• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La crisi d'impresa e la continuita'aziendale ai tempi del Coronavirus

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Maurizio Irrera ed Elena Fregonara - Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Torino - Elena Fregonara, Professore Associato di diritto commerciale presso l'Università del Piemonte Orienta

Il decreto liquidità e la scadenza dei titoli di credito durante la crisi da COVID-19 ovvero il legislatore arriva in aiuto della sospensione

Sommario: 1. Premessa: coronavirus, emergenza liquidità - 2. … e dubbie opinioni notarili. - 3. I rischi dell'incertezza applicativa. - 4. Il riordino dovuto al decreto liquidità. - 5. Le questioni ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

Gli effetti del coronavirus sulla continuità aziendale dopo l'omologazione del concordato preventivo

Già si pone la questione della sorte dei concordati in continuità che siano attualmente nella fase dell'esecuzione, cioè dopo il provvedimento di omologazione, qualora non sia più possibile proseg ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La continuità aziendale con insolvenza causa Covid-19

Le imprese in funzionamento fino al 21 febbraio 2020, tralasciando la questione finanziaria moratoria-garanzie-pagamento imposte e misure emergenziali in corso di approvazione, registrano questi princ ...continua
di Nerio De Bortoli, Dottore Commercialista in Venezia

Crisi da COVID-19: la continuità diretta dopo l'omologa nel concordato preventivo, il piano di risanamento e la ri-conversione del business model

Mentre si conclude la stesura di questo contributo e ferve il dibattito e l'analisi dei Decreti governativi anti covid - 19[1], è in corso di approvazione al Consiglio dei Ministri, l'innovativo e pr ...continua
di Andrea Ferri, Dottore Commercialista in Bologna

Redazione del bilancio e dintorni ai tempi del Coronavirus: prime riflessioni

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Maria Di Sarli, Ricercatore presso l'Università di Torino

La (presunzione di) continuità aziendale al tempo del COVID-19

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale

La tutela delle imprese italiane: tra misure adottate (golden power) e misure suggerite (voto maggiorato).

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Irene Pollastro

Breve commento all'art. 11 decreto liquidità. [al momento ancora in bozza]

Art. 11 1. Tutti i ricorsi ai sensi degli articoli 15 e 195 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 e 3 del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 depositati nel periodo tra il 9 marzo 2020 ed il ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La normativa creditizia sugli Unlikley to pay e la direttiva 2019 n. 1023 sulla ristrutturazione preventiva.

Sommario: 1. Le istituzioni europee coinvolte tra hard law e soft law. 2. La definizione armonizzata di N.P.E. e il calendar provisioning della B.C.E. 3. Gli Orientamenti dell'A.B.E. 4. La direttiva 2 ...continua
di Andrea Pisaneschi, Professore ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.

La forma del patto fiduciario immobiliare. A proposito di Cass. S.U. n. 6459/ 2020.

Sommario. 1. Introduzione. - 2. Gli orientamenti della Corte sulla forma del patto di fiducia immobiliare. - 3. Il percorso argomentativo dalle Sezioni Unite. - 4. Il mandato senza rappresentanza immo ...continua
di Benedetta Bonfanti

Una proposta per la quantificazione dei prestiti agevolati COVID-19

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Un'ipotesi legislativa - 3. I bilanci COVID-19 - 4. La misura per l'accesso ai finanziamenti agevolati. 1. Premessa. La crisi delle imprese generata dal lockdown Covi ...continua
di Carlo Bianco, Dottore commercialista in Milano.

Trasformazione dei prestiti Covid-19 in strumenti finanziari partecipativi (SFP). Un'idea per far ripartire il sistema delle imprese.

1. Le misure adottate o in corso di adozione In conseguenza dell'emergenza Covid-19 un grandissimo numero di imprese che prima erano in condizioni di normale esercizio ha urgente necessità di liqu ...continua
di Lorenzo Stanghellini e Paolo Rinaldi

Le discipline dell'insolvenza e della crisi d'impresa ai tempi della pandemia da COVID - 19. Impressioni e spunti di riflessione.

Sommario: 1. Premessa. - 2. Insolvenza e crisi - 3. Cosa fare allora? 1. Premessa. È di recente pubblicazione, su questa rivista, un interessante articolo, ad opera di autorevole dottrina, nel ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

Emergenza sanitaria e crisi d'impresa: come contenere il contagio?

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Irene Pollastro

La forza maggiore nel giudizio sull'insolvenza

(Un auspicio: "Non si dà luogo alla dichiarazione di fallimento quando l'insolvenza è determinata da forza maggiore." Art. 5, co. 3, R.D. 16 marzo 1942, n. 267) La stragrande maggioranza dell ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La resilienza dell'impresa di fronte alla crisi da Coronavirus mediante affitto d'azienda alla newco-start up, auto-fallimento e concordato "programmati"

Sommario - 1. La reazione dell'impresa a crisi esterne improvvise e congiunturali; - 2. Affitto dell'azienda ad una newco-start up, auto-fallimento e concordato fallimentare come programma catartico d ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

L'adeguatezza degli assetti nel codice della crisi dell'impresa

Sommario: 1. Gli assetti organizzativi societari nell'ottica di prevenzione della crisi: inquadramento del tema e delimitazione dell'indagine. - 2. Adeguato assetto organizzativo nell'attuale discipli ...continua
di Andrea Lolli e Maria Ginevra Paolucci

I prevedibili effetti del coronavirus sulla disciplina delle procedure concorsuali

Sommario: 1. Necessità di sospendere le procedure concorsuali e rinviare l'entrata in vigore del codice della crisi. 2. La "ibernazione" delle PMI. Moratoria e il divieto di scioglimento dei contratt ...continua
di Giorgio Corno, Avvocato e Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

  • «
  • 25
  • 26
  • 27 (current)
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Maurizio Irrera ed Elena Fregonara - Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Torino - Elena Fregonara, Professore Associato di diritto commerciale presso l'Università del Piemonte Orienta
  • Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Nerio De Bortoli, Dottore Commercialista in Venezia
  • Andrea Ferri, Dottore Commercialista in Bologna
  • Maria Di Sarli, Ricercatore presso l'Università di Torino
  • Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Irene Pollastro
  • Andrea Pisaneschi, Professore ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
  • Benedetta Bonfanti
  • Carlo Bianco, Dottore commercialista in Milano.
  • Lorenzo Stanghellini e Paolo Rinaldi
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Andrea Lolli e Maria Ginevra Paolucci
  • Giorgio Corno, Avvocato e Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?