• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Di alcune possibili modifiche al disegno di legge n. 2371 relativo alla conversione del decreto 24 agosto 2021, n. 118, sulla disciplina della crisi di impresa

Sommario: 1. Premessa. - 2. La disciplina della composizione negoziata per la risoluzione della crisi (art. 2). - 3. Momento iniziale di accesso al percorso (art. 2). 4. Momento finale di accesso al p ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

La natura (anche) politica dell'attività interpretativa a margine di Cass. Civ., Sez. VI, 9 luglio 2021, n. 19618 (ovvero: una rondine non fa primavera)

Sommario: 1. Le previsioni legislative, il caso oggetto di discussione e gli orientamenti delle Corti di merito. - 2. La sentenza della Corte di cassazione e una digressione; altri possibili argomenti
di Federico Casa, Professore aggregato della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova

Il (doppio) rinvio del CCI: quando si scrive "differimento" e si legge "ripensamento"

Sommario: 1. Il dibattito degli ultimi due anni in ordine all'opportunità di rinviare l'entrata in vigore del CCI. - 2. Il differimento di larga parte del CCI e l'intervento sulla legge fallimentare. ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il concordato semplificato: primi appunti

Sommario: 1. Premessa: la "rivincita" della liquidazione concordataria. - 2. Il concordato semplificato: elementi costitutivi e controllo del tribunale. - 3. La liquidazione del patrimonio. 4. La disc ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il ruolo dell'art. 124-bis TUB e il giudizio di meritevolezza nelle procedure di composizione del sovraindebitato nel nuovo Codice della crisi di impresa

Sommario: 1. Il nuovo codice della crisi di impresa e il giudizio di meritevolezza. 2. La Direttiva 2008/48/Ce: cenni. 3. L'art.124-bis del TU.B.: la norma scomoda. 4. La concessione arbitraria del cr ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La composizione negoziata della crisi e i rapporti con gli intermediari creditizi

Sommario: 1. Le peculiarità dell'accesso al credito per l'impresa in crisi. 2. Le necessità di maggiori accantonamenti ed i conseguenti limiti operativi delle banche nell'erogazione creditizia. 3. L ...continua
di Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena.

La derelizione dei beni nelle procedure concorsuali e gli obblighi di ripristino ambientale

Sommario: 1. Premessa. 2. Le deroghe al principio di universalità oggettiva: quelle previste dalla disciplina concorsuale in funzione della natura del bene. 3. (segue) Le deroghe al principio di univ ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

La crisi d'impresa nell'era Draghi: la composizione negoziata e il concordato semplificato

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il presupposto soggettivo. - 3. La necessità di una riforma del diritto penale fallimentare. - 4. Un nuovo istituto: la composizione negoziata per la risoluzione della cri ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

La Composizione Negoziale: uno strumento virtuoso di soluzione della crisi

Il 24 agosto 2021 è stato pubblicato in G.U. il D.L. n 118 recante "Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia". ...continua
di Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano

Le "imprese sotto soglia" nel D.L. 118/2021: interazioni con il sovraindebitamento

Sommario: 1. La nuova composizione negoziata della crisi: la figura dell'esperto. 2. I possibili esiti dell'intervento dell'esperto. 3. Le imprese sotto soglia. 4. Le interazioni con le procedure di s ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Fallimento dell'impresa consorziata e appalti pubblici, in nota a TAR Bari, 19 agosto 2021

Sommario: 1. Premessa. - 2. Sui rapporti tra procedure concorsuali e appalti pubblici, in sintesi, con specifico riferimento all'ipotesi del fallimento. - 3. Le modifiche soggettive in corso di gara. ...continua
di Francesco Paolo Bello, Avvocato in Bari. Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso Università degli Studi di Bari, Avvocato.

Sulla necessaria rimodulazione nel Codice della Crisi degli indicatori e indici della crisi

(*) Il presente contributo è destinato a un volume collettaneo sull'adeguatezza degli assetti aziendali a cura di Stefano Ambrosini. L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni azienda
di Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.

La nuova composizione negoziata della crisi: caratteri e presupposti

Sommario: 1. I caratteri del nuovo istituto: stragiudizialità, riservatezza e volontarietà. - 2. Il presupposto soggettivo. - 3. Il presupposto oggettivo. - 4. Il "presupposto processuale" dell'art. ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: aspetti (teorici ed) operativi

Sommario: 1. Il nuovo art. 2086 c.c.: finalità e grado di sua applicazione da parte delle imprese - 2. I soggetti coinvolti - 3. Gli adeguati assetti organizzativi - 4. Gli adeguati assetti amministr
di Andrea Panizza, Co-Fondatore AP&P - Docente di Diagnosi e gestione della crisi aziendale

Transazione fiscale negli a.d.r. e ruolo dei creditori estranei

1. Premessa Con riferimento alla proposta di transazione fiscale nel concordato preventivo, l'art. 182-ter comma 1, della legge fallimentare sancisce il cosiddetto "divieto di trattamento de ...continua
di Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.

Concordato preventivo fra vecchio e nuovo: continuità normativa, interessi protetti e soddisfacimento dei creditori

Sommario: 1. Premessa; 2. Finalità del concordato, interessi protetti e soddisfacimento dei creditori. 3. Segue. La questione della misura minima del soddisfacimento dei creditori. 4. Il dichiarato f ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il divieto di azioni esecutive sui beni sequestrati

Sommario: 1. Premessa: il panorama normativo di riferimento e la sua evoluzione - 2. Il rapporto tra procedure esecutive e misure di prevenzione patrimoniale nel vigore della legge n. 575/1965. - 3. S ...continua
di Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari, Senior Associate Deloitte Legal

Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle imprese: criteri di progettazione

Sommario: 1. Finalità e soggetti coinvolti. - 2. Il concetto di "adeguatezza". - 3. Circa la insindacabilità delle scelte organizzative. - 4. Verso il modello di "impresa manageriale". - 5. Gli adeg ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

Adeguatezza degli assetti e procedura d'allerta: i solvency tests della giurisprudenza statunitense come tentativo di quadratura del cerchio

Sommario: 1. Premessa 2. L'adeguatezza degli assetti 3. I parametri di allerta e il pilastro portante degli adeguati assetti 4. Le criticità sussuntive del sintagma "adeguatezza degli assetti" 5. Il ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.

  • «
  • 15
  • 16
  • 17 (current)
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Federico Casa, Professore aggregato della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena.
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.
  • Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Francesco Paolo Bello, Avvocato in Bari. Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso Università degli Studi di Bari, Avvocato.
  • Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.
  • Andrea Panizza, Co-Fondatore AP&P - Docente di Diagnosi e gestione della crisi aziendale
  • Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.
  • Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari, Senior Associate Deloitte Legal
  • Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"
  • Serena Maurutto, Docente a contratto nell'Università degli Studi di Bergamo. Alessandro Turchi, cultore di 'Gestione d'impresa e creazione di valore', presso l'Università degli Studi di Bergamo.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?