• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La nuova composizione negoziata della crisi: caratteri e presupposti

Sommario: 1. I caratteri del nuovo istituto: stragiudizialità, riservatezza e volontarietà. - 2. Il presupposto soggettivo. - 3. Il presupposto oggettivo. - 4. Il "presupposto processuale" dell'art. ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: aspetti (teorici ed) operativi

Sommario: 1. Il nuovo art. 2086 c.c.: finalità e grado di sua applicazione da parte delle imprese - 2. I soggetti coinvolti - 3. Gli adeguati assetti organizzativi - 4. Gli adeguati assetti amministr
di Andrea Panizza, Co-Fondatore AP&P - Docente di Diagnosi e gestione della crisi aziendale

Transazione fiscale negli a.d.r. e ruolo dei creditori estranei

1. Premessa Con riferimento alla proposta di transazione fiscale nel concordato preventivo, l'art. 182-ter comma 1, della legge fallimentare sancisce il cosiddetto "divieto di trattamento de ...continua
di Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.

Concordato preventivo fra vecchio e nuovo: continuità normativa, interessi protetti e soddisfacimento dei creditori

Sommario: 1. Premessa; 2. Finalità del concordato, interessi protetti e soddisfacimento dei creditori. 3. Segue. La questione della misura minima del soddisfacimento dei creditori. 4. Il dichiarato f ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il divieto di azioni esecutive sui beni sequestrati

Sommario: 1. Premessa: il panorama normativo di riferimento e la sua evoluzione - 2. Il rapporto tra procedure esecutive e misure di prevenzione patrimoniale nel vigore della legge n. 575/1965. - 3. S ...continua
di Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari, Senior Associate Deloitte Legal

Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle imprese: criteri di progettazione

Sommario: 1. Finalità e soggetti coinvolti. - 2. Il concetto di "adeguatezza". - 3. Circa la insindacabilità delle scelte organizzative. - 4. Verso il modello di "impresa manageriale". - 5. Gli adeg ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

Adeguatezza degli assetti e procedura d'allerta: i solvency tests della giurisprudenza statunitense come tentativo di quadratura del cerchio

Sommario: 1. Premessa 2. L'adeguatezza degli assetti 3. I parametri di allerta e il pilastro portante degli adeguati assetti 4. Le criticità sussuntive del sintagma "adeguatezza degli assetti" 5. Il ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.

Le misure protettive e cautelari nel Codice della crisi e dell'insolvenza

Sommario: 1. Le misure protettive e cautelari nella legge fallimentare. - 2. Le misure protettive e cautelari nel codice della crisi e dell'insolvenza. Definizioni e contenuto. - 3. Le misure protetti ...continua
di Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza

Le azioni del liquidatore nella liquidazione del sovraindebitato (Artt. 14 decies l. 3/2012 e 274 CCII)

Sommario: 1. La norma riformata. 2. La revocatoria ordinaria nella liquidazione: criticità. 3. Effetti della procedura sui giudizi pendenti. 4. L'accertamento dei crediti al di fuori della liquidazio ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Finanziamenti con ammortamento graduale: italiano e francese. Nella conformazione dell'oggetto del contratto si consuma la criticità posta sul crinale fra trasparenza e violazione degli artt. 1284 e 1283 c.c.

Sommario. 1. Introduzione: aspetti preliminari. pag. 1; 2. Le due distinte tipologie contrattuali di ammortamento graduale. pag.13; 3. Contratto di finanziamento con ammortamento a quota capitale cost ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Una possibile alternativa per la continuità indiretta: l'acquisto dell'azienda da parte dei lavoratori

Sommario: 1. Premessa. - 2. La valorizzazione del fattore lavoro e l'impostazione della Direttiva 1023/2019. - 3. Un sistema di allerta per informare i lavoratori. - 4. La proposta di discontinuità g ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Le misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale (ovvero: i cambi di cultura sono sempre difficili)

SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Il travagliato iter del Codice della crisi - 3. I rinvii dell'entrata in vigore del Codice e dell'allerta - 4. L'allerta codicistica e il cambio culturale sotteso - 5. La so ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

La verifica sulla fattibilita' del piano nel concordato preventivo. Valutazione sistematica delle caratteristiche, dei costi e dei possibili risultati.

(Dalle Sezioni Unite 1521/2013 al Codice della Crisi dell'Impresa e dell'Insolvenza) 1.- L'imprenditore che si trova in stato di crisi, per tale intendendosi anche lo stato d'insolvenza, può propo ...continua
di Carmine Capozzi, Giudice delegato alle procedure concorsuali e delle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Lucca

Il cram down è applicabile anche al diniego erariale espresso

SOMMARIO: 1. Premessa.- 2. Il caso esaminato dal Tribunale di Pescara.- 3. L'applicabilità delle norme sul cram down alle procedure pendenti.- 4. Interesse concorsuale versus interesse erariale: la c ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Sull'ammissibilità delle domande "tardive" di partecipazione alla liquidazione del patrimonio del sovraindebitato

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il dato normativo ed il raffronto con la disciplina del fallimento e del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. - 3. Gli argomenti a sostegno delle tesi contrappos ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Liquidazione dei beni ex l. 3/ 2012: sulla estensione degli effetti ai soci illimitatamente responsabili e sul concetto di atto in frode (Brevi note su Tribunale di Ravenna 29 aprile 2021)

Sovraindebitamento - Liquidazione dei beni di società di persone - Estensione degli effetti sui soci illimitamente responsabili - Apertura automatica della liquidazione personale dei soci - Esclusion ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Gli enti sotto i riflettori della Procura Europea?

Sommario: 1. Premessa; 2. La Procura Europea; 3. La composizione e competenza; 3.1. La competenza rispetto alle persone giuridiche; 4. I Meccanismi di funzionamento. Il Whistleblowing; 5. I poteri e g ...continua
di Enrica Perusia, Of Counsel Studio Ranalli e Associati

Gli atti di frode nell'accordo di ristrutturazione e nella liquidazione del patrimonio

Sommario: 1. Le diverse declinazioni degli atti in frode nel sovraindebitamento. 2. Gli atti in frode nell'accordo di ristrutturazione dei debiti ante riforma. 3. Gli atti in frode nell'accordo di ris ...continua
di Tommaso Nigro, Dottore commercialista in Salerno, Revisore legale, Giornalista Pubblicista e membro del Comitato scientifico AIECC

L'emersione tempestiva della crisi e il concordato preventivo del terzo: dall'idea del "progetto Rordorf" alle previsioni del legislatore europeo

Sommario: 1. La legittimazione esclusiva a proporre la domanda di concordato preventivo e le cc.dd. proposte concorrenti. - 2. L'iniziativa del terzo, prevista dalla riforma del 2006, come fattore "ri ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

  • «
  • 15
  • 16
  • 17 (current)
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Andrea Panizza, Co-Fondatore AP&P - Docente di Diagnosi e gestione della crisi aziendale
  • Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.
  • Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari, Senior Associate Deloitte Legal
  • Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"
  • Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.
  • Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Carmine Capozzi, Giudice delegato alle procedure concorsuali e delle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Lucca
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Enrica Perusia, Of Counsel Studio Ranalli e Associati
  • Tommaso Nigro, Dottore commercialista in Salerno, Revisore legale, Giornalista Pubblicista e membro del Comitato scientifico AIECC



Segnala News

Vuoi segnalare una News?