• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il passaggio dei debiti nella cessione d'azienda tra art. 2558 c.c. e art. 2560 c.c.

Sommario: 1. Contratti e debiti tra art. 2558 c.c. e art. 2560 c.c. - 2. La corresponsabilità del cessionario d'azienda per i debiti. - 3. Contratti e debiti nell'affitto d'azienda. - 4. Casi partico ...continua
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

Considerazioni attorno alla transazione fiscale

Sommario: 1. Quadro storico.- 2. L'indisponibilità dell'obbligazione tributaria.- 3. L'evoluzione della transazione fiscale nel concordato.- 4. L'effetto di "cristallizzazione".- 5. Il rimedio contro ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Overriding mandatory provisions in the context of the COVID-19 pandemic

Summary: 1. Introduction: Direct and Indirect COVID-19 Response Measures. - 2. Art. 3 para. 6-bis D.-L. 6/2020: Excuse for Nonperformance. - 3. Art. 88-bis D.-L. 18/2020: Travel, Accommodation and Pa ...continua
di Ennio Piovesani, PhD Candidate at the Università degli Studi di Torino and Universität zu Köln.

L'inammissibilità' dell'azione revocatoria nei confronti del fallimento. (Note a margine di Cass. sez. un. civ. 24 giugno 2020 n. 12476).

Sommario: 1. Premessa. 2. - Il precedente consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità. 3. - L'ordinanza interlocutoria 1894/2018 e la pronuncia delle Sezioni Unite n. 30416/2018. - 4 ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

"Crisi qualificata", "concorso virtuale" ed inesigibilità del credito nella concezione sostanziale della postergazione legale.

Sommario: 1. Il dibattito sulla natura della postergazione dei finanziamenti soci nel "limbo" della legislazione emergenziale. - 1.1. La reiterata interpretazione storico-evolutiva delle norme vigenti ...continua
di Luigi Pecorella, LL.M.

Le norme che regolano il bilancio sono divenute uno strumento di politica economica? Ulteriori considerazioni sul decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni nella legge 13 ottobre 2020, n. 126.

-Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale Università fi Bologna, dottore commercialista e revisore legale. -Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore l ...continua
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.

L'annoso problema dell'imposta di registro sul decreto di omologa del concordato fallimentare con assuntore

Sommario: 1. Premessa. - 2. La genesi della questione e la sua evoluzione giurisprudenziale. - 3. Le recenti pronunce della Corte di Cassazione. - 4. Conclusioni e riflessioni operative. 1. La qu ...continua
di Luigi Pizzi

La failing firm defense e la crisi "pandemica" dell'impresa

Sommario: 1. Premessa. - 2. L'evoluzione della failing firm defense, in sintesi. - 3. La failing firm defense nell'ordinamento italiano. - 4. Segue: il c.d. decreto Alitalia: verso un ripensamento deg ...continua
di Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari, Senior Associate Deloitte Legal

Il disegno di legge di conversione del D.L. 104/2020 approvato dal Senato

-Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale Università fi Bologna, dottore commercialista e revisore legale. -Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore l ...continua
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.

"Progetto SFP Covid-19": brevi note su un'intuizione meritevole di essere coltivata

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Inquadramento del problema e descrizione del "Progetto SFP Covid-19". - 3. Alcuni profili problematici del "Progetto SFP Covid-19": spunti per la prosecuzione del dibat ...continua
di Fabrizio Bonato

Il codice della Crisi: un rinvio o un addio?

1. Come tutti sanno, una delle prime misure adottate per far fronte all'emergenza Covid è stata, con generale consenso, il rinvio dell'entrata in vigore del codice della crisi e dell'insolvenza. Il n ...continua
di Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma. Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

Sovraindebitamento nel CCII: una possibile via per l'automatic stay

È noto il problema per cui la l. 3/2012 non prevede alcuna forma di protezione anticipata del patrimonio del debitore dalle iniziative dei creditori, nella fase intercorrente tra la nomina del gestor ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il workers buyout quale possibile strumento di risoluzione della crisi della piccola e media impresa italiana

Valutazione per la pubblicazione su questa Rivista di Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna. Sommario: 1. Introduzione: verso un nuovo d ...continua
di Eleonora Pagani, Dottore di ricerca di diritto commerciale e assegnista di ricerca nell'Università degli Studi di Bologna.

Gli interventi normativi e di prassi sulla crisi COVID rappresentano un temporaneo cambiamento delle regole generali di formazione del bilancio. Un bilancio redatto secondo le "deroghe COVID" può essere chiaro, veritiero e corretto?

-Gianfranco Capodaglio, già professore ordinario di economia aziendale Università fi Bologna, dottore commercialista e revisore legale. -Vanina Stoilova Dangarska, dottore commercialista e revisore ...continua
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Alessandro Ricci, Giovanna Ricci, Lauretta Semprini, Nicola Soldati, Marco Tognacci, Ivanoe Tozzi

L'influenza del Chapter 11 sulle legislazioni della crisi d'impresa e le differenze con gli strumenti previsti dal CCI

Sommario: 1. Introduzione - 2. Il ruolo dei creditori tra unvoluntary petition ed exclusivity period - 3. La natura del bankruptcy estate e la figura del debtor-in-possession - 4. I poteri del debtor- ...continua
di Francesco Carelli, Avvocato in Milano

Il sistema dell'allerta e della composizione preventiva della crisi

Sommario: 1. L'OCRI e la composizione assistita come strumenti di allerta. - 2. Le procedure innanzi all'OCRI. - 3. La scommessa del legislatore sull'efficacia dell'azione dell'OCRI. 1. L' ...continua
di Lucia De Bernardin, Giudice delegato nel Tribunale di Catania.

Omesso versamento delle ritenute e solidarietà tributaria nei rapporti di sostituzione d'imposta

1. L'obbligazione tributaria e la soggettività passiva tributaria. Come noto, nell'ordinamento giuridico italiano, non esiste una definizione legislativa del tributo. Tuttavia, esso viene gener ...continua
di Michele Di Martino, Magistrato.

Le anticipazioni bancarie nel concordato preventivo oggi e nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Sommario: 1. Introduzione. - 2. L'art.169 bis legge fall.. - 3. Le questioni di base. - 4. La giurisprudenza. - 5. Le sentenze per la non compensabilità. - 6. Le sentenze per la compensabilità. - 7. ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Incertezza e responsabilità. L'intervento di Mario Draghi al 41° Meeting di Rimini

Dodici anni fa la crisi finanziaria provocò la più grande distruzione economica mai vista in periodo di pace. Abbiamo poi avuto in Europa una seconda recessione e un'ulteriore perdita di posti di la ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

  • «
  • 20
  • 21
  • 22 (current)
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Ennio Piovesani, PhD Candidate at the Università degli Studi di Torino and Universität zu Köln.
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.
  • Luigi Pecorella, LL.M.
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.
  • Luigi Pizzi
  • Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari, Senior Associate Deloitte Legal
  • Fabrizio Bonato
  • Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma. Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Eleonora Pagani, Dottore di ricerca di diritto commerciale e assegnista di ricerca nell'Università degli Studi di Bologna.
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Alessandro Ricci, Giovanna Ricci, Lauretta Semprini, Nicola Soldati, Marco Tognacci, Ivanoe Tozzi
  • Francesco Carelli, Avvocato in Milano
  • Lucia De Bernardin, Giudice delegato nel Tribunale di Catania.
  • Michele Di Martino, Magistrato.
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?