• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il primo accordo di ristrutturazione dei debiti con transazione fiscale

In pendenza di un'istruttoria pre - fallimentare a seguito di istanza del concessionario per la riscossione, "Equitalia Marche spa", la "XY srl" ha proposto all'Agenzia delle Entrate la stipula di un
di Gianluigi Gentili, Dottore Commercialista e Avvocato

Super-società di fatto ed abuso della personalità giuridica

Sommario: 1. Il fenomeno; - 2. La partecipazione di società di capitali a società di persone mediante comportamenti concludenti; - 3. La dipendenza unidirezionale del fallimento del socio illimitata ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Il correttivo al correttivo della Transazione Fiscale

Sommario: Premessa; 1. Fondamento costituzionale; 2. Contenuto remissorio; 3. Transazione dei debiti previdenziali; 4. Questione dell'Imposta sul valore aggiunto; 5. Conclusioni. Segue nell'allega
di Federico Marengo, Avvocato

Scissione societaria e revocatoria fallimentare

Uno degli aspetti più problematici della scissione societaria consiste nella controversa possibilità che detta operazione possa essere assoggettata a revocatoria fallimentare ai sensi dell'articolo
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Il limite all'importo revocabile di cui all'art. 70, comma 3, legge fallimentare: spunti per una particolare ipotesi applicativa

La riforma ha riscritto le regole per l'esercizio dell'azione revocatoria fallimentare. In particolare, per la revoca delle rimesse in conto corrente bancario, sono da ritenersi eliminati i riferime ...continua
di Dante Lanfredi, Dottore Commercialista

Il concordato fallimentare

Sommario: 1. La disciplina previgente ed il dibattito teorico sulla natura dell'istituto. - 2. La "filosofia" del nuovo concordato. - 3. La proposta di concordato: legittimazione e contenuto. - 4. Seg ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La responsabilità del comitato dei creditori

1. La novella fallimentare ha introdotto una nuova disciplina della responsabilità del comitato dei creditori. Successivamente essa ha subito incisive modificazioni per effetto dell'ulteriore interve ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Il concordato fallimentare: principi ispiratori e rinnovato ruolo degli organi della procedura a seguito dei recenti interventi riformatori

Sommario: 1. Introduzione: principi ispiratori e finalità dell'istituto - 2. Il ruolo del comitato dei creditori - 3. I compiti del curatore - 4. I poteri dell'autorità giudiziaria - 5.Gli organi co
di Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova

Il nuovo concordato fallimentare (Trib. Mantova, 20 febbraio 2007; 23 marzo 2007; 3 aprile 2007; 26 aprile 2007; 29 maggio 2007)

Le cinque pronunce del Tribunale di Mantova in materia di concordato fallimentare offrono l'occasione per affrontare alcuni interessanti profili della rinnovata disciplina della procedura con particol
di Elena Fregonara

Le Sezioni Unite e la "dimensione evolutivamente assunta … dell'assicurazione sulla vita" (Cass. SU n. 8671/08)

I. - Con la sentenza 31 marzo 2008, n. 8671, in Foro it., 2008, I, 1434, con note di FABIANI e FERRARI, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno deciso che "il curatore fallimentare non è leg ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

La transazione fiscale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti

1. Considerazioni generali Non sempre una buona intenzione porta alla realizzazione dell'ideale cui è ispirata: anzi, può capitare che la concretizzazione di quella buona intenzione, nel suo succe ...continua
di Avv. Prof. Emanuele Mattei, Avvocato. Docente in Diritto dell'Impresa - Lumsa Roma. Professore straordinario in Diritto Commerciale - Link University - Roma

I rapporti fra le procedure concorsuali ed il fisco

1.Cenni introduttivi Per meglio comprendere le problematiche specifiche della verifica nel fallimento dei crediti tributari, appaiono necessarie alcune puntualizzazioni giuridiche cui la stessa ...continua
di Bartolomeo Quatraro

Esecuzione del concordato fallimentare e cancellazione delle ipoteche

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Il diritto fallimentare e delle società commerciali", Anno LXXXIII - N. 5 - Settembre-Ottobre 2008, p. 559. --------------- Sommar ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Le eventuali Sopravvenienze negli Accordi ex art. 182 bis

SOMMARIO: Premessa. 1. - Le sopravvenienze da governo della crisi: un problema moderno con radici antiche. 2. - Le sopravvenienze attive da insussistenze passive. 3. - Orientamenti amministrativi e do
di Federico Marengo, Avvocato

L'affitto di azienda preesistente al fallimento

SOMMARIO 1. La fattispecie prima della riforma e l'evoluzione delle funzioni del contratto - 2. L'art. 79 della legge fallimentare - 3. Il recesso ed i rimedi alternativi. - 4. L'opponibilità alla pr
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

La disciplina delle società nel fallimento

Sommario: 1. Introduzione - 2. Le società commerciali e la nozione di piccolo imprenditore - 3. La disciplina previgente: confronto con la nuova normativa - 4. L'impresa agricola - 5. Il cammino dell ...continua
di Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo

Il correttivo e la nuova Transazione Fiscale

Sommario: Premessa. 1.1. - Evoluzione dell'istituto. 1.2. - Inquadramento sistematico. 1.3. - Natura giuridica. 1.4. - Oggetto della Transazione: quali tributi? 1.5. - Aspetti procedurali nel Concorda
di Federico Marengo, Avvocato

Conservazione degli effetti della sentenza di fallimento emessa da tribunale incompetente e giusto processo

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili 18 dicembre 2007, n. 26619 - Primo Pres. V. Carbone, Rel. M. R. Morelli Dichiarazione di fallimento da parte di tribunale incompetente - Regolamento di compete ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Presupposto soggettivo della dichiarazione di fallimento - Le novità del DLgs. 169/2007

La riforma organica delle procedure concorsuali attuata dal DLgs. 9.1.2006 n. 5 aveva perseguito la finalità di accelerare le predette procedure anche riducendone il numero attraverso una drastica ri ...continua
di Massimo Gaballo

  • «
  • 43
  • 44
  • 45 (current)
  • 46
  • 47
  • 48
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Gianluigi Gentili, Dottore Commercialista e Avvocato
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Federico Marengo, Avvocato
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Dante Lanfredi, Dottore Commercialista
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Bruno Inzitari, Professore.
  • Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova
  • Elena Fregonara
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Avv. Prof. Emanuele Mattei, Avvocato. Docente in Diritto dell'Impresa - Lumsa Roma. Professore straordinario in Diritto Commerciale - Link University - Roma
  • Bartolomeo Quatraro
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo
  • Massimo Gaballo



Segnala News

Vuoi segnalare una News?