• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Etica, legalità e crisi d'impresa tra diritto ed economia al tempo delle riforme (una postilla)

Nel dicembre del 2017 sulle colonne della Rivista il Fallimento era apparso un mio breve saggio dal titolo sopra evidenziato. Quel saggio non ha intercettato consenso (o solo curiosità) ma mi è par ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

La fase dell'allerta non volontaria e il ruolo dell'OCRI

Sommario: 1. I principi del procedimento di allerta. - 2. L'avvio delle segnalazioni. - 3. L'investitura dell'OCRI. - 4. L'avvio del procedimento. - 5. L'audizione del debitore. - 6. Fisiologia e pato ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Il codice della crisi tra conflitti e aspettative nell'attesa di ferragosto 2020

Il Codice della crisi è legge (n. 14/2019) ma ancora non lo è davvero vista la lunga vacatio fino a Ferragosto 2020, al netto di alcune modifiche del codice civile già entrate in vigore. All'indo ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Dal codice della crisi d'impresa agli accordi di ristrutturazione senza passare da Saturno

Sommario: 1. Gli accordi di ristrutturazione in un recente saggio. - 2. Il resistibile percorso interpretativo della Cassazione. - 3. Gli accordi nel nuovo codice della crisi Segue nell'allegato.
di Massimo Fabiani, Professore

La rimodulazione del dogma della responsabilità patrimoniale e la de-concorsualizzazione del concordato preventivo

I. La lettura sinottica dei saggi di due sapienti e scrupolosi Autori1, l'esame di una recente pronuncia del Tribunale di Firenze2, i colloqui con alcuni amici e studiosi3, mi spingono a enunciare alc ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

L'ipertrofica legislazione concorsuale fra nostalgie e incerte contaminazioni ideologiche

I. Dal 1942 al 2005 il r.d. 16 marzo 1942 n. 267, ha subito minime varianti, per lo più dettate dalla necessità (i) di adeguare i valori numerari all'inflazione della moneta e (ii) di assicurare omo ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Per un superamento delle reciproche diffidenze fra giudice e parti nel concordato preventivo

1. Preambolo. Nel corso del 2014 e segnatamente fra maggio e giugno, sono esponenzialmente aumentate le pronunce del Giudice di legittimità sul concordato preventivo1, sì da rappresentare un cam ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Dai principi generali alla falcidiabilità di tutti i crediti tributari

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La flessibilità della proposta di concordato. - 3. Rigidità della proposta e transazione fiscale. - 4. Transazione fiscale e obbligatorietà. - 5. La giurisprudenza sulla ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Per una lettura costruttiva della disciplina dei contratti pendenti nel concordato preventivo

I. Con la l. 134/2012 che ha convertito (con modificazioni) il d.l. 83/2012 si è stabilita, per la prima volta dall'entrata in vigore della legge fallimentare, un'espressa disciplina in tema di effet ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Guida rapida alla lettura di Cass. s.u. 1521/2013

1. A distanza di un anno dall'ordinanza con la quale la Prima Sezione della Corte1 aveva rimesso alle Sezioni unite la que­stione relativa alla demarcazione del sindacato del giudice sul requisito di ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

La "passerella" reciproca fra accordi di ristrutturazione e concordato preventivo

I. L'ordinamento concorsuale conosce nella sua esperienza giurisprudenziale il lemma "consecuzione", tradizionalmente frequentato a far data dagli Anni Cinquanta quando comparve­ro i primi studi sull ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Vademecum per la domanda "prenotativa" di concordato preventivo

SOMMARIO: I. Crisi economica, crisi dell'impresa e sviluppo. - II. La domanda di concordato ex art. 161 6° co, l.fall.- III. Il contenuto minimo. - IV. Il contenuto eventuale. - V. Gli effetti protet
di Massimo Fabiani, Professore

Riflessioni precoci sull'evoluzione della disciplina della regolazione concordata della crisi d'impresa

1. Una visione d'assieme. Il decreto-legge "Sviluppo" contiene delle - per vero importanti - disposizioni che attengono alla disciplina delle crisi d'impresa. Crisi e sviluppo parrebbero porsi come t
di Massimo Fabiani, Professore

La gestione del sovraindebitamento del debitore "non fallibile"

Sommario: 1. Premessa metodologica. - 2. Crisi del debitore civile. - 3. La duplice contaminazione. - 4. Il presupposto soggettivo. - 5. La situazione di sovraindebitamento. - 6. A-concorsualità d ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Tutela cautelare e rapporti fra imprenditore e amministratore giudiziario dell'impresa

Sommario: 1. Le misure cautelari nel processo per fallimento. - 2. Le misure cautelari che attengono alla gestione. - 3. Il sequestro giudiziario. - 3.1. Particolarità del sequestro nel processo per ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Massimo Fabiani, Professore



Segnala News

Vuoi segnalare una News?