• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Concordato preventivo ed IVA di rivalsa

SOMMARIO 1. L'orientamento sull'IVA di rivalsa espresso dalla Cassazione nel 2013. - 2. La dinamicità del patrimonio fallimentare ed i confini negoziali dell'attivo concordatario. 3 - Il privilegio s ...continua
di Mauro Contin, Avvocato

Il concordato preventivo con affitto d'azienda rientra, dunque, nel perimetro applicativo dell'art. 186-bis

Sommario: 1. Cenni al dibattito sulla c.d. continuità indiretta nel concordato preventivo. - 2. La soluzione adottata dalla Suprema Corte: principio di diritto e sviluppo argomentativo. - 3. La conti ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La fatturazione elettronica e le note di variazione nelle procedure concorsuali: è necessaria una modifica normativa?

Quale spunto di riflessione, evidenzio qualche breve con-siderazione sull'introduzione della fatturazione elettronica con decorrenza dal 1° gennaio 2019 e gli effetti che questa innovazione avrà sul ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

Il successo della riforma dipende dall'OCRI: un accorato suggerimento al legislatore

Sommario: 1. L'OCRI. 2. Il ruolo del collegio degli esperti e le modalità di svolgimento dell'incarico. 3. idem, nella composizione assistita. 4. Il concreto rischio di innescare un incendio che non ...continua
di Riccardo Ranalli, Dottore commercialista

Emersione anticipata della crisi: è poi così necessario l'art. 13?

L'adozione di un sistema che potesse anticipare l'emersione della crisi è senza dubbio la novità più rilevante presente nello Schema di Decreto Legislativo. Ma la scelta di dotare l'ordinamento di ...continua
di Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato

Il sovraindebitamento ai tempi di Hammurabi. E altre noterelle minime di diritto babilonese

1. Premessa Nell'accingermi a trattare (pur con la massima umiltà che dovrebbe accompagnare tutti coloro che si occupano di materie di cui sanno praticamente niente e che, di più, sono quasi univ ...continua
di Carlo Trentini, Avvocato.

Il codice della crisi e gli "indicatori significativi": la pericolosa conseguenza di un equivoco al quale occorre porre rimedio

L'8 novembre scorso è stato finalmente approvato dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, il decreto dele-gato del Codice della Crisi che viene sottoposto al parere delle commissioni parlame ...continua
di Riccardo Ranalli, Dottore commercialista

La revocatoria delle rimesse bancarie nello schema di decreto legislativo di riforma. Si persiste

Sommario: 1. Introduzione. - 2. La revocatoria delle rimesse bancarie. - 2.1. Art. 166 "Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie". - 2.2. Art. 170 "Limiti temporali delle azioni revocatorie e d'inef ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Disciplina delle crisi dell'impresa societaria, doveri degli amministratori e strumenti di pianificazione: l'esperienza italiana

Sommario: I. Notazioni introduttive - 1. L'anticipazione della soglia di attenzione per le crisi e il potenziamento di strumenti di pianificazione. - 2. Le due direttrici e la continuità aziendale. - ...continua
di Alessandro Nigro e Daniele Vattermoli, Professori.

La conversione concordataria dei debiti in capitale di rischio: tre riflessioni (ed altrettante proposte) sulle peculiarità della disciplina applicabile alle operazioni di debt to equity swap

1. L'oggetto e le finalità dell'analisi dedicata alle concrete modalità attuative delle operazioni concordatarie di debt to equity swap. - 1.1. La rilevanza sistematica dell'istituto delle proposte ...continua
di Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.

Credito tributario contestato e fondo rischi nel concordato preventivo: il Tribunale di Catania chiarisce i limiti di applicazione di Cass. 2018, n. 15414

Nel caso di credito tributario contestato, il fondo rischi deve essere sempre pari all'intero ammontare del credito? Nel caso di sentenza di annullamento delle cartelle e di successiva emissione di ru ...continua
di Salvatore Nicolosi, Avvocato

Azione revocatoria fallimentare e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: rileva ancora la cesura tra fase conservativa e fase liquidatoria?

Sommario: 1. Azione revocatoria fallimentare e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: la problematica ammissibilità del rimedio revocatorio nella fase conservativa della procedu ...continua
di Francesco Longobucco, Professore associato di Diritto privato nell'Università Roma Tre, Avvocato

Dal codice della crisi d'impresa agli accordi di ristrutturazione senza passare da Saturno

Sommario: 1. Gli accordi di ristrutturazione in un recente saggio. - 2. Il resistibile percorso interpretativo della Cassazione. - 3. Gli accordi nel nuovo codice della crisi Segue nell'allegato.
di Massimo Fabiani, Professore

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti tra la giurisprudenza della Cassazione e il Codice della Crisi e dell'Insolvenza

1. L'approfondimento della disciplina degli accordi di ristrutturazione non può oggi prescindere dall'esame delle seguenti problematiche: (a) natura giuridica degli accordi di ristrutturazione all ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

The global italian "Rordorf reform" (Law october 19th 2017, n. 155): the current situation

Contents: 1. The variety of present procedures in Italian Law - 2. The Bankruptcy and the Arrangements with Creditors - 3. The Bankruptcy - 4. The Arrangement with Creditors based on Liquidation - 5. ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Operazioni straordinarie nelle crisi d'impresa: sono possibili scissioni e conferimenti negativi?

Sommario: I. PROCEDURE CONCORSUALI E OPERAZIONI STRAORDINARIE - 1. Dalla incompatibilità alla difficile convivenza tra procedure concorsuali ed operazioni straordinarie; 2. Il rapporto tra diritto co ...continua
di Carlo Bruno Vanetti, Professore a contratto (già associato) - Studio Legale Colombo-Rigano

La riforma della disciplina della crisi e dell'insolvenza: motus in fine velocior

Sommario: 1. Premessa: motus in fine velocior. - 2. Quale spazio per interventi "correttivi"? - 3. Criticità nella disciplina delle misure di allerta. - 4. Scelte discutibili e profili di incostituzi ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Enti pubblici e sovraindebitamento

Sommario: 1. Un consiglio al legislatore: l'opportunità di applicare alcune delle procedure da sovraindebitamento agli enti pubblici; - 2. La enucleazione della fattispecie e la individuazione degli ...continua
di Francesco Fimmanò e Mariarosaria Coppola

Estraneità degli Accordi di Ristrutturazione alla "sfera della concorsualità", in materia di prededuzione

1. Il Tribunale di Reggio Emilia ritorna su un tema sul quale ha avuto occasione di pronunciarsi, in un breve intervallo di tempo, più volte (in composizioni differenti), contrapponendosi ad altretta ...continua
di Sido Bonfatti, Professore

  • «
  • 29
  • 30
  • 31 (current)
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Mauro Contin, Avvocato
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema
  • Riccardo Ranalli, Dottore commercialista
  • Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato
  • Carlo Trentini, Avvocato.
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Alessandro Nigro e Daniele Vattermoli, Professori.
  • Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.
  • Salvatore Nicolosi, Avvocato
  • Francesco Longobucco, Professore associato di Diritto privato nell'Università Roma Tre, Avvocato
  • Massimo Fabiani, Professore
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Carlo Bruno Vanetti, Professore a contratto (già associato) - Studio Legale Colombo-Rigano
  • Francesco Fimmanò e Mariarosaria Coppola
  • Sido Bonfatti, Professore



Segnala News

Vuoi segnalare una News?