• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La nuova disciplina degli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza delle società

Con il recente d.lgs. n. 83/2022, contenente modifiche al Codice della crisi e dell'insolvenza (d'ora in avanti CCI) in attuazione della direttiva UE n. 2019/1023, è stata introdotta, nel capo III de ...continua
di Alessandro Nigro, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Roma La Sapienza

I gruppi nel Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: notazioni generali

1. Una delle novità più rilevanti (e di maggiore interesse) recate dalla riforma delle procedure concorsuali avviata con la l. delega n. 155 del 2017 e realizzata con il d. lgs. n- 14 del 2019, cont ...continua
di Alessandro Nigro, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Roma La Sapienza

Riduzione o perdita del capitale della società in crisi

1. Il mio intervento riguarda il nuovo art. 182-sexies l. fall., introdotto dal c.d. decreto Sviluppo del 2012, il quale stabilisce sia la "sospensione" degli obblighi di riduzione/reintegrazione del ...continua
di Alessandro Nigro, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Roma La Sapienza

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Alessandro Nigro, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Roma La Sapienza



Segnala News

Vuoi segnalare una News?