• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il concordato con assuntore ed il combinato effetto distorsivo sulle ragioni dei creditori ipotecari ammessi al passivo della derelictio e della clausola di immediata liberazione del fallito

Come noto, in ipotesi di concordato fallimentare con assuntore è espressamente prevista e consentita la liberazione immediata del debitore fallito dagli obblighi concordatari al momento dell'omologa, ...continua
di Mary Moramarco, Professore a contratto presso l'Università degli studi di Romatre

Usucapione della proprietà esclusiva del bene comune indiviso e atti di tolleranza (Nota a Cass. 8 aprile 2021, n. 9359)

Abstract La seconda sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 9359, datata 2.7.2020 e pubblicata l'8.4.2021, in tema di usucapione della proprietà esclusiva di bene comune indiviso da pa ...continua
di Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.

Prelievi dei soci di s.n.c. e requisito soggettivo di ammissione al concordato

Sommario: 1. Massima: Cassazione Civile, Sez. I, 20 gennaio 2021, n. 979. 2. I fatti di causa. 3. I debiti dei soci sorti in virtù dell'erosione del capitale sociale. 4. I prelievi dei soci di s.n.c. ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.

La diligenza del debitore nella relazione particolareggiata del gestore della crisi: un concetto di meritevolezza o solo un controllo degli atti in frode?

1.- L'art.4 ter della legge 18 dicembre 2020, n.176, di conversione del decreto-legge 28 ottobre 2020, n.137, ha novellato la legge 27 gennaio 2012, n.3, nella parte relativa alla composizione della c ...continua
di Carmine Capozzi, Giudice delegato alle procedure concorsuali e delle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Lucca

La suggestione (e la trappola) della meritevolezza soggettiva nel sovraindebitamento e la legge n. 176/2020: la colpa per il debito e la responsabilità del sovraindebitamento.

In margine ai decreti di Trib. Ferrara 7 aprile 2021 (Il Caso.it 23 aprile 2021 n. 25180), Trib. Barcellona Pozzo di Gotto 16 aprile 2021 (Dirittodellacrisi.it, 2021, Sez. Merito) e Trib. Catania 5 ma ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La prova della cessione del credito nel diritto bancario: gli effetti sul processo

Sommario: 1. La cessione del credito: un excursus giurisprudenziale. 2. La successione nel diritto controverso: art. 111 c.p.c. 3. Effetti del trasferimento sul diritto. 4. L'influenza del fenomeno su ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Le Sezioni Unite "impongono" al tribunale fallimentare di effettuare il cram down anche nell'ipotesi di voto contrario dell'amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie.

Nelle pagine di questa rivista si è con passione dibattuto sulla portata degli art. 180 quarto comma e dell'art. 182 bis, terzo comma, l.f.., di recentissima introduzione. Sono note, in tema, le d ...continua
di Fabio Santangeli, Professore di Diritto processuale civile nell'Università di Catania.

Liquidazione dei beni ex l. 3/ 2012: quale spazio per la 'proposta' del debitore?

Sommario: 1. La proposta del debitore nella Liquidazione del Patrimonio. 2. L'assenza di beni mobili e immobili : i redditi futuri. 3. Liquidazione del Patrimonio e Finanza Esterna. 1. Negli ul ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

L'ordinanza di assegnazione definitiva: credito dell'usuraio (absit iniuria verbis), concorso dei creditori e ratio antiusura delle procedure di sovraindebitamento.

Il Tribunale in commento [1], con una pregevole ed esaustiva (sul piano delle complesse argomentazioni affrontate per giustificare la rimessione della questione alla Corte Costituzionale) ordinanza, e ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Eredità giacente: A carico dell'Erario l'onorario del Curatore nelle procedure attivate d'Ufficio. Corte Costituzionale sentenza n. 83 depositata il 30 aprile 2021

Sommario: 1- Natura giuridica dell'istituto del Curatore; 2- Onorari e spese del Curatore a carico di parte privata; 3- Onorari e spese del Curatore a carico di parte privata ammessa al patrocinio a s ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Cram down fiscale e voto negativo del fisco nel concordato fallimentare

Sommario: 1. Tribunale di Teramo del 14 aprile 2021: Massima 2. Il caso 3. Cenni sul cram down fiscale e previdenziale 4. La mancanza di voto e di adesione dell'amministrazione finanziaria 5. La posiz ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.

La vaccinazione contro il COVID-19 tra diritto di scelta e responsabilità sociale

Sommario: 1.- Il difficile bilanciamento tra obbligo, responsabilità ed autodeterminazione; 2.- E' soltanto una questione di indennizzo o di risarcimento?; 3.- Informazione corretta ed imprescindibil ...continua
di Irene Coppola, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche e Professore incaricato nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Salerno.

Le Sezioni Unite pongono fine alla annosa questione della disciplina applicabile al contratto di leasing traslativo risolto prima della dichiarazione di fallimento

Corte di Cassazione Civile, SS.UU., 28 gennaio 2021, n. 2061 (Pres. P. Curzio - Rel. E. Vincenti). "La Legge n. 124 del 2017 (art. 1, commi 136-140) non ha effetti retroattivi e trova, quindi, applic ...continua
di Pietro Errede, Giudice delegato nel Tribunale di Lecce

Revocatoria del realizzo del pegno consolidato, eventus damni ed insinuazione al passivo ex art. 70, comma 2, l. fall.: note sulla sollecitazione di una pronuncia a Sezioni Unite da parte di Cass. 8923/2021.

Sommario: 1. Premessa. - 2. La lesione alla par condicio creditorum: presunzione iuris et de iure, presunzione iuris tantum o nessuna presunzione? - 3. Il trattamento del terzo revocato nell'insinuazi ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Inadempimento del concordato preventivo: fallimento omisso medio o previa risoluzione? La parola alle Sezioni Unite

1. Premessa La questione del c.d. fallimento omisso medio in caso di inadempimento del concordato preventivo tiene banco ormai da anni sia in dottrina che in giurisprudenza, complice il fatto che n ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

De contractu di unione civile e de contractu di convivenza tra persone dello stesso sesso o di sesso diverso. Dalla tradizione alla innovazione attraverso causa e proporzionalità?

- Irene Coppola, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche e Professore incaricato nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Salerno. - Lucila Inés Cordob ...continua
di Irene Coppola e Lucila Inés Cordoba

Brevi cenni sui reati "a mezzo web": individuazione dell'elemento oggettivo ed analisi del dolo

Sommario: Abstract.; 1. I reati perpetrati attraverso l'uso di strumenti telematici: diffamazione a mezzo web, cyberstalking ed il cd. fenomeno del "cyberbullismo"; 2. L'uso degli strumenti informatic ...continua
di Micaela Lopinto

Notifica telematica del ricorso per cassazione e successivo deposito cartaceo: una trappola potrebbe nascondersi tra le norme

1.- Dal 31 marzo 2021[1], e ad oggi fino al 31/7/2021[2], è finalmente possibile effettuare depositi telematici anche nel giudizio civile di cassazione. Va subito detto che è stato certamente un ben ...continua
di Mirco Minardi, Avvocato del foro di Ancona.

Procedure di sovraindebitamento e classificazione dei crediti: il ritorno del debitore nel circuito bancario

Sommario: 1. Esdebitazione e segnalazione bancaria: il problema. 2. La normativa bancaria in tema di segnalazione: le regole nelle procedure di sovraindebitamento ex l. 3/2012. 3. Quadro di sintesi de ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

  • «
  • 16
  • 17
  • 18 (current)
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Mary Moramarco, Professore a contratto presso l'Università degli studi di Romatre
  • Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.
  • Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.
  • Carmine Capozzi, Giudice delegato alle procedure concorsuali e delle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Lucca
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Fabio Santangeli, Professore di Diritto processuale civile nell'Università di Catania.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Irene Coppola, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche e Professore incaricato nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Salerno.
  • Pietro Errede, Giudice delegato nel Tribunale di Lecce
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Irene Coppola e Lucila Inés Cordoba
  • Micaela Lopinto
  • Mirco Minardi, Avvocato del foro di Ancona.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?