• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


I doveri dei creditori nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Sommario: 1. I doveri delle parti che partecipano alla regolazione della crisi o dell’insolvenza. – 2. I doveri dei creditori: la buona fede e correttezza. – 3. Ambito di applicaz ...continua
di Diletta Lenzi, Assegnista di ricerca nell'Università di Firenze

Le carenze, in parte normative e in parte culturali, degli strumenti di composizione della crisi in tempi di Covid.

Sommario: 1. Premessa. 2. L'esigenza di interventi sul quadro normativo del concordato preventivo. 2.1. Il concordato preventivo è davvero la soluzione ottimale per assicurare la continuità aziendal ...continua
di Riccardo Ranalli, Dottore commercialista

Secondo la Cassazione il maxi-periodo d'imposta non si estende al concordato

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione ed il relativo decisum.- 2. Il cd. maxi-periodo d'imposta in ambito fallimentare.- 3. La tassazione del reddito d'impresa nel concordato preven ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Ludopatia e meritevolezza del consumatore nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento

SOMMARIO: 1. Brevi cenni sul quadro normativo di riferimento. 2. La nozione di meritevolezza del consumatore, tra disciplina attuale e normativa riformata. 3. La ludopatia quale causa di indebitamento ...continua
di Cecilia Marino, Giudice nel Tribunale di di Tempio Pausania; Chiara Cracolici e Alessandro Curletti, Avvocati in Torino.

Procedimento civile, emergenza epidemiologica da covid-19 e misure urgenti per il contrasto

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Relazione su novità normativa Rel. n. 52 Roma, 30 giugno 2020 OGGETTO: PROCEDIMENTO CIVILE - IN GENERE - Emergenza epidemiol ...continua
di Corte Suprema di Cassazione - Ufficio del Ruolo e del Massimario

Urge un cambio di passo nella riforma della giustizia civile. Cominciamo con un atto di onestà intellettuale: lasciamo in pace il processo civile. Appello al legislatore

Alle ben note verità che la giustizia civile italiana è troppo lenta e che questa lentezza disincentiva gli investimenti nel nostro Paese si aggiunge l'urgenza di dimostrarsi meritevoli degli aiuti ...continua
di Andrea Zuliani, Giudice nel Tribunale di Udine.

Dal Decreto Cura Italia al Decreto Liquidità: le misure di sostegno alle imprese

Sommario: 1) La moratoria dei debiti ex art. 56 D.L. 18/2020 (cd. "Decreto Cura Italia"): le misure di sostegno relative alle esposizioni debitorie pregresse - 2) Le misure di sostegno relative a nuov ...continua
di Donatella Perna

Il nuovo piano di risanamento attestato: tra la "twilight zone" e lo "stato di crisi". Riflessioni sistematiche sul Codice della crisi.

This paper analyzes the "piano di risanamento attestato" (the least intrusive crisis management tool provided by the Italian Insolvency law - art. 67, c. 3, letter d, Insolvency law) with a view to th ...continua
di Luca Fruscione

Il credito da rettifica della detrazione IVA nel fallimento

di Franco Benassi e Paola Castagnoli The work analyzes the very frequent case of the credit that arises in favor of the Financial Administration due to the adjustment of the VAT deduction and propo ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Un interessante nuovo documento del CNDCEC sull'applicazione del principio di competenza economica (art. 2423-bis, comma 1, n. 3)

-Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale Università fi Bologna, dottore commercialista e revisore legale. -Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore l ...continua
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.

La rinuncia al concordato preventivo dopo la legge (n. 40/2020) di conversione del "Decreto liquidità": nascita di un "ircocervo"?

Sommario: 1. La questione della rinuncia alla domanda concordataria nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. - 2. L'art. 43 del Codice della crisi. - 3. L'art. 9, comma 5-bis, della legge n. 40 d ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Le sanzioni fiscali ante fallimento sono opponibili alla curatela

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione ed il relativo decisum.- 2. Il ruolo del curatore e la soggettività fiscale del fallimento.- 3. L'irrilevanza dell'elemento psicologico in amb ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Emergenza sanitaria e tutela proporzionata delle imprese: oltre la domanda "tricolore".

Indice: 1. La concessione dei termini in funzione del piano di risanamento attestato: una domanda "in bianco" dall'approdo "tricolore". - 2. Paiono opportunità e sono traversie: pregi e difetti della ...continua
di Niccolò Abriani, Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Firenze. Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena

La gestione delle crisi sistemiche delle imprese da COVID-19 fra Legge fallimentare e Codice della crisi e dell'insolvenza: il ritorno dell'Amministrazione controllata?

1. Di fronte alla gravità delle conseguenze patrimoniali, economiche e finanziarie che, una volta superata la fase dell'emergenza sanitaria da pandemia, stanno abbattendosi sul sistema delle imprese ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Le novità in tema di procedure concorsuali nella conversione in legge del decreto liquidità (ovvero di quando i rimedi sono peggiori del male o inefficaci)

1.- Il 28 maggio 2020 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione (con modifiche) del DL Liquidità (decreto legge 8 aprile 2020, n. 23) che ora è all'esame del Senato; se ...continua
di Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.

I finanziamenti dei soci e i limiti all'operatività degli artt. 2447 e 2482-ter

Valutazione per la pubblicazione su questa Rivista del Prof. Matteo De Poli - Università degli Studi di Padova. Sommario: 1. Premesse; 2. I finanziamenti dei soci e la loro idoneità ad assorbir ...continua
di Michele Greggio

L'improcedibilità delle istanze di fallimento: ratio legis, tassatività della deroga e corollari applicativi.

Sommario: 1. L'improcedibilità dei ricorsi depositati fra il 9 marzo e il 30 giugno 2020: nozione, ambito di operatività e ratio legis. - 2. L'unica deroga prevista dalla norma. - 3. La non configur ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

L'ammortamento alla francese e il presidio dell'art. 1283 c.c. (Trib. Roma 5 maggio 2020 n. 6897, est. Colazingari.)

La recentissima sentenza del Tribunale di Roma, est. E. Colazingari (N. 6897 del 5 maggio 2020) rigetta l'anatocismo nell'ammortamento alla francese, ma, per dirla con gli inglesi, il diavolo sta nei ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Riflessioni sull'assemblea in videoconferenza: come coniugare la partecipazione fisica con quella a distanza. Perché è necessaria un'interpretazione evolutiva delle norme di legge.

Sommario: 1. Premessa. 2. L'assemblea a distanza nella fase emergenziale: il problema della "copertura" normativa. 3. La partecipazione a distanza all'assemblea condominiale. 4. La mancanza di un luog ...continua
di Gianfranco Di Rago, Avvocato in Milano

  • «
  • 21
  • 22
  • 23 (current)
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Diletta Lenzi, Assegnista di ricerca nell'Università di Firenze
  • Riccardo Ranalli, Dottore commercialista
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Cecilia Marino, Giudice nel Tribunale di di Tempio Pausania; Chiara Cracolici e Alessandro Curletti, Avvocati in Torino.
  • Corte Suprema di Cassazione - Ufficio del Ruolo e del Massimario
  • Andrea Zuliani, Giudice nel Tribunale di Udine.
  • Donatella Perna
  • Luca Fruscione
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Niccolò Abriani, Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Firenze. Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.
  • Michele Greggio
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Gianfranco Di Rago, Avvocato in Milano



Segnala News

Vuoi segnalare una News?