• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Trasformazione dei prestiti Covid-19 in strumenti finanziari partecipativi (SFP). Un'idea per far ripartire il sistema delle imprese.

1. Le misure adottate o in corso di adozione In conseguenza dell'emergenza Covid-19 un grandissimo numero di imprese che prima erano in condizioni di normale esercizio ha urgente necessità di liqu ...continua
di Lorenzo Stanghellini e Paolo Rinaldi

Le discipline dell'insolvenza e della crisi d'impresa ai tempi della pandemia da COVID - 19. Impressioni e spunti di riflessione.

Sommario: 1. Premessa. - 2. Insolvenza e crisi - 3. Cosa fare allora? 1. Premessa. È di recente pubblicazione, su questa rivista, un interessante articolo, ad opera di autorevole dottrina, nel ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

Emergenza sanitaria e crisi d'impresa: come contenere il contagio?

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Irene Pollastro

La forza maggiore nel giudizio sull'insolvenza

(Un auspicio: "Non si dà luogo alla dichiarazione di fallimento quando l'insolvenza è determinata da forza maggiore." Art. 5, co. 3, R.D. 16 marzo 1942, n. 267) La stragrande maggioranza dell ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La resilienza dell'impresa di fronte alla crisi da Coronavirus mediante affitto d'azienda alla newco-start up, auto-fallimento e concordato "programmati"

Sommario - 1. La reazione dell'impresa a crisi esterne improvvise e congiunturali; - 2. Affitto dell'azienda ad una newco-start up, auto-fallimento e concordato fallimentare come programma catartico d ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

L'adeguatezza degli assetti nel codice della crisi dell'impresa

Sommario: 1. Gli assetti organizzativi societari nell'ottica di prevenzione della crisi: inquadramento del tema e delimitazione dell'indagine. - 2. Adeguato assetto organizzativo nell'attuale discipli ...continua
di Andrea Lolli e Maria Ginevra Paolucci

I prevedibili effetti del coronavirus sulla disciplina delle procedure concorsuali

Sommario: 1. Necessità di sospendere le procedure concorsuali e rinviare l'entrata in vigore del codice della crisi. 2. La "ibernazione" delle PMI. Moratoria e il divieto di scioglimento dei contratt ...continua
di Giorgio Corno, Avvocato e Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

Dalla crisi all'emergenza: la prededuzione al tempo del Covid-19

Sommario: 1.Premessa. 2.Le coordinate concettuali. 3.Le prededuzioni degli esordi. 4.Le prededuzioni nell'ordinamento concorsuale riformato. 5.L'occasionalità delle prededuzioni. 6.La funzionalità d ...continua
di Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione

Il fallito non può impugnare il decreto di esecutività dello stato passivo

Corte di Cassazione, Civ, 21 Gennaio 2020, n. 1197. Non sussiste la legittimazione del fallito ad impugnare i provvedimenti adottati dal giudice delegato in sede di formazione dello stato passivo, ...continua
di Stefano Ricchello

L'esdebitazione del sovraindebitato incapiente: una seconda chance per il debitore meritevole

1. All'istituto dell'esdebitazione il Codice della Crisi e dell'Insolvenza[1] riserva un gruppo di regole comuni ad ogni ipotesi di procedura di liquidazione del patrimonio, sia essa giudiziale o cont ...continua
di Caterina Luisa Appio, Professore associato di diritto commerciale presso l’Università LUM Jean Monnet - Bari

Eredità giacente: spese e onorari del Curatore nelle procedure attivate d'Ufficio

Il Curatore: Ufficio di diritto pubblico o Ausiliario del magistrato? E,' nell'individuazione della natura giuridica del Curatore che, in attesa della de-cisione della Corte Costituzionale investita ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Le Sezioni Unite riconducono la prescrizione del credito fiscale al giudice fallimentare

Sommario: 1. La prescrizione del credito fiscale nel fallimento secondo le Sezioni Unite: ultimo orientamento. - 2. L'importanza sull'argomento della sentenza della Corte costituzionale n. 114/2018.- ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

'Processualismo', bazaar economy e altre stravaganze della disciplina della liquidazione dell'attivo nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

Sommario: 1. La disciplina della liquidazione dell'attivo nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: una riforma malriuscita. - 2. La liquidazione dell'attivo come «attività economica» e l ...continua
di Edmondo Tota, Giudice del Tribunale delle imprese di Milano

La responsabilità penale degli organi di controllo nel Codice della Crisi

L'impianto penale concorsuale permane sostanzialmente immutato nel Codice della Crisi svelando la supremazia sul tempo del legislatore del 1942 capace di realizzare un sistema armonicamente coniugabil ...continua
di Luca Cosentino, Commercialista in Pescara

Il piano del consumatore al vaglio della giurisprudenza di merito: il Tribunale di Avellino sulla dilazione ultrannuale del pagamento dei creditori prelatizi e sul sindacato di meritevolezza

SOMMARIO: 1. Pagamento ultrannuale dei creditori prelatizi: limiti di ammissibilità. - 2. Il sindacato di meritevolezza. 1. Nel procedimento n. 3017/2019 R.G., G.M., unico percettore di reddito de ...continua
di Vittorio Sellitto

L'art. 41 bis della finanziaria e i suoi effetti sul d.lgs 14/2019. La nuova esdebitazione

SOMMARIO: 1. L'articolo 41 bis DL 26 ottobre 2019, n. 124 GU 252 del 26 ottobre 2019, coordinato con la legge di conversione 19 dicembre 2019, n.157 GU 301 del 24 dicembre 2019 - 2. L'art.41 bis e il ...continua
di Giampiero Russotto e Maria Lucetta Russotto

Indicatori e indici della crisi nel sistema degli strumenti di allerta: l'interpretazione sistematica e di metodo offerta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il quadro normativo: premessa di metodo - 3. L'interpretazione sistematica offerta dal CNDCEC nella seconda parte del documento - 4. Il pregiudizio della continuità az ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

I gruppi nel Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: notazioni generali

1. Una delle novità più rilevanti (e di maggiore interesse) recate dalla riforma delle procedure concorsuali avviata con la l. delega n. 155 del 2017 e realizzata con il d. lgs. n- 14 del 2019, cont ...continua
di Alessandro Nigro, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Roma La Sapienza

La Consulta legittima la "falcidia" del credito I.V.A. nel sovraindebitamento

Sommario: 1. L'importanza della pronunzia della Corte Costituzionale.- 2. Il sovraindebitamento quale procedura concorsuale.- 3. Il trattamento dei crediti tributari diversi dal tributo IVA in ambito ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

  • «
  • 25
  • 26
  • 27 (current)
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Lorenzo Stanghellini e Paolo Rinaldi
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.
  • Irene Pollastro
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Andrea Lolli e Maria Ginevra Paolucci
  • Giorgio Corno, Avvocato e Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.
  • Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione
  • Stefano Ricchello
  • Caterina Luisa Appio, Professore associato di diritto commerciale presso l’Università LUM Jean Monnet - Bari
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Edmondo Tota, Giudice del Tribunale delle imprese di Milano
  • Luca Cosentino, Commercialista in Pescara
  • Vittorio Sellitto
  • Giampiero Russotto e Maria Lucetta Russotto
  • Alessandro Nigro, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Roma La Sapienza



Segnala News

Vuoi segnalare una News?