• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Procedure unitarie "di gruppo" nel codice della crisi. Un "contrappunto" di Giorgio Meo e Luciano Panzani

SOMMARIO: 1. La trattazione unitaria della crisi nelle soluzioni concordate. - 2. Il ricorso unico per la liquidazione giudiziale di gruppo. - 3. Considerazioni sulla fattispecie della direzione e coo ...continua
di Giorgio Meo e Luciano Panzani

L'attuazione dei crediti fondiari nel fallimento (e nella liquidazione giudiziale): il nuovo verbo della Cassazione

Sommario: 1. Il privilegio processuale dei crediti fondiari nel fallimento e la sua sopravvivenza nel sistema scaturito dal recente Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. - 2. L'ammissione al ...continua
di Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.

Sovraindebitamento: ancora sulla cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 13 l. 3/2012

E' nota la tendenza dei giudici di merito e di legittimità, chiamati a regolare le procedure di sovraindebitamento, a fare applicazione degli orientamenti giurisprudenziali consolidati negli ultimi a ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Etica, legalità e crisi d'impresa tra diritto ed economia al tempo delle riforme (una postilla)

Nel dicembre del 2017 sulle colonne della Rivista il Fallimento era apparso un mio breve saggio dal titolo sopra evidenziato. Quel saggio non ha intercettato consenso (o solo curiosità) ma mi è par ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Crisi d'impresa e insolvenza prospettica dell'imprenditore: questioni ancora aperte nell'imminenza dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 14 /2019. (Note a margine del decreto del Tribunale di Milano 3 ottobre 2019)

Sommario: 1.Premessa. - 2. Il fatto - 3. I motivi della decisione. - 4. Il concetto di insolvenza e le sue varie declinazioni. - 5. Crisi dell'imprenditore o crisi d'impresa: tra Riforma e Codice- 6. ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

Secondo la Cassazione le sanzioni non perdono il privilegio nel fallimento

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione.- 2. Lo spossessamento in capo al contribuente.- 3. La soggettività fiscale del fallimento.- 4. Le sanzioni fiscali nel concorso.- 5. Annotazi ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Il concordato "atipico" nel Codice della crisi, tra concordato con continuità aziendale e concordato liquidatorio

SOMMARIO: 1. Concordato preventivo con continuità aziendale e concordato liquidatorio. - 2. La configurabilità di un terzo tipo di concordato e le possibili opzioni. - 3. Il concordato atipico: la t ...continua
di Andrea Zorzi, Professore nell'Università di Firenze.

Azione revocatoria e sentenza non passata in giudicato sul credito da conservare

Sommario: 1. Il "credito litigioso" quale declinazione estensiva del "credito" tutelabile con un'azione revocatoria ex art. 2901 c.c. - 2. Inapplicabilità della sospensione necessaria ex art. 295 c.p ...continua
di Giorgio Barbieri e Gaetano Anzani, Avvocati

L'affitto d'azienda anteriore al concordato preventivo è opponibile all'aggiudicatario dell'azienda a seguito di procedura competitiva?

Sommario: 1. Il decreto della Corte d'Appello di Venezia del 14.6.2018. - 2. L'opponibilità della preesistenza del contratto di affitto d'azienda alla procedura. - 3. Le offerte concorrenti. - 4. La ...continua
di Marco Greggio e Gianluca Vidal

Indicizzazione della crisi d'impresa e ruolo degli organi di controllo: note a margine del nuovo sistema

Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza punta in parallelo sugli strumenti di allerta e composizione assistita, da una parte, e sulla rimodulazione degli assetti organizzativi societari e la ...continua
di Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione

Ricorribilità in Cassazione del decreto che in sede di reclamo rende esecutivo il piano di riparto parziale

"Il decreto del Tribunale che dichiara esecutivo il piano di riparto parziale, pronunciato sul reclamo avente ad oggetto il provvedimento del giudice delegato, nella parte in cui decide la controversi ...continua
di Pietro Errede, Giudice delegato nel Tribunale di Lecce

L'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e il rapporto con le misure di allerta nel quadro normativo riformato

Sommario: 1. La centralità del principio degli assetti adeguati nella disciplina riformata. - 2. Gli assetti amministrativi, organizzativi e contabili. - 3. I corollari sul piano operativo. - 4. La ' ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il preventive restructuring framework nella Direttiva 2019/1023 del 20 giugno 2019 ed il codice della crisi. Assonanze e dissonanze.

Sommario: 1. Direttiva. Gli scopi.; 2. Gli early warning tools.; 3. Obblighi per gli Stati Membri; 4. Presupposti soggettivo ed oggettivo delle procedure. Nomina del commissario giudiziale.; 5. La sos ...continua
di Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

Policy making, responsabilità e incertezza

Intervento di Mario Draghi, Presidente della BCE, in occasione del conferimento della Laura honoris causa in Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Milano, 11 ottobre 2019 Fra poche ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

La prescrizione dei crediti fiscali nel fallimento

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione.- 2. L'eccezione di prescrizione quale elemento che attiene all'an ed al quantum della pretesa fiscale.- 3. Annotazioni conclusive. 1. La ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

La fase dell'allerta non volontaria e il ruolo dell'OCRI

Sommario: 1. I principi del procedimento di allerta. - 2. L'avvio delle segnalazioni. - 3. L'investitura dell'OCRI. - 4. L'avvio del procedimento. - 5. L'audizione del debitore. - 6. Fisiologia e pato ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

Controllo dei sindaci e perdita della continuità aziendale nel nuovo Codice della Crisi

Una recente decisione di merito[1] offre lo spunto per tornare sugli obblighi di vigilanza e controllo gravanti sul collegio sindacale alla luce del principio della continuità aziendale, già cogente ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

L'insinuazione al passivo dei crediti sopravvenuti: no alla decadenza prevista dall'art. 101 l.f.

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il caso. - 3. La soluzione proposta dalla Suprema Corte. - 4. Osservazioni conclusive. 1. In materia di fallimento, il termine decadenziale previsto dall'art. 101 L.Fall ...continua
di Francesca Maria Leo

Ancora sull'accertamento del diritto ipotecario o pignoratizio nel caso di fallimento del terzo datore

In un precedente scritto, pubblicato su questa rivista[1] e a cui ci permettiamo di rinviare per approfondimenti, si era dato conto del revirement operato dalla Suprema Corte con l'ordinanza n. 2657/2 ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

  • «
  • 26
  • 27
  • 28 (current)
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giorgio Meo e Luciano Panzani
  • Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Massimo Fabiani, Professore
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Andrea Zorzi, Professore nell'Università di Firenze.
  • Giorgio Barbieri e Gaetano Anzani, Avvocati
  • Marco Greggio e Gianluca Vidal
  • Salvo Leuzzi, Magistrato Addetto alla Corte di Cassazione
  • Pietro Errede, Giudice delegato nel Tribunale di Lecce
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Francesca Maria Leo



Segnala News

Vuoi segnalare una News?