• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Le liquidazioni giudiziali ed i fallimenti dichiarati in Lombardia nell'anno 2023

Nell’anno 2023 i Tribunali hanno dichiarato gli ultimi Fallimenti in base alla legge fallimentare e le Liquidazioni Giudiziali in base al codice della crisi d’impresa. Nei prossimi ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

Una, nessuna ... centomila sostenibilità? Dal window dressing alla sostenibilità relazionale e solidale nella gestione della crisi d'impresa

Sommario: 1. L’insostenibile leggerezza del concetto di sostenibilità nella vita dell’impresa. - 2. Il capitale relazionale come sintesi e collante dei principi ESG - 3. Quando l ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo

Concordato minore: abitazione o bene strumentale?

Orientamenti giurisprudenziali sulla prosecuzione del mutuo ipotecario in regolare ammortamento   Sommario: 1. La prosecuzione del mutuo ipotecario gravante sull’abitazione nel c ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La direzione unitaria nel trattamento della crisi dell'impresa di gruppo (tra codice civile e nuovo codice della crisi)

Sommario: 1-. Premessa: la nozione di gruppo e di direzione unitaria nel codice civile; 2-. Controllo e attività di direzione e coordinamento nel codice civile: l’art. 2497 c.c.; 3-. G ...continua
di Vittorio Minervini, Avvocato in Roma

La terapia del valore come percorso di managerializzazione orientata alla prevenzione e al trattamento della crisi d'impresa

Sommario: 1. Il contesto imprenditoriale italiano: una breve premessa. - 2. Il concetto di valore nelle formulazioni della scienza aziendalistica - 3. La massimizzazione del valore del capitale eco ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo

Brevi note in tema di legittimazione attiva del curatore: le azioni di massa come regola "di sistema"

1. Queste brevi note racchiudono alcune considerazioni dedicate ad un tema che potremmo definire “classico” della vecchia disciplina fallimentare, ma che conserva sicura attualità ...continua
di Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia

Procedure di sovraindebitamento: venti proposte per il correttivo

INDICE 1. Prededuzione nel concordato minore  4 2. Imprenditore individuale cancellato dal R.I. 5 3. Accesso necessario alle banche dati    6 4. Misure cautelari ...continua
di Giuseppe Limitone, Pres. sez. Tribunale di Vicenza. Fabio Cesare, Avvocato in Milano. Andrea Ferri Dottore Commercialista in Bologna. Astorre Mancini, Avvocato in Rimini. Fabiola Tombolini, Avvocato in Ancona.

Cessioni massive di crediti non performing: da soluzione a problema. Le proposte in discussione

Sommario: 1. Premesse – 2.Il contesto macroeconomico - 3. Funzionamento e caratteristiche delle cessioni massive – 4. L. 130/99 e sue applicazioni – 5. Le proposte di intervento l ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

I fallimenti e le liquidazioni giudiziali dichiarati in Italia stanno aumentando oppure no? Analisi trimestrale delle procedure dichiarate negli ultimi 12 anni. Considerazioni

In questi giorni, da più parti, viene indicato un aumento delle liquidazioni giudiziali dichiarate in Italia. Questo breve articolo ha l’obiettivo di capire meglio se le liquidazioni g ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

Merito creditizio e finanza agevolata delle imprese oggetto di sequestro preventivo o di prevenzione

Sommario: 1. La valutazione del merito creditizio delle imprese oggetto di sequestro: l’applicabilità delle linee guida EBA – 2. Brevi cenni sulle agevolazioni per le imprese gi& ...continua
di Alessandro Servadei, Dottore commercialista in Bologna

Vademecum sul garante nel sovraindebitamento (e la regola dell'accessorietà della garanzia) e l'imprenditore cessato o cancellato (con debiti misti)

A quali procedure può accedere l’imprenditore cessato? E l’imprenditore cancellato? Possono essi, se ex-imprenditori, essere considerati consumatori, anche se hanno debiti della ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Sequestro penale e codice della crisi: evoluzione normativa e approdi della giurisprudenza di legittimità

Sommario: 1 Considerazioni introduttive. L’evoluzione della giurisprudenza di legittimità delle Sezioni Unite; 2. La disciplina contenuta nel codice della crisi; 3. Considerazioni intr ...continua
di Enrico Quaranta, Presidente della Sezione fallimentare del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

Il fascino discreto della concessione abusiva di credito dopo il CCII

Sommario: 1. Il fascino dell’istituto; 2. Concessione abusiva di credito e azione di responsabilità nei confronti dell’organo amministrativo della società in concorso con ...continua
di Fabio Sebastiano e Silvia Ceroni, Avvocati in Vicenza

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili dell'impresa. Il nuovo approccio imposto dal (nuovo) art. 3 co. 3 e 4 CCII

Sommario: 1. Premessa; 2. Ambito soggettivo dell’art. 2086 2° co. c.c.; 3. La competenza per l’istituzione degli assetti; 4. Adeguatezza degli assetti e discrezionalità nelle ...continua
di Massimo Zanoletti, Avvocato in Brescia

Concordato semplificato: la giurisdizione come antidoto alla "coattività" dello strumento e alla "tirannia" dell'esperto

Sommario 1. Il concordato semplificato (e la sua autonomia) nella sistematica concorsuale: le scelte del legislatore e la loro coerenza di fondo - 2. La valutazione iniziale di ritualità e l ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Consumatore e debitoria c.d. promiscua: una decisione del Tribunale di Milano si allinea a Cass. 2023/22699. Considerazioni critiche

Corte di Cassazione, prima Presidente, 26 luglio 2023 n. 22699 Sovraindebitamento – Nozione di consumatore – Debitoria c.d. promiscua - Natura delle obbligazioni da ristrutturare - ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La valutazione di convenienza nel giudizio di omologa del PRO

Sommario: 1. Introduzione; 2. Una nuova concorsualità; 3. I profili innovativi; 4. La valutazione ai fini dell’omologa; 4.1. L’attestazione nel PRO; 4.2. Il giudizio di convenien ...continua
di Ignazio Pellecchia, Dottore Commercialista

Adeguati assetti ex art 2086 c.c., valutazione creditizia ed evoluzione della relazione banca impresa

Sommario: 1. Introduzione; 2. L’attribuzione merito creditizio; 3. Alcuni cenni introduttivi al tema degli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili; 4. Concessione di Credit ...continua
di Ettore Andreani, Dottore commercialista in Firenze

Il concordato semplificato: un epilogo ragionevole della composizione negoziata

Sommario: 1. Premessa. - 2. La soluzione che può conseguire alla Composizione negoziata. - 3. La dipendenza del concordato semplificato dalla composizione negoziata. - 4. La tutela dei credi ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

  • «
  • 4
  • 5
  • 6 (current)
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema
  • Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Vittorio Minervini, Avvocato in Roma
  • Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
  • Giuseppe Limitone, Pres. sez. Tribunale di Vicenza. Fabio Cesare, Avvocato in Milano. Andrea Ferri Dottore Commercialista in Bologna. Astorre Mancini, Avvocato in Rimini. Fabiola Tombolini, Avvocato in Ancona.
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Alessandro Servadei, Dottore commercialista in Bologna
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Enrico Quaranta, Presidente della Sezione fallimentare del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
  • Fabio Sebastiano e Silvia Ceroni, Avvocati in Vicenza
  • Massimo Zanoletti, Avvocato in Brescia
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Ignazio Pellecchia, Dottore Commercialista
  • Ettore Andreani, Dottore commercialista in Firenze
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?