• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il fallimento delle "società pubbliche"

SOMMARIO - 1. La società a partecipazione pubblica nel più recente orientamento della Cassazione; - 2. L'origine e l'evoluzione del problema; - 3. Attività d'impresa ed "organismo di diritto pubbli ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Le procedure di prevenzione e di regolazione delle situazioni di "crisi" delle banche nella prospettiva della integrazione comunitaria

Sommario: I. Premessa. le ragioni della esigenza di una disciplina comunitaria delle crisi bancarie - II. Il sistema unico di vigilanza europea in campo bancario - III. Il sistema comune di garanzia d ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

Contratti pendenti e concordato preventivo - Video O.C.I.

Coordina: Paolo Bortoluzzi Ne discutono: Carlo De Chiara, Roberto Bellè, Massimo Fabiani Convegno OCI - Osservatorio sulle Crisi di Impresa Ancona 4-5 ottobre 2013 Guarda il video: http://ww
di Carlo De Chiara, Roberto Bellè, Massimo Fabiani

La disciplina dei crediti privilegiati nel concordato preventivo con continuità aziendale

Sommario: 1. Premessa. La disciplina dei crediti privilegiati nel Concordato preventivo "con continuità aziendale"; 2. Profili problematici di carattere generale della disciplina dei crediti privileg ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

La deroga alla par condicio creditorum nel concordato in continuita' aziendale: il pagamento di debiti pregressi

Sommario: 1. Premesse - 2. Il concorso dei creditori sul patrimonio del debitore: cenni - 3. il pagamento dei debiti pregressi prima della legge 7 agosto 2012 n. 134 - 4. il pagamento dei debiti pregr ...continua
di Dario Finardi, Avvocato.

I requisiti dell'attestatore alla luce della l. 134/12 e della circolare dell'IRDCEC dell'11 febbraio 2013: focus sull'indipendenza

SOMMARIO: 1. Le abilitazioni professionali. - 2. L'indipendenza: evoluzione normativa. - 3. I riferimenti normativi attuali. - 4. Il concetto d'indipendenza: profili pratici. - 5. Il cumulo degli inca
di Filippo Salvardi, Commercialista in Reggio Emilia

Appunti in tema di concordato con continuità aziendale

Sommario:1. La fattispecie; 2. Segue: la questione dell'affitto di azienda; 3. Le peculiarità del piano e della relazione dell'esperto nel concordato con continuità aziendale; 4. La moratoria del pa ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Dai principi generali alla falcidiabilità di tutti i crediti tributari

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La flessibilità della proposta di concordato. - 3. Rigidità della proposta e transazione fiscale. - 4. Transazione fiscale e obbligatorietà. - 5. La giurisprudenza sulla ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Il trust di Jersey nel concordato preventivo

L'Italia è tra i primi paesi di Civil Law ad avere ratificato la Convenzione dell'Aja, infatti, con la Legge 16 ottobre 1989 nr. 364, il trust, avente forma scritta, è pienamente riconosciuto dall'o
di Luca Cosentino, Commercialista in Pescara

Il concordato delle società

1. I concordati delle società. Premessa - 1.1. I tipi di concordato: inquadramento dell'istituto nella riforma delle procedure concorsuali. - 1.2. Il concordato fallimentare: profili funzionali e d ...continua
di Costanza Dalmasso Di Garzegna

Per una lettura costruttiva della disciplina dei contratti pendenti nel concordato preventivo

I. Con la l. 134/2012 che ha convertito (con modificazioni) il d.l. 83/2012 si è stabilita, per la prima volta dall'entrata in vigore della legge fallimentare, un'espressa disciplina in tema di effet ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

La continuazione e lo scioglimento dei contratti pendenti nel concordato preventivo

SOMMARIO: 1. La nozione di "contratti in corso di esecuzione" - 2. Effetti sostanziali del concordato preventivo e sorte dei contratti pendenti - 3. Continuazione, sospensione e scioglimento dei contr ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Brevi riflessioni interpretative a Cassazione, Sezioni Unite Civili, del 23 gennaio 2013 n. 1521

Premessa A distanza di circa un anno dal deposito della ordinanza interlocutoria n. 27063/11, con la sentenza in commento, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione risolvono il conflitto int ...continua
di Nicola Graziano, Magistrato

Riflessi penali tributari conseguenti all'operazione di scissione societaria e possibile esperimento dell'azione revocatoria fallimentare

L'importante sentenza n. 19595 del 18 maggio 2011 (Udienza del 09 febbraio 2011) della Corte di Cassazione penale, Sez. III, offre spunti interessanti con riferimento alla disciplina della scission ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Guida rapida alla lettura di Cass. s.u. 1521/2013

1. A distanza di un anno dall'ordinanza con la quale la Prima Sezione della Corte1 aveva rimesso alle Sezioni unite la que­stione relativa alla demarcazione del sindacato del giudice sul requisito di ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

La fattibilità al vaglio delle sezioni unite

Le sezioni unite della corte di cassazione (sentenza n. 1521/2013) erano chiamate a decidere su tre profili di rilevante importanza individuati a) nella rilevanza dell'indicazione della misura percent ...continua
di Giovanni Battista Nardecchia, Giudice

Le novità telematiche del decreto Sviluppo

Sommario: 1. Introduzione - 2. Disposizioni di carattere generale - 2.1. Entrata in vigore; 2.2. Comunicazione della PEC al regi­stro delle imprese; 2.3. Comunicazioni del curatore, del com­missari ...continua
di Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza

La revoca dell'ammissione al concordato preventivo dopo le riforme della legge fallimentare

Sommario: 1. Considerazioni introduttive. - 2. Gli atti di frode. - 3. Gli atti illegittimi compiuti durante la procedura. - 4. La mancanza delle con­dizioni prescritte per l'ammissibilità del conco ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

La "passerella" reciproca fra accordi di ristrutturazione e concordato preventivo

I. L'ordinamento concorsuale conosce nella sua esperienza giurisprudenziale il lemma "consecuzione", tradizionalmente frequentato a far data dagli Anni Cinquanta quando comparve­ro i primi studi sull ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

  • «
  • 39
  • 40
  • 41 (current)
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Carlo De Chiara, Roberto Bellè, Massimo Fabiani
  • Dario Finardi, Avvocato.
  • Filippo Salvardi, Commercialista in Reggio Emilia
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Massimo Fabiani, Professore
  • Luca Cosentino, Commercialista in Pescara
  • Costanza Dalmasso Di Garzegna
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Nicola Graziano, Magistrato
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Giovanni Battista Nardecchia, Giudice
  • Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza



Segnala News

Vuoi segnalare una News?