• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Brevi note sui nuovi adempimenti telematici nelle procedure concorsuali

Il 19 dicembre 2012 è entrata in vigore la Legge 17 di­cembre 2012, n. 221, di conversione del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 (cd. Decreto Crescita bis), pubblicata nella G.U. n. 294 del 18.12.2012 (s ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

Riflessioni sull'esenzione da revocatoria ex art. 67, comma 3°, lett. a), l. fall. alla luce dell'introduzione del concordato "in bianco"

1. Una nuova giovinezza per la revocatoria? La consecuzione di procedure e il concordato "in bianco". Nonostante siano ormai trascorsi quasi sette anni dall'introduzione del comma 3° dell'art. 67 l. ...continua
di Andrea Zorzi, Professore nell'Università di Firenze.

La fattispecie incriminatrice di cui al nuovo articolo 236-bis della legge fall.; la responsabilità penale dell'attestatore

Sommario: Introduzione - 1. Il soggetto attivo - 2. L'interesse protetto - 3. Gli elementi del reato e l'informazione - 4. La connotazione del reato nelle singole procedure. 4.1. I piani attestati di ...continua
di Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo

La revocatoria fallimentare in Cassazione tra debito di valuta e debito di valore: è nomofilachia?

Con sentenza del 28 marzo 2006 n. 7028, le Sezioni Unite della Cassazione stabilirono che il pagamento ad un creditore privilegiato durante il periodo sospetto, anche se munito di garanzia ipotecari ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

L'accrescimento dei controlli giudiziali di merito e degli strumenti protettivi nel nuovo concordato preventivo (dopo la legge n. 134/12)

Sommario: 1. Premessa - 2. L'evoluzione dei concetti di fattibilità e convenienza nel concordato preventivo - 3. La fattibilità nel concordato preventivo ordinario - 3.1 ..e nel concordato con conti ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

"Le modifiche al regime di voto nel concordato preventivo e le conseguenze sui crediti postergati" (Riflessioni sul d.l. 83/2012 convertito, con modifiche, nella l. 134/2012)

Le modifiche al regime di voto nel concordato preventivo riguardano 3 articoli: - l'art. 178 l.f. rubricato "adesioni alla proposta di concordato"; - l'art. 179 l.f. rubricato "mancata approvazione ...continua
di Dario Finardi, Avvocato.

Istanza di ammissione al passivo fallimentare sulla scorta della sola dichiarazione tributaria

Sommario: 1. L'insinuazione al passivo; 2. Il deposito della sentenza dichiarativa rispetto alla data di formazione del ruolo; 3. Sentenza dichiarativa di fallimento depositata prima della formazione
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

Accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis: superate anche le criticità fiscali

Sommario: Premessa. 1. - Art. 33, commi quarti e quinto, d.l. 83/12. 2. - Questioni dottrinali antecedenti la novella. 3. - Conclusioni. Segue nell'allegato.
di Federico Marengo, Avvocato

L'art. 179 l.fall. e le mutate condizioni di fattibilità del piano

Con la novella del 2012 all'art. 179 l.fall. è stato aggiunto un secondo comma che regola l'ipotesi che, nel lasso di tempo che va dall'approvazione del concordato all'omologa, vengano a mutare le co
di Giovanni Battista Nardecchia, Giudice

Vademecum per la domanda "prenotativa" di concordato preventivo

SOMMARIO: I. Crisi economica, crisi dell'impresa e sviluppo. - II. La domanda di concordato ex art. 161 6° co, l.fall.- III. Il contenuto minimo. - IV. Il contenuto eventuale. - V. Gli effetti protet
di Massimo Fabiani, Professore

Contenuti e fattibilità del piano di concordato preventivo alla luce della riforma del 2012

1. Premessa I primissimi contributi relativi al concordato preventivo quale da ultimo riformato si sono incentrati, com'era prevedibile, sulle novità più rilevanti in materia - il c.d. concordato s ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Riflessioni precoci sull'evoluzione della disciplina della regolazione concordata della crisi d'impresa

1. Una visione d'assieme. Il decreto-legge "Sviluppo" contiene delle - per vero importanti - disposizioni che attengono alla disciplina delle crisi d'impresa. Crisi e sviluppo parrebbero porsi come t
di Massimo Fabiani, Professore

Fisiologia e patologia del giudizio di omologazione nel concordato preventivo

Sommario:1. Il giudizio di omologazione nel concordato preventivo: la natura del giudizio di omologazione; 2. L'oggetto del giudizio di omologazione; 3. Le valutazioni del Tribunale nel giudizio di om
di Giuseppe Bersani, Magistrato

L'ipoteca fiscale tra interpretazione creativa e politica del diritto

Con quattro recenti pronunce1, la Corte di Cassazione ha preso posizione su un problema controverso nella giurisprudenza, di legittimità come di merito, inerente la revocabilità, o meno, in sede di
di Andrea Agnese

Soddisfazione dei crediti e risoluzione nel concordato preventivo: profili di "interferenza" tra diritto concorsuale e disciplina codicistica

Nell'enucleare gli elementi contenutistici del piano di concordato, l'art. 160 ne individua alcuni che rivestono carattere eventuale (l'attribuzione delle attività a un assuntore, la suddivisione ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Commento all'art. 182-quater l.f. - Tratto da "Codice commentato del fallimento, diretto da Giovanni Lo Cascio, II edizione, Ipsoa, in corso di pubblicazione"

I crediti derivanti da finanziamenti in qualsiasi forma effettuati da banche e intermediari finanziari iscritti negli elenchi di cui agli articoli 106 e 107 del d.lgs. 1.9.1993, n. 385, in esecuzione ...continua
di Giovanni Battista Nardecchia, Giudice

Appunti flash per una "miniriforma" del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti

A sette anni dalla "miniriforma" del 2005 (che, di là del limitato numero di disposizioni all'epoca novellate, ha introdotto nel nostro sistema concorsuale le novità più rilevanti degli ultimi lust ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Dal ceppo della vergogna alle soluzioni concordate della crisi d'impresa. Nota apologetica sul nuovo 'diritto fallimentare'

1. - Forse una sola regola giuridica assurge alla notorietà del precetto per cui «chi rompe paga»; ed è: «pacta sunt servanda». Entrambe presuppongono l'uomo come animale, ma sociale: che percià ...continua
di Fabrizio Di Marzio, Magistrato

Leggi sull'amministrazione straordinaria, interessi protetti e diritti dei creditori

1. Prima di tutto, occorre mettere in chiaro i presupposti della discussione svolta in questo contributo, i quali sono assunti in forza del disegno di legge sull'amministrazione straordinaria attualme
di Fabrizio Di Marzio, Magistrato

  • «
  • 40
  • 41
  • 42 (current)
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione
  • Andrea Zorzi, Professore nell'Università di Firenze.
  • Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Dario Finardi, Avvocato.
  • Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca
  • Federico Marengo, Avvocato
  • Giovanni Battista Nardecchia, Giudice
  • Massimo Fabiani, Professore
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giuseppe Bersani, Magistrato
  • Andrea Agnese
  • Fabrizio Di Marzio, Magistrato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?