• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Ancora sul compenso dell'OCC: insinuazione allo stato passivo?

Breve nota su Tribunale di Torino 7 maggio 2024 Leggi il commento sulla Rivista www.ilcaso.it > Tribunale di Torino 7 maggio 2024 – est. Miglietta Liquidazione Controllata - No ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Concordato preventivo e controllo giudiziale: spigolature sui concetti di "fattibilità", "non manifesta inidoneità" e "ragionevoli prospettive" (con una proposta de iure condendo)

Sommario: 1. Una premessa “colloquiale”; 2. La trattazione prioritaria della domanda di concordato; 3. Le verifiche in sede di apertura del concordato; 4. Lo scrutinio nell’am ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Note in tema di compenso dell'OCC nelle procedure di sovraindebitamento

Sommario: 1. La questione; 2. Le norme in tema di compenso dell’OCC; 3. Il compenso dell’OCC nella procedura del consumatore e nel concordato minore; 3.1. La condizione della corretta e ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Strumenti per la regolazione della crisi e diritto alla detrazione dell'IVA. Le asimmetrie che penalizzano il concordato giudiziale

Autorevole dottrina si è espressa sulla scelta dello strumento di regolazione della crisi evidenziando come, rispetto al passato, il Codice della Crisi non mette al centro il patrimonio in f ...continua
di Luigi Lucchetti, Dottore commercialista in Roma

Concordato minore e garanzia patrimoniale ex art. 2740 c.c.

Note intorno a Tribunale di Ferrara 4 luglio 2023 e Appello di Bologna 16 gennaio 2024   Tribunale di Ferrara 4 luglio 2023, est. Ghedini Concordato Minore – Garanzia patrimo ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza. Astorre Mancini, Avvocato, Cultore della materia presso l'Università degli Studi di Milano

I finanziamenti all'impresa in crisi

Sommario. 1 . La questione nelle sue linee generali; 2. Il divieto di revoca dei finanziamenti in essere; 3. Il bilanciamento del divieto di revoca di cui all’art. 16 comma 5 e la classificaz ...continua
di Avv. Prof. Emanuele Mattei, Avvocato. Docente in Diritto dell'Impresa - Lumsa Roma. Professore straordinario in Diritto Commerciale - Link University - Roma

Cosa resta del pagamento parziale dei creditori quale presupposto dell'esdebitazione nei fallimenti pendenti all'entrata in vigore del CCII

Sommario: 1. Il presupposto oggettivo per l’esdebitazione nel fallimento. - 2. La valutazione del requisito oggettivo da parte della giurisprudenza di legittimità. - 3. La valutazione ...continua
di Michela Mancini, Avvocato in Pistoia

Sovraindebitamento e morte del debitore

Tribunale di Vicenza 12 marzo 2024, est. Saltarelli   Concordato Minore – Morte del debitore - Assegnazione di un termine agli eredi per l’eventuale prosecuzione - Ammissib ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano: gli interessi protetti e lo "statuto" della continuità aziendale

Sommario: 1. Le finalità del concordato preventivo e il principio di non deteriorità; 2. Segue. La gerarchia degli interessi protetti e la tutela dei posti di lavoro; 3. La sorte dell ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La scelta dello strumento di regolazione della crisi

Sommario: 1. Premessa;  2. La scelta dello strumento; 3. I punti da esaminare per selezionare lo strumento idoneo; 3.1. I presupposti soggettivo e oggettivo; 3.2. Il paniere degli strumenti; 3 ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Meritevolezza del consumatore: il declino della tesi del c.d. shock esogeno

Appello di Bologna 9 febbraio 2024[2], pres. De Cristofaro est. Lama   Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Condizioni oggettive ostative - Giudizio di meritevolezza - Svaluta ...continua
di Astorre Mancini e Alessia Munarin, Avvocati in Rimini

Quali requisiti per i "soggetti specializzati"? L'esigenza non più differibile di una disciplina [1]

Sommario: 1. I soggetti specializzati. – 2. Il quadro normativo nel Codice della crisi. – 3. La mancata adozione del regolamento sui requisiti di onorabilità e professionalit&agr ...continua
di Comitato Scientifico di Abilio S.p.A.

Una riflessione da aziendalista sull'emersione anticipata della crisi: quadro attuale e sviluppi futuri

Sommario: 1. Alcuni numeri di sintesi; 2. Gli approcci al problema della identificazione della crisi e del suo fronteggiamento tra stato e mercato; 3. Identificazione della crisi: il ruolo degli ad ...continua
di Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.

Opportunità e criticità del concordato semplificato: aspetti operativi

Sommario: 1. Il concordato semplificato quale “nuovo” strumento di composizione della crisi e dell’insolvenza nel CCII; 2. La liquidazione del patrimonio in ottica atomistica oppu ...continua
di Riccardo Bonivento, Dottore Commercialista in Padova

Luci e ombre, un bando della Regione Lombardia a sostegno della Composizione Negoziata

La Regione Lombardia, il 22 gennaio /24, ha pubblicato un bando di sostegno alle PMI che affrontano con successo un percorso di risanamento. Il bando è teso a garantire i finanziamenti ...continua
di Fabio Cesare e Gianfranco Benvenuto, Avvocati in Milano

Ancora sulla distribuzione del valore nelle procedure negoziali di sovraindebitamento

Tribunale di Bologna 29 gennaio 2024[1], est. Mirabelli   Ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII – Regole di distribuzione – Criterio della c.d. priori ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Qualche riflessione intorno al redigendo decreto correttivo: appunti in ordine sparso

Sommario 1. Il “catalogo” degli strumenti; 2. La composizione negoziata; 3. Il concordato semplificato; 4. Il procedimento unitario; 5. Il concordato preventivo e gli accordi di ris ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Le nuove proposte e offerte concorrenti

Sommario: 1. La persistente rilevanza della competitività nel nuovo concordato preventivo - 2. Il nuovo perimetro applicativo delle proposte e delle offerte concorrenti - 3. Le proposte conc ...continua
di Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato

Adeguati assetti societari: orientamenti giurisprudenziali a confronto

SOMMARIO: 1. Il caso di specie. – 2. Gli adeguati assetti alla luce delle pronunce in esame  – 3. Gli adeguati assetti nella fase fisiologica dell’impresa – 4. Consider ...continua
di Massimiliano Angelini, Avvocato in Rimini

  • «
  • 3
  • 4
  • 5 (current)
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Luigi Lucchetti, Dottore commercialista in Roma
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza. Astorre Mancini, Avvocato, Cultore della materia presso l'Università degli Studi di Milano
  • Avv. Prof. Emanuele Mattei, Avvocato. Docente in Diritto dell'Impresa - Lumsa Roma. Professore straordinario in Diritto Commerciale - Link University - Roma
  • Michela Mancini, Avvocato in Pistoia
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Astorre Mancini e Alessia Munarin, Avvocati in Rimini
  • Comitato Scientifico di Abilio S.p.A.
  • Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.
  • Riccardo Bonivento, Dottore Commercialista in Padova
  • Fabio Cesare e Gianfranco Benvenuto, Avvocati in Milano
  • Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato
  • Massimiliano Angelini, Avvocato in Rimini



Segnala News

Vuoi segnalare una News?