• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La irrevocabilità della scissione societaria

Sommario: 1.Caratteristiche della scissione e azione revocatoria; - 2.Circolazione ed attribuzione del patrimonio; - 3.La norma sull'invalidità della scissione; - 4.La inefficacia dell'attribuzione p ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

L'allerta nel Codice della crisi e dell'insolvenza alla luce della Direttiva (UE) 2019/1023

Sommario: 1. La lunga gestazione delle misure di allerta: 2. Gli strumenti di allerta interna ed esterna; 3. I soggetti destinatari degli strumenti di allerta; 4. Le procedure di allerta e composizion ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza - Osservazioni e proposte di modifica

Dipartimento di Management - Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche Centro di Ricerca interdipartimentale su Impresa, Sovraindebitamento e Insolvenza Osservazioni e
di Universita? degli Studi di Torino - Centro di Ricerca interdipartimentale su Impresa, Sovraindebitamento e Insolvenza

Prime riflessioni sulla liquidazione giudiziale dei beni nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: ritorno al passato?

Sommario: 1.Introduzione. - 2. Giudice delegato e curatore: ruoli e rapporti funzionali prima e dopo la Riforma - 3. Giudice delegato e curatore: assetto ordinamentale nel Codice. - 4. I nuovi poteri ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

Le azioni di responsabilità esperibili dagli organi delle procedure concorsuali: il regime attuale e la nuova disciplina introdotta dal codice della crisi e dell'insolvenza

Sommario. 1. Le azioni di responsabilità esperibili dagli organi delle procedure concorsuali: il regime vigente. 2. Le novità introdotte dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza. 1. Al fine ...continua
di Francesco Dimundo, Avvocato

Gli atti di frode nel concordato preventivo: un tema sempre attuale (e scivoloso)

Sommario: 1. Il superamento della meritevolezza e l'effetto distorsivo sulla valutazione dei creditori: la valenza "funzionale" della frode. - 2. Il dovere informativo del debitore e l'accertamen ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Brevi note esegetiche sull'obbligo di segnalazione dell'Agenzia delle entrate

L'art. 15 comma 2 lett. a del Codice della crisi[i], impone all'Agenzia delle Entrate la segnalazione al debitore "quando l'ammontare totale del debito scaduto e non versato per l'imposta sul valore a ...continua
di Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato

Sovraindebitamento: il CCI e un nuovo sguardo sull'art. 7 l. 3/2012 in tema di falcidia dell'IVA e delle ritenute operate e non versate

Come noto il D.L. 12 gennaio 2019 n.14, che ha introdotto il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, ha inglobato nel nuovo compendio normativo anche le disposizioni sul sovraindebitamento dei ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Revocatoria fallimentare dei pagamenti dei crediti privilegiati ed insinuazione al passivo ai sensi dell'art. 70, secondo comma, l. fall.

Sommario: 1. Premessa. - 2. La lesione alla par condicio creditorum: presunzione iuris et de iure o iuris tantum? - 3. Il trattamento del terzo revocato nell'insinuazione al passivo ex art. 70, second ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Gli effetti del concordato preventivo nei confronti dei creditori dalla legge fallimentare al Codice della crisi e dell'insolvenza

1. Per ciò che riguarda gli effetti del concordato preventivo per i creditori occorre innanzitutto distinguere ancora oggi (sia in relazione alla legge fallimentare, sia in relazione al Codice della ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

L'accertamento dei crediti fiscali nel concordato preventivo

SOMMARIO: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione. 2. Le questioni di diritto esaminate dal Supremo Collegio. 2.1. Situazione di illiquidità e causa di forza maggiore. 2.2. La concorsualità d ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Il sistema di allerta

di Alberto Quagli e Andrea Panizza SOMMARIO: 1. L'istituto di allerta e gli obblighi derivanti. - 2. Respon-sabili dell'allerta e relativi obblighi. - 2.1. Gli organi di controllo societari. - 2.2. ...continua
di Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.

Crisi sistemiche e rilevanza giuridica nelle discipline delle crisi d'impresa

Sommario: 1. Definizione di crisi di mercato e crisi sistemica. 2. Area geografica, tempo, durata, modalità di propagazione. L'effetto domino o crisi per contagio. 3. Elementi di valutazione della cr ...continua
di Gianluca Brancadoro, Professore

Cenni sul Collegio sindacale nel Concordato preventivo e il nuovo obbligo di nomina nelle SRL e nelle Cooperative

di Giampiero Russotto e Maria Lucetta Russotto 1. L'Organo di controllo nel Concordato preventivo, cenni E' noto come una società di capitali, una volta ammessa al concordato preventivo, non inte ...continua
di Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato

Cautela e protezione dell'impresa nelle procedure concorsuali

Sommario: 1. Procedimento unitario e omogeneizzazione del modello cautelare-protettivo - 2. Definizione codicistica delle misure protettive - 3. Definizione codicistica delle misure cautelari - 3.1. A ...continua
di Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione

Concessione e perdita della prededuzione tra legge fallimentare e Codice della crisi - Un'analisi diacronica

All'indomani della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo del Codice della Crisi e dell'Insolvenza, il presente, breve, contributo è volto a fornire un sintetico quadro della disciplina della ...continua
di Fabrizio Bonato

L'armonizzazione europea delle discipline nazionali in materia di insolvenza

Sommario: 1. Il percorso di armonizzazione europea delle normative nazionali in materia d'insolvenza e ristrutturazione preventiva - 2. Un nuovo approccio alle imprese in crisi: la cultura del salvata ...continua
di Francesco Marotta

Le operazioni sul capitale della società nel Codice della crisi

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Le criticità rilevate a seguito dell'introduzione dell'istituto delle proposte concorrenti: l'efficacia potenzialmente espropriativa dell'istituto. - 3. La riforma del ...continua
di Niccolò Usai, Avvocato

L'inibitoria delle azioni cautelari ed esecutive nel nuovo art. 54 CCI: difficoltà applicative negli Accordi di Ristrutturazione dei debiti

Sono numerosi i contributi in dottrina già editi sull'art. 54 CCI, la cui rubrica recita "Misure cautelari e protettive" . La norma è particolarmente complessa e presenta alcune criticità di sistem ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

  • «
  • 27
  • 28
  • 29 (current)
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione
  • Universita? degli Studi di Torino - Centro di Ricerca interdipartimentale su Impresa, Sovraindebitamento e Insolvenza
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.
  • Francesco Dimundo, Avvocato
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.
  • Gianluca Brancadoro, Professore
  • Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione
  • Fabrizio Bonato
  • Francesco Marotta
  • Niccolò Usai, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?