• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Ruolo e funzioni dell'esperto "facilitatore"

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Composizione dell'elenco degli esperti. 3. Nomina dell'esperto. 4. Caso particolare del gruppo di imprese. 5. Requisito soggettivo per la richiesta dell'esperto. 6. Indipend ...continua
di Patrizia Riva, PhD. Associato nell'Università del Piemonte Orientale. Dottore Commercialista e Revisore Legale in Milano e Monza.

Sovraindebitamento: sull'opponibilitá dell'ordinanza di assegnazione resa nel pignoramento presso terzi

Sommario: 1. L'ambito della questione. 2. Le pronunce in rassegna. 3. Opponibilità dell'ordinanza di assegnazione nel piano del consumatore e nell'accordo (cenni). 4. L'introduzione dell'art. 8 com ...continua
di Astorre Mancini e Alessia Munarin, Avvocati in Rimini

La scelta dello istituto più adeguato per superare la crisi d'impresa

L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali: https://ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it/Articolo/81
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

Gli "adeguati assetti" organizzativi: tra impresa, azienda e società (Appunti per uno studio)

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Gli "assetti" dal Testo unico dell'intermediazione finanziaria all'art. 2381 c.c. - 3. Gli "assetti" dell'art. 2086, 2° comma, c.c. - 4. Gli "assetti" nella giurisprud
di Maurizio Onza, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Brescia

La Cassazione attenua il principio di tassatività degli obblighi tributari del fallimento

Sommario: 1. Premessa.- 2. Il decisum della Corte di Cassazione.- 3. Il principio di tassatività degli obblighi tributari nel fallimento.- 4. Considerazioni (critiche) sulla estensione ultra legem de ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

L'applicazione delle norme sulla crisi d'impresa suggerisce l'analisi interdisciplinare: i concetti di "costo" e di "ricavo" secondo la Cassazione

Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Andrea Fazi, Alessandro Ricci, Lauretta Semproni, Ivanoe Tozzi. Sommario: 1. Premessa; 2. Cosa s'intende per "ricavi": una definizione incompleta;
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.

Composizione negoziata della crisi e concordato semplificato: il D.L. 118/2021 ha dimenticato le star up innovative?

Sommario: 1. Premessa. -2. La composizione negoziata della crisi. -3. Il concordato semplificato. 1. Premessa Il d.l. 118/2021, oltre ad aver disposto un ulteriore differimento dell'en ...continua
di Maria Di Sarli, Ricercatore presso l'Università di Torino

Di alcune possibili modifiche al disegno di legge n. 2371 relativo alla conversione del decreto 24 agosto 2021, n. 118, sulla disciplina della crisi di impresa

Sommario: 1. Premessa. - 2. La disciplina della composizione negoziata per la risoluzione della crisi (art. 2). - 3. Momento iniziale di accesso al percorso (art. 2). 4. Momento finale di accesso al p ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

La natura (anche) politica dell'attività interpretativa a margine di Cass. Civ., Sez. VI, 9 luglio 2021, n. 19618 (ovvero: una rondine non fa primavera)

Sommario: 1. Le previsioni legislative, il caso oggetto di discussione e gli orientamenti delle Corti di merito. - 2. La sentenza della Corte di cassazione e una digressione; altri possibili argomenti
di Federico Casa, Professore aggregato della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova

Il (doppio) rinvio del CCI: quando si scrive "differimento" e si legge "ripensamento"

Sommario: 1. Il dibattito degli ultimi due anni in ordine all'opportunità di rinviare l'entrata in vigore del CCI. - 2. Il differimento di larga parte del CCI e l'intervento sulla legge fallimentare. ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il concordato semplificato: primi appunti

Sommario: 1. Premessa: la "rivincita" della liquidazione concordataria. - 2. Il concordato semplificato: elementi costitutivi e controllo del tribunale. - 3. La liquidazione del patrimonio. 4. La disc ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il ruolo dell'art. 124-bis TUB e il giudizio di meritevolezza nelle procedure di composizione del sovraindebitato nel nuovo Codice della crisi di impresa

Sommario: 1. Il nuovo codice della crisi di impresa e il giudizio di meritevolezza. 2. La Direttiva 2008/48/Ce: cenni. 3. L'art.124-bis del TU.B.: la norma scomoda. 4. La concessione arbitraria del cr ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La composizione negoziata della crisi e i rapporti con gli intermediari creditizi

Sommario: 1. Le peculiarità dell'accesso al credito per l'impresa in crisi. 2. Le necessità di maggiori accantonamenti ed i conseguenti limiti operativi delle banche nell'erogazione creditizia. 3. L ...continua
di Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena.

La derelizione dei beni nelle procedure concorsuali e gli obblighi di ripristino ambientale

Sommario: 1. Premessa. 2. Le deroghe al principio di universalità oggettiva: quelle previste dalla disciplina concorsuale in funzione della natura del bene. 3. (segue) Le deroghe al principio di univ ...continua
di Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.

La crisi d'impresa nell'era Draghi: la composizione negoziata e il concordato semplificato

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il presupposto soggettivo. - 3. La necessità di una riforma del diritto penale fallimentare. - 4. Un nuovo istituto: la composizione negoziata per la risoluzione della cri ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

La Composizione Negoziale: uno strumento virtuoso di soluzione della crisi

Il 24 agosto 2021 è stato pubblicato in G.U. il D.L. n 118 recante "Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia". ...continua
di Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano

Le "imprese sotto soglia" nel D.L. 118/2021: interazioni con il sovraindebitamento

Sommario: 1. La nuova composizione negoziata della crisi: la figura dell'esperto. 2. I possibili esiti dell'intervento dell'esperto. 3. Le imprese sotto soglia. 4. Le interazioni con le procedure di s ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Fallimento dell'impresa consorziata e appalti pubblici, in nota a TAR Bari, 19 agosto 2021

Sommario: 1. Premessa. - 2. Sui rapporti tra procedure concorsuali e appalti pubblici, in sintesi, con specifico riferimento all'ipotesi del fallimento. - 3. Le modifiche soggettive in corso di gara. ...continua
di Francesco Paolo Bello, Avvocato in Bari. Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso Università degli Studi di Bari, Avvocato.

Sulla necessaria rimodulazione nel Codice della Crisi degli indicatori e indici della crisi

(*) Il presente contributo è destinato a un volume collettaneo sull'adeguatezza degli assetti aziendali a cura di Stefano Ambrosini. L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni azienda
di Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.

  • «
  • 14
  • 15
  • 16 (current)
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Patrizia Riva, PhD. Associato nell'Università del Piemonte Orientale. Dottore Commercialista e Revisore Legale in Milano e Monza.
  • Astorre Mancini e Alessia Munarin, Avvocati in Rimini
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Maurizio Onza, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Brescia
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.
  • Maria Di Sarli, Ricercatore presso l'Università di Torino
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Federico Casa, Professore aggregato della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena.
  • Riccardo Della Santina, Dottore Commercialista, Professore a contratto.
  • Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Francesco Paolo Bello, Avvocato in Bari. Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso Università degli Studi di Bari, Avvocato.
  • Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?