• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit. La norma che proroga il cd "rinvio delle perdite" in Italia e nella Repubblica di San Marino: le diverse interpretazioni

Sommario: 1. Disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale nell'ambito della normativa emergenziale italiana; 2. Disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale nell'ambito
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Marco Stolfi

Il ricorso "a corrente alternata" alla continuità normativa fra legge fallimentare e Codice della crisi: la diversa (dubbia) soluzione adottata dalle Sezioni Unite

Sommario: 1. Primo interrogativo (generale): il codice della crisi è già "parte dell'ordinamento"? - 2. Secondo interrogativo (specifico): vi è realmente continuità normativa con riferimento alla ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La falcidia dei crediti nel piano del consumatore ex art. 8 comma 1 bis l. 3/2012. Corte Costituzionale, 10 marzo 2022, n.65.

Corte Costituzionale, 10 marzo 2022, n.65. E' infondata la questione di legittimita' costituzionale dell'art. 8, comma 1-bis l. 3/2012 nella parte in cui non stabilisce che «il piano del consumato ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

L'allerta tra la reticenza dell'imprenditore e l'opportunismo del creditore. Dal codice della crisi alla composizione negoziata

Con un cenno allo schema di decreto legislativo recante modifiche al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza Sommario: 1. Premessa. - 2. L'approdo prima delle Riforme del 2005-2012 e poi del ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

I requisiti di forma degli accordi di ristrutturazione dei debiti: controversa questione della necessità dell'autentica notarile

Sommario: 1. Gli accordi di ristrutturazione: breve inquadramento giuridico. - 2. L'assenza di specifici requisiti formali: la discussa necessità dell'autentica notarile. - 3. Le posizioni della giur ...continua
di Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano, Avvocati

Criterio di prevalenza, fattibilità economica, ipertutela dei privilegiati, silenzio-diniego: quattro "tabù" da sfatare nel concordato preventivo che verrà

SOMMARIO: 1. Premessa: la necessità di intervenire sui vincoli della legge delega. - 2. L'auspicato superamento dell'improvvido criterio della prevalenza. - 3. La fattibilità economica: una categori ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

I piani di ristrutturazione delle imprese in crisi dovranno "fare i conti" con il novo OIC 34

Sommario: Considerazioni generali; 1. L'individuazione dei ricavi; 2. Quando si applica il principio OIC 34; 3. L'iscrizione dei ricavi in bilancio; 4. La mutevole iscrizione in bilancio dei ricavi de ...continua
di Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.

Ragionando sul concordato preventivo. Alcuni consigli (non richiesti) ai conditores

Sommario. 1. Le criticità del concordato preventivo disegnato dal CCII. - 2. Alcuni consigli (non richiesti) di modifica della disciplina per la sopravvivenza dell'istituto. - 3. Conclusioni. Legg
di Alberto Jorio, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino

La difesa tecnica nel sovraindebitamento

Tribunale di Roma 23 dicembre 2021. Est. Vitale. Sovraindebitamento - Accesso alle procedure - Difesa tecnica ex art. 82 c.p.c. - Obbligatorietà - Esclusione Va respinta l'eccezione di nullità del ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il concordato «semplificato»: un istituto enigmatico*

Sommario: 1. Premessa: il nome (improprio) del nuovo istituto. - 2. I presupposti del nuovo istituto: il presupposto procedurale. - 3. I presupposti soggettivo e oggettivo. - 4. Il contenuto della pro ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Prededuzioni e riparto: il rebus dei criteri di distribuzione in presenza di garanzie reali

Sommario: 1. Introduzione. 2. L'assetto normativo previgente e l'orientamento giurisprudenziale tradizionale. 3. La riforma del 2006-2007, tra continuità e discontinuità. 4. Le questioni ancora aper ...continua
di Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo

Le norme emergenziali per il COVID-19 emanate nella Repubblica Argentina in ausilio alle imprese

La crisi economica e finanziaria che attraversa oggi la Repubblica Argentina è profonda, critica e senza precedenti. Una parte di questa crisi è dovuta agli errori verificatisi in materia politica, ...continua
di Daniel Roque Vítolo, Avvocato UBA; Dottore in Diritto presso l'Universita' Nazionale di Cordoba

Composizione negoziata e sovraindebitamento (Note intorno all'art. 17 d.l. 118/2021)

Sommario: 1. L'art. 17 dl. 118/2021 conv. l. 147/2021. a) I livelli di analisi della norma. 2. Le norme specifiche della Composizione Negoziata c.d. minore. a) Presupposto soggettivo (comma 1). i) L'i ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La composizione negoziata alla luce della Direttiva Insolvency

Sommario: 1. I riferimenti alla Direttiva nella composizione negoziata. Gli early warning tools; 2. Composizione negoziata e misure protettive; 3. Composizione negoziata ed altri profili dei quadri ...continua
di Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

La sospensione degli ammortamenti per le imprese in crisi: una proroga discriminatoria

Un recente articolo pubblicato su questa rivista[1] fornisce lo spunto per alcune riflessioni sull'estensione anche al bilancio dell'esercizio 2021 della possibilità, originariamente introdotta dall' ...continua
di Alessandro Ricci, Professore a contratto presso Dipartimento di Scienze Aziendali presso l'Un. di Bologna

Crisi dell'impresa e continuazione dell'attività

1. Che l'impresa sia un valore e che la dissoluzione dell'attività da questa svolta sia una distruzione di ricchezza è un dato difficilmente confutabile. È altrettanto vero che questo non vale semp ...continua
di Alberto Maffei Alberti, già Professore Ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna

Concordato preventivo e proposte concorrenti: i casi della nomina dell'amministratore giudiziale e dell'aumento del capitale*

Sommario: 1. La necessità di coordinare disposizioni societarie e concorsuali. - 2. I presidi all'esecuzione della proposta concorrente omologata: l'onere di collaborazione del debit ...continua
di Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato

La legge 30 dicembre 2021, n. 234 proroga, con modifiche, la sospensione degli ammortamenti per le imprese in crisi

Sommario: 1. Premessa; 2. Disposizioni temporanee sui principi di redazione del bilancio; 3. L'interpretazione dell'OIC 9; 4. Le possibili conseguenze sul bilancio dell'esercizio 2021; 5. L'intervento
di Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.

La "quadratura del cerchio"; note minime su una sentenza importante (Cass., Sez. Un., 31 dicembre 2021, n. 42093)*

Sommario: 1. Contrasti (e dibattiti) giurisprudenziali). 2. Il principio di diritto enunciato; l'(in)adempimento del professionista. 3. La c.d. "quadratura del cerchio"; tre questioni (ancóra) dibatt
di Federico Casa, Professore aggregato della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova

  • «
  • 11
  • 12
  • 13 (current)
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Marco Stolfi
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano, Avvocati
  • Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.
  • Alberto Jorio, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo
  • Daniel Roque Vítolo, Avvocato UBA; Dottore in Diritto presso l'Universita' Nazionale di Cordoba
  • Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.
  • Alessandro Ricci, Professore a contratto presso Dipartimento di Scienze Aziendali presso l'Un. di Bologna
  • Alberto Maffei Alberti, già Professore Ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna
  • Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato
  • Federico Casa, Professore aggregato della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova



Segnala News

Vuoi segnalare una News?