• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il buon andamento della pubblica amministrazione nella gestione dei crediti tributari e contributivi

Il canone del buon andamento (art. 97 cost.), “cardine della vita amministrativa e quindi condizione dello svolgimento ordinato della vita sociale”, governa l’intera attivit&agrav ...continua
di Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato

La decisione degli amministratori sull'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza delle società (art. 120-bis CCII)

di Fabrizio Guerrera e Marco Maltoni (Approvato dalla Commissione Studi d’Impresa  il 14 giugno 2023)   Abstract Lo studio affronta i diversi profili di disciplina d ...continua
di Consiglio Nazionale del Notariato

Scenari "alternativi" per la regolazione del sovraindebitamento delle imprese

Sommario: 1. Introduzione. - 2. La composizione negoziata della crisi e il sovraindebitamento delle imprese. - 2.1 I presupposti soggettivo e oggettivo della composizione negoziata. - 2.2 Gli aspet ...continua
di Diego Manente, Avvocato in Venezia, Professore a contratto di diritto della crisi e dell'insolvenza nell'Università Ca' Foscari Venezia

Il presupposto oggettivo della composizione negoziata (e dell'allerta interna)

Sommario: 1. Il presupposto oggettivo della composizione negoziata (e dei doveri di “allerta interna”): squilibrio (pre-crisi) vs. crisi e insolvenza e il giudizio “probabilistico ...continua
di Vincenzo Donativi, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università Luiss Guido Carli di Roma

Le regole di distribuzione nella procedura del consumatore ex art. 67 CCII

(Note intorno a Tribunale di Modena 28 agosto 2023 e  Tribunale di Rimini 29 giugno 2023 e 25 luglio 2023)   Tribunale di Modena 28 agosto 2023[1], est. Carlo Bianconi Ristrut ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il piano di ristrutturazione omologato: un caso di "concorrenza sleale" tra istituti?

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il PRO nella nuova cornice normativa; 3. Gli elementi tipologici del PRO; 4. La conversione del PRO in concordato preventivo; 5. Il favor del legislatore per il PRO; 6 ...continua
di Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna

"Utilità solidale" nel Codice della crisi: un ossimoro solo apparente

Sommario: 1. Premessa - 2. Etimologia - 3. Dall’egoismo (fine a sé stesso) del r.d. 267/1942 alla solidarietà (dei vantaggi compensativi) del CCII passando per le misure (di pro ...continua
di Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale

Le limitazioni del cram down fiscale nell'ADR introdotte dal decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, convertito dalla legge 10 agosto 2023, n. 103

Sommario: 1. Premessa; 2. La ratio della norma; 3. Le limitazioni introdotte; 4. I riflessi della norma sul diniego alla transazione fiscale dovuto a fattori diversi dalla convenienza della propost ...continua
di Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.

Il privilegio fondiario ex art. 41 t.u.b. nella liquidazione controllata

Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto 20 luglio 2023 – est. Intravaia Tribunale di Ravenna 17 luglio 2023 – est. Farinella Nella procedura di liquidazione controllata va confermata ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La notte prima dell'esame da professionista delegato alla vendita

Sommario: 1. Considerazioni generali. - 2. La durata minima dei corsi di formazione. - 3. La prova finale. - 4. Conclusioni.   1.Considerazioni generali Come oramai noto anche a ch ...continua
di Massimiliano Blasone

Ma davvero l'Agenzia per la riscossione e' sempre legittimata a richiedere il fallimento (liquidazione giudiziale) ???

Gli osservatori della giurisprudenza di legittimità in tema di procedure di insolvenza hanno avuto modo di restare stupiti leggendo una recente ordinanza della Suprema Corte (mi riferisco a ...continua
di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno

Cass. 27 luglio 2023 n. 22890: la meritevolezza del consumatore va accertata alla luce del nuovo criterio ex art. 69 CCII

Corte di Cassazione, I sez., 27 luglio 2023 n. 22890. Pres. Cristiano. Est. Falabella. L’art. 12 bis, comma 3, l. n. 3/2012 dettato in tema di requisiti soggettivi nel piano del consumato ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Note in tema di concordato preventivo: sulla riduzione o perdita del capitale della società in crisi (art. 89 C.C.I.I.)

Sommario: 1. Premessa. - 2. Ambito e periodo di applicazione della norma - 3. La causa di scioglimento della società - 4. L’applicazione dell’art. 2486 c.c.   Leggi
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Ristrutturazione del consumatore ex art. 67 CCII: è ancora ammissibile la moratoria dei creditori privilegiati?

(Note intorno a Tribunale di Avellino 16 marzo 2023  e Tribunale di Terni 8 maggio 2023)   Tribunale di Avellino 16 marzo 2023[1], est. Russolillo Ristrutturazione dei debiti ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La sostenibilità economica nel concordato in continuità aziendale

Sommario: 1. La sostenibilità economica nel solco della continuità aziendale. - 2. Il nuovo impianto normativo della sostenibilità economica. - 3.  La dottrina giuridica s ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

La legittimazione processual-tributaria del fallito (nota a Cass. Civ., Sez. Un., 28 aprile 2023, n. 11287)

Sommario: 1. Massime; Spossessamento e capacità processuale; La soggettività tributaria del fallimento; Il contrasto circa la legittimità processual-tributaria del fallito; Il ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

La transazione fiscale nel concordato giudiziale

E’ unanime parere che, con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, la liquidazione giudiziale perderà lo stigma sociale che connotava ...continua
di Luigi Lucchetti, Dottore commercialista in Roma

Sostenibilità, fattori ESG e crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa. – 2. La presenza degli stakeholders e la Responsabilità sociale d’impresa. - 3. La sostenibilità nella Direttiva Insolvency 2019/1023. – 4. Co ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Adeguatezza degli assetti, sostenibilità della gestione, crisi d'impresa e responsabilità della banca: alla ricerca di un fil rouge (un'introduzione)*

Il volume al quale si premettono queste brevi (e consapevolmente sommarie) considerazioni si apre con quello che non poteva in effetti non essere il primo dei temi affrontati: l’adeguatezza d ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

  • «
  • 5
  • 6
  • 7 (current)
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato
  • Consiglio Nazionale del Notariato
  • Diego Manente, Avvocato in Venezia, Professore a contratto di diritto della crisi e dell'insolvenza nell'Università Ca' Foscari Venezia
  • Vincenzo Donativi, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università Luiss Guido Carli di Roma
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna
  • Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.
  • Massimiliano Blasone
  • Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Luigi Lucchetti, Dottore commercialista in Roma
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?