• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


L'art. 118 Codice appalti: negata la natura prededucibile al credito del subappaltatore che soggiace alle regole della verifica concorsuale

Premessa L'art. 118 Codice dei Contratti Pubblici (di seguito, per brevità, CCP), comma 3 e comma 3 bis2, entrambi in vigore dal 22 febbraio 2014, e, in particolare, le relative ripercussioni nell ...continua
di Dario Finardi, Avvocato.

La verifica fallimentare del privilegio artigiano

Sommario: 1. Premessa - 2. Modifica legislativa - 3. Possibili interpretazioni - 4. Orientamento di merito - 5. Interventi della Suprema Corte - 6. "Oggettivazioni" del Tribunale di Verona - 7. Conc
di Saverio Mancinelli, Commercialista in Pescara

Interpretazione estensiva del presupposto oggettivo di cui all'art. 160 l.fall. e prevenzione dell'insolvenza

Sommario: 1. La gestione tempestiva della crisi d'impresa. - 2. La crisi d'impresa ed il rischio d'insolvenza "qualificato". - 3. L'accertamento giudiziale della sussistenza del requisito oggettivo. - ...continua
di Roberta Marino, Professore

Il ricorso tributario proposto dal fallito rispetto all'inerzia del curatore

Sommario: 1. Premessa. - 2. L'iniziativa processuale del fallito. - 3. La doppia notifica del provvedimento impositivo: al curatore e al fallito. - 4. La sorte degli atti notificati ante fallimento. -
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

La crisi delle società di calcio professionistico a dieci anni dal caso Napoli

1. Evoluzione del mercato delle imprese sportive ed asimmetrie di sistema; - 2. Norme organizzative interne federali e regole Uefa (licenze e fair play finanziario); - 3. Sub-ordinamento sportivo-conv ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

La giurisprudenza della Cassazione sul controllo di fattibilità del concordato preventivo dopo le Sezioni Unite del 2013

1. Il retroterra ermeneutico delle Sezioni Unite Come noto, il lemma "fattibilità" è un neologismo introdotto per la prima volta nell'art. 161, comma 2 l.fall. dal legislatore della riforma del 2 ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

I principi di attestazione dei piani di risanamento approvati dal CNDCEC e il ruolo del professionista

Sommario: 1. Premessa - 2. Nomina del professionista e accettazione dell'incarico - 3. I principi di attestazione dei piani di risanamento e l'attività di verifica della veridicità dei dati aziendal ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Rent to buy e fallimento. Note a margine di un provvedimento del Tribunale di Verona

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Il "nuovo" RTB secondo il Tribunale scaligero. - 3. Le condizioni contrattuali del RTB autorizzato dal Tribunale di Verona. - 4. L'importanza della decisione. - 5. Disc
di Giorgio Aschieri e Gianluca Fiori

Scissione societaria e bancarotta fraudolenta per distrazione

Già in passato vi erano state pronunce giurisprudenziali relative a possibili azioni revocatorie fallimentari attinenti a operazioni di scissione (1); ora la Corte di Cassazione torna a occuparsi (qu ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

La responsabilità penale del professionista attestatore ai sensi dell'art. 236 bis l. f. fra analisi dottrinali e prime applicazioni giurisprudenziali

1. La nuova fattispecie penale di cui all'art. 236 bis. L.F. e la ratio dell'intervento penale L'art. 236-bis al primo comma punisce, con la pena della reclusione da due a cinque anni e con la mul ...continua
di Giuseppe Bersani, Magistrato

Forme di interazione tra procedure concorsuali: l'utilizzo di finanza esterna concordataria nella procedura di sovraindebitamento (Nota di commento a Tribunale di Pistoia 19 novembre 2014)

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il rapporto di pregiudizialità dipendenza tra procedure concorsuali: il surplus concordatario. - 3. I creditori cd. "estranei". - 4. La posizione dei soggetti interessat
di Tommaso Stanghellini, Avvocato

Il concordato preventivo con continuità aziendale negli appalti e subappalti pubblici

Sommario: 1. Inquadramento generale. - 2. Condizioni per la partecipazione alle gare pubbliche. 3. Concordato preventivo con continuità aziendale ed esecuzione dell'appalto pubblico aggiudicato ad un ...continua
di Lia Sadile, Avvocato

La responsabilità tributaria delle società beneficiarie nella scissione alla luce della sentenza n. 549/01/14 del 31 gennaio 2014 della Commissione Tributaria Regionale del Lazio

La sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Lazio, Sezione 1, n. 549/01/14, pronunciata il 10 dicembre 2013 e depositata in segreteria il 31 gennaio 2014, affronta, con notevole e forse ecc ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Azione revocatoria fallimentare - Commento a Tribunale Venezia 5 agosto 2014

Si commenta l'interessante recente sentenza del Tribunale di Venezia, la più recente in materia di revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie. Il provvedimento tocca, assieme ad altri aspetti ...continua
di Giuseppe Sperotti, Commercialista in Vicenza

Crediti dei subappaltatori pubblici e fallimento dell'appaltatore (nota a Tribunale Bolzano, 25 febbraio 2014: un'ipotesi di composizione del contrasto giurisprudenziale)

SOMMARIO: 1. Fonte generatrice dell'obbligo di pagare le spettanze al subappaltatore. - 2. Insorgenza dell'obbligo di pagare le spettanze al subappaltatore. - 3. Calcolo delle spettanze del subappalta ...continua
di Lia Sadile, Avvocato

La valutazione di fattibilità giuridica del concordato preventivo nell'interpretazione giurisprudenziale con particolare riferimento alla verifica del contenuto dell'attestazione

Sommario: 1. La sussistenza della "fattibilità giuridica" nel concordato preventivo; 2. Segue: la valutazione di "fattibilità giuridica" da parte del Tribunale ed il suo contenuto; proposte per un ...continua
di Giuseppe Bersani, Magistrato

Il fondo patrimoniale rispetto ai debiti tributari

Sommario: 1. I debiti della famiglia. - 2. La natura del debito tributario. - 3. Considerazioni conclusive sulle ragioni fraudolente sottese alla costituzione del fondo. Segue nell'allegato.
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

Un approccio di analisi economica del diritto sulla crisi d'impresa: l'absolute priority rule statunitense e le sue deroghe giurisprudenziali. - Prospettive di riforma del dato normativo italiano

Sommario: Premessa. - Problemi e obiettivi del contributo. 1. - Metodologia applicata: l'analisi economica delle norme. 2 - L'absolute priority rule nel diritto statunitense. 3 - Riflessioni per un m ...continua
di Federico Marengo, Avvocato

Limiti al sindacato del tribunale sulla probabilità di successo del concordato in sede di omologa

Una recente sentenza della Cassazione, intervenuta in maniera specifica sul tema dei limiti del sindacato del tribunale nella fase di omologa del concordato, costituisce l'occasione per le seguenti ri ...continua
di Dario Finardi, Avvocato.

  • «
  • 37
  • 38
  • 39 (current)
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Dario Finardi, Avvocato.
  • Saverio Mancinelli, Commercialista in Pescara
  • Roberta Marino, Professore
  • Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giorgio Aschieri e Gianluca Fiori
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Giuseppe Bersani, Magistrato
  • Tommaso Stanghellini, Avvocato
  • Lia Sadile, Avvocato
  • Giuseppe Sperotti, Commercialista in Vicenza
  • Federico Marengo, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?