• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


L'art 169 bis L.F. dopo la novella del D.L. 83/2015 (convertito, con modificazioni, dalla L. N. 132/2015):The king is dead?

Sommario: 1- Premessa; 2- La introduzione dell'art. 169 bis l.fall.; 3 - La sospensione e lo scioglimento: natura giuridica, instaurazione del contraddittorio, indennità; 4 - Momento di decorrenza de ...continua
di Mauro Martinelli, Giudice

Le modifiche alla proposta di concordato

Sommario: I. L'utilità della proposta concordataria.- II. Il pagamento del 20% dell'ammontare dei crediti chirografari.-III.(segue) I riflessi sul concordato con continuità aziendale.- IV. La propos ...continua
di Giovanni Battista Nardecchia, Giudice

La gestione dell'impresa nella crisi "atipica"

1) Crisi "tipiche" vs. Crisi "atipica" Purtroppo, ancora oggi la crisi dell'impresa costituisce un tema à la page, in grado di catturare l'attenzione degli operatori economici e giuridici. Se i ...continua
di Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.

Contratti pendenti nel concordato preventivo e audizione del terzo contraente nel nuovo art. 169-bis l.f.: prime riflessioni

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Diritto fallimentare e delle società commerciali", 2014. --------------- Sommario: 1. Istanza di sospensione e audizione dell'altr ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

La recente riforma della normativa in materia di chiusura del fallimento: primi rilievi

Sommario: 1. Riforma della chiusura del fallimento o riforma della ripartizione finale dell'attivo? - 2. La prosecuzione oltre la chiusura del fallimento delle liti attive della curatela. - 3. Necessi ...continua
di Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.

Appunti veloci sulla riforma 2015 della legge fallimentare - Terza parte

Sommario: §1.- Articolo 163 (Ammissione alla procedura e proposte concorrenti); §1.1.- Soggetti legittimati a presentare la proposta concorrente; §1.2.- Proposta concorrente o espropriazione forza ...continua
di Luciano Varotti, Giudice

Articolo 182 septies. Accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria - (Appunti veloci sulla riforma 2015 della legge fallimentare - II parte)

Sommario: 1.- Premessa; 2.1.- Articolo 182 septies. La deroga (?) agli articoli 1372 e 1411 codice civile; 2.2.- Differenze tra Adr ordinario (182 bis) e speciale (182 septies); 2.2.1.- l'Adr ordinari ...continua
di Luciano Varotti, Giudice

La disciplina della domanda di concordato preventivo nella "miniriforma" del 2015

Sommario: 1. Un cenno "normogenetico" e uno sguardo d'insieme alla novella. - 2. La nuova domanda di concordato preventivo. - 3. Modifiche e rinuncia alla domanda. 1. Un cenno "normogenetico" e u ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Appunti veloci sulla riforma 2015 della legge fallimentare

Sommario: §1.- Articolo 163 bis. Offerte concorrenti; §2.- Articolo 169 bis. Contratti pendenti; §3.- Articolo 64. Atti a titolo gratuito. §1. Articolo 163 bis. Offerte concorrenti. La nuo ...continua
di Luciano Varotti, Giudice

L'ipertrofica legislazione concorsuale fra nostalgie e incerte contaminazioni ideologiche

I. Dal 1942 al 2005 il r.d. 16 marzo 1942 n. 267, ha subito minime varianti, per lo più dettate dalla necessità (i) di adeguare i valori numerari all'inflazione della moneta e (ii) di assicurare omo ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Misure urgenti in materia fallimentare (d.l. 27 giugno 2015, n. 83): le modifiche alla disciplina del fallimento e le disposizioni dettate in tema di proposte concorrenti

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. I requisiti per la nomina del curatore. - 3. Il programma di liquidazione e la modalità delle vendite. - 4. La chiusura della procedura di fallimento. - 5. Effetti della c ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

L'imprenditore agricolo insolvente tra fallimento e sovraindebitamento: un caso nel florovivaismo pistoiese

Sommario: 1. Introduzione 2. La sentenza del Tribunale di Pistoia 14.10.2014. 3. L'ampliamento della definizione di imprenditore agricolo ed il "rischio" della fallibilità: a) l'attività principale; ...continua
di Tommaso Sannini e Tommaso Stanghellini

L'azione revocatoria "semplificata": dubbi di costituzionalità dell'art. 12 d.l. 83/2015

Sommario: 1. Segregazione del patrimonio personale e revocatoria ordinaria. - 2. L'intervento del d.l. 83/2015. - 3. I dubbi di costituzionalità. 1. Segregazione del patrimonio personale e revoc ...continua
di Antonella Antonucci, Avvocato.

Il calcolo del rientro nella revocatoria fallimentare delle rimesse - art. 70 l.f.

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La difficile convivenza degli articoli 67 e 70 l.f. - 3. Esemplificazione pratica: gli importi revocabili quantificati ex art. 70 l.f. di norma sono inferiori agli importi ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

La responsabilità civile del curatore fallimentare

Sommario: 1. Responsabilità del curatore per danni alla massa dei creditori e al fallito: sua natura. - 2. Il grado della colpa; e se l'autorizzazione scrimini. - 3. Disamina casistica. - 4. Rilevanz ...continua
di Carlo Trentini, Avvocato.

L'accertamento "telematico" del passivo

I -L'avviso ai creditori. - II. La domanda. - III. Il progetto.- IV. Le osservazioni. L'avviso ai creditori In forza delle norme del d.l. n. 179/2012, convertito dalla l. n. 221/2012, l'art. 9 ...continua
di Giovanni Battista Nardecchia, Giudice

I contratti bancari nel concordato preventivo

1. Premessa; - 2. Le problematiche in generale; - 3. Linee di credito autoliquidanti; - 4. Altri contratti; - 5. Considerazioni conclusive. Segue nell'allegato.
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

L'ambito di applicazione del privilegio di cui all'art. 9, comma 5, D.Lgs. n. 123/1998: le garanzie rilasciate da Sace S.p.a.

SOMMARIO: 1. La fattispecie all'esame del Tribunale di Pistoia. - 2. Il panorama normativo. - 3. La soluzione accolta dal Tribunale di Pistoia. - 4. La tassatività dei privilegi. - 5. La surrogazione
di Michela Mancini e Tommaso Stanghellini, Avvocati

Il concordato di risanamento puro o soggettivo

1) La classificazione dei concordati in continuità - 2) Cenni sul concordato in continuità di risanamento puro o soggettivo - 3) Il soddisfacimento dei creditori quale mezzo per il risanamento dell' ...continua
di Vito Misino, Commercialista in Verona

  • «
  • 36
  • 37
  • 38 (current)
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Mauro Martinelli, Giudice
  • Giovanni Battista Nardecchia, Giudice
  • Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.
  • Luciano Varotti, Giudice
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Massimo Fabiani, Professore
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Tommaso Sannini e Tommaso Stanghellini
  • Antonella Antonucci, Avvocato.
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Carlo Trentini, Avvocato.
  • Michela Mancini e Tommaso Stanghellini, Avvocati
  • Vito Misino, Commercialista in Verona



Segnala News

Vuoi segnalare una News?