'esdebitazione del fallito

SOMMARIO: 1. LA RIPARTIZIONE DELL'ATTIVO - 1.1. L'intervento della novella: cenni introduttivi - 1.2. L'analisi delle disposizioni di carattere procedurale: la ripartizione parziale dell'attivo - 1. ...continua
di Luca Mandrioli, Dottore commercialista in Modena

Sulla revocatoria fallimentare riformata: problemi applicativi su "termini" ed "esenzioni"

SOMMARIO. 1. Qualche osservazione di carattere generale. - 2. Profili di diritto intertemporale (: «i primi passi del nuovo regime»). - 3. Sui «termini» in vario modo afferenti all'esercizio dell' ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Poteri, funzioni e responsabilità del nuovo curatore fallimentare

SOMMARIO: 1. Il rafforzamento dell'autonomia gestionale del Curatore fallimentare - 2. Il mantenimento della veste di pubblico ufficiale - 3. I requisiti per la nomina a Curatore fallimentare - 4. La ...continua
di Luca Mandrioli, Dottore commercialista in Modena

La nuova proposta di concordato fallimentare

SOMMARIO: 1. I soggetti legittimati - 2. I tempi della proposta - 3. Il contenuto della proposta - 4. La suddivisione in classi e i trattamenti differenziati fra i creditori - 5. La ristrutturazione d ...continua
di Luca Mandrioli, Dottore commercialista in Modena

Fallimenti e ICI nella finanziaria 2007

La legge finanziaria del 20071 ha introdotto alcune modifiche alla disciplina dell'Imposta comunale immobili che riguardano i fallimenti e le procedure di liquidazione coatta amministrativa. L'art. ...continua
di Paola Castagnoli, Dottore commercialista in Reggio Emilia

Insolvenza della SPA ed incapienza dei patrimoni destinati

Sommario: 1. Gli effetti del fallimento della SpA sullo specifico affare e sulla destinazione - 2. Gli effetti sul patrimonio destinato. 3. L'amministrazione e la liquidazione del patrimonio ad opera ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

L'abusiva concessione di credito: pregiudizio per i creditori e per il patrimonio del destinatario del credito

L'abusiva concessione di credito comporta un pregiudizio di carattere plurioffensivo sia al patrimonio dell'impresa ingiustificatamente finanziata, sia alla garanzia patrimoniale offerta ai creditori ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

I presupposti soggettivi del fallimento. Il fallimento delle società

SEZIONE I I presupposti soggettivi ed oggettivi del fallimento. Sommario: 1. Introduzione - 2. La disciplina previgente: confronto con la nuova normativa - 3. L'impresa agricola - 4. Il cammino de ...continua
di Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo

Il concordato preventivo: il ruolo dei fideiussori e dei coobbligati

Sommario: 1. Introduzione e fonte della regolamentazione. - 2. Obbligazioni solidali e fideiussione- 3. La disciplina delle obbligazioni solidali nel fallimento: analisi della normativa di riferimento ...continua
di Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo

  • «
  • 44
  • 45
  • 46 (current)
  • 47
  • 48
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Bruno Inzitari, Professore.
  • Francesco Petrucco Toffolo, Giudice Delegato presso il Tribunale di Pordenone
  • Fabrizio Di Marzio, Magistrato
  • Dario Finardi, Avvocato.
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova
  • Giorgio Jachia, Magistrato
  • Luca Mandrioli, Dottore commercialista in Modena
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Paola Castagnoli, Dottore commercialista in Reggio Emilia
  • Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo



Segnala News

Vuoi segnalare una News?