• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Legittimazione attiva della curatela fallimentare nell'azione di concessione abusiva di credito

Premessa In dottrina1 ed in giurisprudenza si è ritenuto che si configuri una ipotesi di concessione abusiva di credito tutte le volte in cui la banca conceda finanziamenti irregolari, vale a dir ...continua
di Giuseppe Bersani, Magistrato

I rapporti fra misure di prevenzione patrimoniale e procedure concorsuali a seguito della riforma del T.U. antimafia

1. Premessa: l'evoluzione storica delle misure di prevenzione patrimoniale. I primi interventi del Legislatore in tema di misure di prevenzione si erano resi necessari in considerazione dell'espans ...continua
di Giuseppe Bersani, Magistrato

La responsabilità penale del professionista attestatore ai sensi dell'art. 236 bis l. f. fra analisi dottrinali e prime applicazioni giurisprudenziali

1. La nuova fattispecie penale di cui all'art. 236 bis. L.F. e la ratio dell'intervento penale L'art. 236-bis al primo comma punisce, con la pena della reclusione da due a cinque anni e con la mul ...continua
di Giuseppe Bersani, Magistrato

La valutazione di fattibilità giuridica del concordato preventivo nell'interpretazione giurisprudenziale con particolare riferimento alla verifica del contenuto dell'attestazione

Sommario: 1. La sussistenza della "fattibilità giuridica" nel concordato preventivo; 2. Segue: la valutazione di "fattibilità giuridica" da parte del Tribunale ed il suo contenuto; proposte per un ...continua
di Giuseppe Bersani, Magistrato

I presupposti soggettivi di fallibilità ex art. 1 l.f. alla luce delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali

Abstract. Con il D. Lgs. n. 5/06 il legislatore ha riformulato i presupposti per la dichiarazione di fallimento al fine di riservare una procedura lunga e costosa come quella fallimentare solo all
di Giuseppe Bersani, Magistrato

Fisiologia e patologia del giudizio di omologazione nel concordato preventivo

Sommario:1. Il giudizio di omologazione nel concordato preventivo: la natura del giudizio di omologazione; 2. L'oggetto del giudizio di omologazione; 3. Le valutazioni del Tribunale nel giudizio di om
di Giuseppe Bersani, Magistrato

I requisiti di ammissione al nuovo concordato preventivo nella giurisprudenza

1. La presentazione del ricorso per l'ammissione alla procedura ed il suo contenuto L'articolo 161 legge fallimentare prevede che la proposta di concordato si propone con ricorso. Il ricorso, pertan ...continua
di Giuseppe Bersani, Magistrato

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giuseppe Bersani, Magistrato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?