• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Riordino dei privilegi erariali al tempo del COVID: una proposta

Sommario: 1. Il riordino del sistema dei privilegi come utile strumento di superamento della crisi d'impresa. - 2. La legge n. 155/2017 e il mancato esercizio della delega per il riordino del sistema ...continua
di Marco Rubino, Dottore commercialista in Milano

Il merito creditizio e la meritevolezza ex art. 12 comma 3 l. 3/2012

Sommario: 1. Premessa.- 2. La normativa. - 3. La meritevolezza.- 4. Le vicende del merito creditizio.- 5. La responsabilità del finanziatore nel sovraindebitamento del consumatore.- 6. La responsabil ...continua
di Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato

Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Mario Draghi alla inaugurazione dell'anno giudiziario della Corte dei Conti

Signor Presidente della Repubblica, Signor Presidente della Corte dei Conti, Autorità, è con grande piacere che rivolgo il saluto del Governo in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziar ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

La meritevolezza del debitore: ieri, oggi e domani

1. Alla luce delle modifiche alla L. 3/2012 introdotte dalla L. 176/2020 sembra legittimo interrogarsi sul contenuto del requisito della meritevolezza quale presupposto di ammissibilità del piano del ...continua
di Ghedini Anna, Giudice nel Tribunale di Ferrara. Russotto Maria Lucetta, Docente di Programmazione e Controllo presso l'Università DISEI di Firenze.

Intervento di replica alla Camera dei deputati del Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Mario Draghi, al termine della discussione generale sulle dichiarazioni programmatiche del Governo.

Buonasera, ho ascoltato con grande interesse il dibattito di oggi e ne ho tratto molti spunti. Cercherò di rispondere al maggior numero dei punti rilevati, alcuni erano già stati trattati nell'inte ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Il Tribunale di La Spezia applica il cram down al diniego erariale nel sovraindebitamento

Sommario: 1. Premessa.- 2. Dubbi interpretativi sulle locuzioni "mancanza di voto" e "mancanza di adesione".- 3. Il provvedimento del Tribunale di La Spezia in tema di sovraindebitamento.- 4. Cram dow ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Le comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Mario Draghi al Senato della Repubblica sulle dichiarazioni programmatiche del Governo.

Il primo pensiero che vorrei condividere, nel chiedere la vostra fiducia, riguarda la nostra responsabilità nazionale. Il principale dovere cui siamo chiamati, tutti, io per primo come Presidente del ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Dei consorzi e di quando le regole per litigare dipendono dalla disciplina applicabile all'ente

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Le fattispecie oggetto di esame nelle decisioni del Tribunale di Civitavecchia, 7 gennaio 2021, n. 2 e del Tribunale di Brindisi, 5 gennaio 2021, n. 22. - 3. Le tipolog ...continua
di Riccardo Robuschi, Avvocato in Milano - Pavia e Ansaldo Studio Legale

Cram down fiscale anche in caso di voto negativo dell'amministrazione finanziaria

Sommario: 1. Il cram down fiscale e previdenziale nella nuova Legge Fallimentare. 2. Un dubbio interpretativo: la mancanza di voto e di adesione dell'amministrazione finanziaria. 3. La posizione assun ...continua
di Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano

Perdite da COVID-19 e tutela del capitale sociale: la responsabilità degli amministratori e la sfida degli adeguati assetti

Sommario: 1. Premessa. - 2. Le misure a salvaguardia del capitale sociale. - 3. La responsabilità degli amministratori e del collegio sindacale. - 4. La tutela del capitale sociale e la sfida degli a ...continua
di Francesco Diana

Il nuovo "cram down" del tribunale nella transazione fiscale

Sommario:1. le modifiche apportate alla Legge Fallimentare dalla legislazione emergenziale - 2. Il mancato voto e la mancata adesione - 3. Il nuovo impianto normativo: aspetti problematici. 1. ...continua
di Michele Monteleone, giudice nel Tribunale di Benevento. Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Interpretazione di un prestito graduale come computo scalare di un conto corrente: alcuni esempi per l'ammortamento francese, italiano e bullet.

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Alcuni esempi per l'interpretazione dell'ammortamento come computo scalare di un conto corrente. - 3. Implicazioni sulla valutazione del tasso effettivo o reale dell'op ...continua
di Graziano Aretusi, Dottore di Ricerca, Ph.D. in Statistica Applicata. Giorgio Panzeca, Dottore Commercialista in Palermo.

I "princìpi generali" nel Codice della crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa. - 2. Doveri del debitore e assetti organizzativi dell'impresa. - 3. Doveri delle parti e delle autorità preposte. - 4. Economicità delle procedure e prededuzioni. - 5. Princì ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Conto corrente e recesso ad nutum

Sommario: 1. I fatti di causa - 2. Una possibile spiegazione delle ragioni di fatto sottese alla determinazione di recesso - 3. Il diritto al conto corrente: lo stato dell'arte - 4. Intermediazione ba ...continua
di Lalage Mormile, Professore aggregato di Diritto privato nell'Università degli Studi di Palermo.

Gli obblighi informativi "rafforzati" nel concordato in continuita'

Sommario: 1. Le relazioni stereotipate. - 2. La manifesta dannosità. - 2.1. Le forme della dannosità. - 2.2. La dinamica della liquidità nel preconcordato. - 2.3. Cinque indicatori. - 3. Domande fr ...continua
di Pier Giorgio Cecchini, Dottore commercialista in Modena.

L'orizzonte temporale del piano alla luce dei nuovi principi di attestazione e della circolare 34/E dell'Agenzia delle Entrate

Sommario: 1. L'orizzonte temporale del piano tra "ordinario" e "straordinario". 2. La durata del piano secondo i nuovi Principi di attestazione dei piani di risanamento. 3. La posizione assunta dall'A ...continua
di Marco Rubino, Dottore commercialista in Milano. Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano.

L'apertura della liquidazione del patrimonio in estensione ai soci illimitatamente responsabili (Nota a Trib. Forlì, 7 gennaio 2021).

Tribunale di Forlì, decr. 7 gennaio 2021 : "Alla stregua del nuovo comma 7-bis dell'art.14-ter l. 3/2012, aggiunto dalla l. 176/2020 entrata in vigore il 25.12.2020, l'apertura della liquidazione de ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Alcune note sul nuovo cram down nella transazione fiscale e contributiva

Sommario: 1. Premesse.- 2. Mancanza di voto e mancanza di adesione degli enti pubblici.- 3.- Effetti del cram down sulla cognizione al diniego.- 4. Conclusioni. 1. Il legislatore dell'emerge ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

La prescrizione nei rapporti di credito: quella del debitore per le rimesse ultradecennali e quella del creditore per le annotazioni ultraquinquennali.

In base alla sentenza della Cassazione S.U. n. 24418/10 ogni annotazione di interesse illegittimo, pagato in conto con rimesse solutorie, non è più ripetibile decorso il termine prescrizionale dei ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

  • «
  • 18
  • 19
  • 20 (current)
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Marco Rubino, Dottore commercialista in Milano
  • Giampiero Russotto, Dottore commercialista in Prato
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Ghedini Anna, Giudice nel Tribunale di Ferrara. Russotto Maria Lucetta, Docente di Programmazione e Controllo presso l'Università DISEI di Firenze.
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Riccardo Robuschi, Avvocato in Milano - Pavia e Ansaldo Studio Legale
  • Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano
  • Francesco Diana
  • Michele Monteleone, giudice nel Tribunale di Benevento. Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Graziano Aretusi, Dottore di Ricerca, Ph.D. in Statistica Applicata. Giorgio Panzeca, Dottore Commercialista in Palermo.
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Lalage Mormile, Professore aggregato di Diritto privato nell'Università degli Studi di Palermo.
  • Pier Giorgio Cecchini, Dottore commercialista in Modena.
  • Marco Rubino, Dottore commercialista in Milano. Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?