• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


I presupposti di fallibilita' alla luce delle piu' recenti interpretazioni giurisprudenziali

Sommario: 1. I presupposti soggettivi di fallibilità previsti dall'art. 1 l. fall.: a) generalità e le ragioni della riforma del 2006; b) il decreto c.d. "correttivo" n. 169/07 e la disciplina vigen ...continua
di Giuseppe Bersani e Salvatore Caltabiano

Il procedimento di verifica dei crediti nelle misure di prevenzione

Valutazione per la pubblicazione su questa Rivista a cura del Prof. Stefano Ambrosini Sommario: 1. Premessa; 2. Riserva a favore del giudice delegato del procedimento di prevenzione; 3. Quando deve ...continua
di Massimo Orlando, Giudice

Il problema della falcidiabilità dell'IVA nelle procedure da sovraindebitamento - Commento a Trib. Pistoia, 26 aprile 2017

SOMMARIO: 1. Il caso affrontato dal Tribunale di Pistoia. Approccio metodologico - 2. Il trattamento dell'Iva nel concordato preventivo e nelle procedure da sovraindebitamento. Quadro normativo e giur ...continua
di Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo

Rescue Culture in Italy. The Recent Introduction of Key Incentives to Companies In Crises To Restructure Their Business

1. The Italian insolvency law at the dawn of the modern economy. The origins of the Italian insolvency law date back to the year 1942. Inspired by liberal economic ideology, the underlying concept ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

La nuova nozione di autonomia patrimoniale "causale" riferita al consumatore sovraindebitato

Sommario: 1) Finalità della legge n. 3/2012. 2) La degiurisdizionalizzazione della crisi. 3) Il nuovo approccio terminologico nel rispetto della persona. 4) Un concetto nuovo di autonomia patrimonial ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Il problema della riportabilita' delle perdite fiscali nella fusione connesso con le eccedenze degli interessi passivi e dell'ACE

1. Premessa La problematica delle riportabilità delle perdite fiscali pregresse in caso di fusione (1) è una delle questioni più controverse del tributario italiano e che pone agli operatori sc ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

La chiusura del fallimento in pendenza di giudizi

Sommario: 1. Premessa. 2. La nuova disciplina della chiusura anticipata del fallimento. 3. Questioni applicative. 4. Ulteriori criticita' derivanti dalla chiusura anticipata 5. Conclusioni. Segue
di Leonardo Vecchione, Avvocato

L'affitto d'azienda e la continuità aziendale indiretta nel concordato preventivo: opzioni interpretative e riflessi di natura fiscale

Sommario: 1. Il concordato con continuità aziendale. - 2. La continuità aziendale indiretta e il problema dell'affitto d'azienda. - 3. La tesi "soggettiva". - 4. La tesi "temporale". - 5. La tesi "e ...continua
di Marco Greggio e Riccardo Bonivento

Executory Contracts (in Italian Law)

Contents: 1. Introduction - 2. The Bankruptcy Procedure (brief summary) - 3. The Executory Contracts in the Bankruptcy Procedure - 4. The Arrangement with Creditors (brief summary) - 5. The Executory ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Le scissioni (e le fusioni) societarie quali strumenti di attuazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione

Sommario: 1.- L'impiego delle operazioni straordinarie nelle soluzioni della crisi d'impresa. 2.- Il rapporto tra disciplina concorsuale e diritto societario 3.- L'impatto delle scissioni sulle strutt ...continua
di Paolo Pototschnig, Avvocato

L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: un bilancio e le prospettive di riforma

Il Governo si trova in prima linea di fronte alle crisi aziendali che hanno investito realtà imprenditoriali importanti del nostro Paese, nell'ambito dell'attività di vigilanza sulla procedura di am ...continua
di Vito Cozzoli, Professore

Verso una nuova direttiva europea in tema di restructuring e insolvency

Messo a punto il ddl. N. 3671-bis-A per la riforma organica del diritto fallimentare italiano, gli occhi ora sono puntati sull'attività, in sede europea, del gruppo di lavoro in materia di fallimenti ...continua
di Alessandro Pellegatta

La rigorosa prova del carattere frodatorio del piano di concordato omologato: due pronunce della cassazione in tema di bancarotta nel concordato preventivo

SOMMARIO: 1. La questione - 2. Il fatto - 3. La prima pronuncia della Cassazione - 4. La seconda pronuncia della Cassazione - 5. Il principio di diritto. Segue nell'allegato.
di Tommaso Stanghellini, Tommaso Sannini e Michela Mancini

La riforma della normativa sulla crisi d'impresa e dell'insolvenza: le procedure di allerta e di composizione assistita

Premessa L'Assemblea della Camera ha approvato, il 1° febbraio 2017, il disegno di legge n. 3671-bis-A (in breve "disegno di legge"), che delega il Governo a operare un'ampia riforma della disciplin ...continua
di Alessandro Pellegatta

Il ritorno del giudice sulla scena del concordato e il tramonto di una stella polare; ovvero una indagine sulla attualità dell'insegnamento delle Sezioni Unite della Cassazione n. 1521 del 2013

Sommario: 1-La decisione delle Sezioni Unite n. 1521 del 2013; 2-La riforma del 2015; 2.1-Il ruolo del giudice nelle proposte concorrenti; 2.2-Il ruolo del giudice nelle offerte concorrenti; 2.3- Il r ...continua
di Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza

Gli indicatori di allerta nel testo del disegno di legge delega della riforma fallimentare approvato dalla camera; esame critico; rischi per il sistema delle imprese

Sommario: 1. Esame critico dei parametri degli indicatori di allerta approvati dalla Camera. - 2. Si sarebbe potuto ricorrere ad altri indicatori sintetici maggiormente affidabili? - 3. Ma era proprio ...continua
di Riccardo Ranalli, Dottore commercialista

Sul rapporto tra verifica del passivo e giudizi pendenti su domande pregiudiziali all'accertamento dei crediti

Sommario: 1. Premessa; 2. L'art. 72, quinto comma, l. fall.; 3. L'esclusività del rito dell'accertamento del passivo: le eccezioni previste dalla legge; 4. Gli ordinari giudizi di cognizione nella ve ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Brevi note sull'utilizzabilità dell'art. 48-bis t.u.b. per la gestione delle sofferenze bancarie

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Art. 48-bis t.u.b. e soddisfazione del creditore che abbia già invocato la risoluzione del contratto. - 3. Art. 48-bis t.u.b. e soddisfazione del creditore che abbia g ...continua
di Elisa Brodi, Ricercatrice nel Centro Studi della Banca d'Italia

La crisi di impresa nel nuovo codice degli appalti pubblici

Sommario: 1. Premessa; 2. L'art. 110 del Dlgs. 50/2016. Esigenza di individuazione delle procedure di insolvenza; 3. Compatibilità della disciplina contenuta nell'art. 110 con la legge fallimentare; ...continua
di Luciano Imparato, Avvocato

  • «
  • 33
  • 34
  • 35 (current)
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giuseppe Bersani e Salvatore Caltabiano
  • Massimo Orlando, Giudice
  • Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Leonardo Vecchione, Avvocato
  • Marco Greggio e Riccardo Bonivento
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Paolo Pototschnig, Avvocato
  • Vito Cozzoli, Professore
  • Alessandro Pellegatta
  • Tommaso Stanghellini, Tommaso Sannini e Michela Mancini
  • Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza
  • Riccardo Ranalli, Dottore commercialista
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Elisa Brodi, Ricercatrice nel Centro Studi della Banca d'Italia
  • Luciano Imparato, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?