• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il discrimen tra concordato preventivo liquidatorio e in continuità

1. L’argomento è interessante e di attualità proprio alla luce del “nuovo” art. 84 CCI, come risultante dalle modifiche introdotte dal D. Lgs. 17.6.2022 n. ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

I doveri degli amministratori per prevenire e gestire la crisi o l'insolvenza

Da circa venti anni l’art. 2381 c.c. impone al consiglio di amministrazione di valutare “sulla base delle informazioni ricevute, l’adeguatezza dell'assetto organizzativo, ammi ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

La soddisfazione dei creditori privilegiati nel concordato preventivo, anche alla luce del D.L. 24 agosto 2021, n. 118

Sommario: 1. Il recente intervento legislativo: linee generali. - 2. Il recente intervento legislativo: il prolungamento della moratoria per il pagamento dei creditori privilegiati. - 3. Dilazione tem ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

La scelta dello istituto più adeguato per superare la crisi d'impresa

L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali: https://ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it/Articolo/81
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

Brevi note sui nuovi accordi di ristrutturazione

1. L'art. 5 della legge delega prevede che il governo, nel rivedere la disciplina degli accordi di ristrutturazione, si debba attenere ai seguenti principi: (a) Ampliare la categoria dei soggetti a c ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti tra la giurisprudenza della Cassazione e il Codice della Crisi e dell'Insolvenza

1. L'approfondimento della disciplina degli accordi di ristrutturazione non può oggi prescindere dall'esame delle seguenti problematiche: (a) natura giuridica degli accordi di ristrutturazione all ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

Regolazione della crisi e dell'insolvenza dei gruppi di imprese

1. Come è noto, nel nostro ordinamento da sempre manca una nozione e una disciplina unitaria del gruppo. Sono state contate fino a 36 diverse nozioni legislative di controllo (e quindi di gruppo) ogn ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

Questioni controverse nel concordato preventivo con continuità aziendale: il conferimento e l'affitto d'azienda, il pagamento ultrannuale dei creditori privilegiati, l'uscita dalla procedura

Sommario: I. Premessa. II. Conferimento e affitto d'azienda; 1. Conferimento d'azienda e concordato preventivo con continuità aziendale; 2. Affitto d'azienda stipulato prima del deposito della domand ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?