• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La rigorosa prova del carattere frodatorio del piano di concordato omologato: due pronunce della cassazione in tema di bancarotta nel concordato preventivo

SOMMARIO: 1. La questione - 2. Il fatto - 3. La prima pronuncia della Cassazione - 4. La seconda pronuncia della Cassazione - 5. Il principio di diritto. Segue nell'allegato.
di Tommaso Stanghellini, Tommaso Sannini e Michela Mancini

La riforma della normativa sulla crisi d'impresa e dell'insolvenza: le procedure di allerta e di composizione assistita

Premessa L'Assemblea della Camera ha approvato, il 1° febbraio 2017, il disegno di legge n. 3671-bis-A (in breve "disegno di legge"), che delega il Governo a operare un'ampia riforma della disciplin ...continua
di Alessandro Pellegatta

Il ritorno del giudice sulla scena del concordato e il tramonto di una stella polare; ovvero una indagine sulla attualità dell'insegnamento delle Sezioni Unite della Cassazione n. 1521 del 2013

Sommario: 1-La decisione delle Sezioni Unite n. 1521 del 2013; 2-La riforma del 2015; 2.1-Il ruolo del giudice nelle proposte concorrenti; 2.2-Il ruolo del giudice nelle offerte concorrenti; 2.3- Il r ...continua
di Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza

Gli indicatori di allerta nel testo del disegno di legge delega della riforma fallimentare approvato dalla camera; esame critico; rischi per il sistema delle imprese

Sommario: 1. Esame critico dei parametri degli indicatori di allerta approvati dalla Camera. - 2. Si sarebbe potuto ricorrere ad altri indicatori sintetici maggiormente affidabili? - 3. Ma era proprio ...continua
di Riccardo Ranalli, Dottore commercialista

Sul rapporto tra verifica del passivo e giudizi pendenti su domande pregiudiziali all'accertamento dei crediti

Sommario: 1. Premessa; 2. L'art. 72, quinto comma, l. fall.; 3. L'esclusività del rito dell'accertamento del passivo: le eccezioni previste dalla legge; 4. Gli ordinari giudizi di cognizione nella ve ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Brevi note sull'utilizzabilità dell'art. 48-bis t.u.b. per la gestione delle sofferenze bancarie

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Art. 48-bis t.u.b. e soddisfazione del creditore che abbia già invocato la risoluzione del contratto. - 3. Art. 48-bis t.u.b. e soddisfazione del creditore che abbia g ...continua
di Elisa Brodi, Ricercatrice nel Centro Studi della Banca d'Italia

La crisi di impresa nel nuovo codice degli appalti pubblici

Sommario: 1. Premessa; 2. L'art. 110 del Dlgs. 50/2016. Esigenza di individuazione delle procedure di insolvenza; 3. Compatibilità della disciplina contenuta nell'art. 110 con la legge fallimentare; ...continua
di Luciano Imparato, Avvocato

Vendita di immobile in sede fallimentare e norme del codice di procedura civile applicabili. Esame di un provvedimento del Tribunale di Verona

1. La vicenda e il provvedimento in commento; 2. Il sistema delle vendite nella legge fallimentare; 3. Le interferenze tra legge fallimentare e disciplina codicistica; 4. Casistica; 5. Conclusioni. ...continua
di Giorgio Aschieri e Paolo Cagliari, Avvocati

La falcidia del credito IVA dopo le Sezioni Unite e il nuovo art. 182-ter l.f.

Con sentenza n. 26988 del 27 dicembre 2016, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione in funzione nomofilattica, nell'annosa vicenda della falcidiabilità dell'IVA nei concordati preventivi, che tant ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La rimodulazione del dogma della responsabilità patrimoniale e la de-concorsualizzazione del concordato preventivo

I. La lettura sinottica dei saggi di due sapienti e scrupolosi Autori1, l'esame di una recente pronuncia del Tribunale di Firenze2, i colloqui con alcuni amici e studiosi3, mi spingono a enunciare alc ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Emersione della crisi e opportunita' di risanamento

SOMMARIO: 1. Premessa - 2. La nozione di crisi - 3. La necessità dell'emersione anticipata della crisi - 4. Le procedure di allerta. - 5. I doveri degli amministratori della società in crisi. - 6. L
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Chiusura del fallimento e problemi fiscali: un abbozzo di soluzione

Nell'irrisolta oscillazione del pendolo tra tutela dei creditori e perseguimento del fine della salvezza della continuità aziendale con annessa tutela del debitore il punto di inversione della tenden ...continua
di Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena

Transazione fiscale ed esdebitazione tributaria nelle procedure concorsuali alla luce del diritto dell'Unione Europea

SOMMARIO 1. Premessa - 2. Dalla transazione esattoriale alla transazione fiscale - 3. Aspetti procedurali - 4. Il formante giurisprudenziale interno - 5. La pronuncia della Corte di giustizia - 6. L'a ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

Concordato preventivo e autonomia privata: i cc.dd. patti paraconcordatari

Sommario: 1.Dall'autonomia privata nel concordato agli accordi con i creditori al di fuori della proposta; 2.La validità dei patti paraconcordatari; 3.Il contenuto dei patti paraconcordatari; 4.Segue ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Divieto di compensazione con crediti scaduti anteriormente al fallimento

SOMMARIO: 1. "Il caso" affrontato dal decreto n. 7953 del 25 giugno 2016, pronunciata dal Tribunale di Milano - 2. La compensazione in sede fallimentare - 3. Compensazione fallimentare e revocatoria f ...continua
di Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo

Postilla sulla colpa nella legge n. 3/2012 sul sovraindebitamento del consumatore e la proposta della Commissione RORDORF

Approfondendo lo spinoso tema della colpa del consumatore nel sovraindebitarsi, corre l'obbligo di dare conto di ulteriori sviluppi interpretativi, che potrebbero consentire di armonizzare la tesi (fo ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La rivisitazione del piano attestato di risanamento

Sommario: 1. Premessa - 2. Finalità e generalità dell'istituto - 3. Oggetto della deroga - 4. Attestazione necessaria e professionista abilitato - 5. Veridicità dei dati aziendali - 6. Fattibilità ...continua
di Saverio Mancinelli, Commercialista in Pescara

Brevi riflessioni in tema di opponibilita' dell'acquisto con patto di riservato dominio alle procedure concorsuali

Il caso La crisi dell'economia globale degli ultimi anni ha avuto forti ripercussioni anche sul mercato automobilistico, che dal 2007 ha registrato una forte flessione nell'immatricolazione di veic ...continua
di Francesco Maria Maffezzoni, Cultore di Diritto Commerciale presso l'Università degli Studi Milano Bicocca

Inopponibilità al fallimento di preliminare di vendita non trascritto. Esecuzione dell'accordo per fatti concludenti ex art. 72 l.f.

Decreto Tribunale di Bergamo, Sez. Fall., dott.ssa Giovanna Golinelli, 19 maggio 2016. "Il verbale di conciliazione giudiziale non trascritto ed avente ad oggetto un preliminare di vendita di immobil ...continua
di Francesco Maria Maffezzoni, Cultore di Diritto Commerciale presso l'Università degli Studi Milano Bicocca

  • «
  • 33
  • 34
  • 35 (current)
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Tommaso Stanghellini, Tommaso Sannini e Michela Mancini
  • Alessandro Pellegatta
  • Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza
  • Riccardo Ranalli, Dottore commercialista
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Elisa Brodi, Ricercatrice nel Centro Studi della Banca d'Italia
  • Luciano Imparato, Avvocato
  • Giorgio Aschieri e Paolo Cagliari, Avvocati
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Massimo Fabiani, Professore
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena
  • Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo
  • Saverio Mancinelli, Commercialista in Pescara
  • Francesco Maria Maffezzoni, Cultore di Diritto Commerciale presso l'Università degli Studi Milano Bicocca



Segnala News

Vuoi segnalare una News?