• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La spinta innovativa dei quadri di ristrutturazione preventiva europei sull'istituto del concordato preventivo in continuità aziendale

Sommario: 1. Il concetto di procedura concorsuale secondo il diritto dell'Unione. - 2. Il nuovo approccio europeo alla ristrutturazione preventiva. - 3. Le principali innovazioni necessarie. - 4 Speci ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

L'allerta nel Codice della crisi e dell'insolvenza alla luce della Direttiva (UE) 2019/1023

Sommario: 1. La lunga gestazione delle misure di allerta: 2. Gli strumenti di allerta interna ed esterna; 3. I soggetti destinatari degli strumenti di allerta; 4. Le procedure di allerta e composizion ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

Transazione fiscale ed esdebitazione tributaria nelle procedure concorsuali alla luce del diritto dell'Unione Europea

SOMMARIO 1. Premessa - 2. Dalla transazione esattoriale alla transazione fiscale - 3. Aspetti procedurali - 4. Il formante giurisprudenziale interno - 5. La pronuncia della Corte di giustizia - 6. L'a ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

La contendibilita' dell'azienda in crisi. Dal concordato in continuita' alla proposta alternativa del terzo

Sommario: I.) Una questione di metodo (prima ancora che di merito); II.) Qualche accenno alle questioni di merito; III.) Le principali questioni di fondo; IV.) I punti salienti della nuova discipli ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

Il sistema concorsuale italiano ieri, oggi, domani (brevi note di fine anno)

I.) Premessa Mentre l'anno duemilaquindici si sta per chiudere, un'attesa prospettiva si schiude all'orizzonte giuridico del nuovo anno: con la consegna al Ministro della Giustizia, da parte del Pr ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

L'atomo di Bohr e le procedure concorsuali: una metafora della interazione tra giudice, debitore e creditori nella crisi di impresa

1. Normazione, giurisdizione ed autonomia privata: un complesso equilibrio - 2. Dalla logica dell'eliminazione alla strategia del salvataggio. - 3. I nuovi imput delle riforme concorsuali - 4. Autonom ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

La giurisprudenza della Cassazione sul controllo di fattibilità del concordato preventivo dopo le Sezioni Unite del 2013

1. Il retroterra ermeneutico delle Sezioni Unite Come noto, il lemma "fattibilità" è un neologismo introdotto per la prima volta nell'art. 161, comma 2 l.fall. dal legislatore della riforma del 2 ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

L'interpretazione autentica dell'art. 111, co. 2, l.fall. e i nuovi orizzonti della prededuzione pre-concordataria

I. La portata innovativa dell'interpretazione autentica dell'art. 111 l.fall. Incidendo su un quadro normativo già reso inestricabile dalle riforme alluvionali susseguitesi negli ultimi due lust ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

Brevi note sui nuovi adempimenti telematici nelle procedure concorsuali

Il 19 dicembre 2012 è entrata in vigore la Legge 17 di­cembre 2012, n. 221, di conversione del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 (cd. Decreto Crescita bis), pubblicata nella G.U. n. 294 del 18.12.2012 (s ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

L'accrescimento dei controlli giudiziali di merito e degli strumenti protettivi nel nuovo concordato preventivo (dopo la legge n. 134/12)

Sommario: 1. Premessa - 2. L'evoluzione dei concetti di fattibilità e convenienza nel concordato preventivo - 3. La fattibilità nel concordato preventivo ordinario - 3.1 ..e nel concordato con conti ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione



Segnala News

Vuoi segnalare una News?