• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il progetto di piano: l'inizio della composizione negoziata

Questo contributo è stato realizzato all’interno del comitato scientifico di AIECC - Associazione Italiana Esperti della Composizione della Crisi   Agency costs e composizi ...continua
di Roberto Ranucci, Professore associato di diritto commerciale presso Universitas Mercatorum - Avvocato presso ErreCi Legal

Art 23 CCII: oggi la conclusione delle trattative può avvenire in alternativa con gli strumenti dell'art 23 secondo comma CCII

Questo contributo è stato realizzato all’interno del comitato scientifico di AIECC - Associazione Italiana Esperti della Composizione della Crisi    1. Il nuovo art ...continua
di Tommaso Nigro, Dottore commercialista in Salerno, Revisore legale, Giornalista Pubblicista e membro del Comitato scientifico AIECC

Compatibilità dei tempi di pubblicazione delle misure protettive con la fissazione dell'udienza del procedimento unitario per la liquidazione giudiziale

Questo contributo è stato realizzato all’interno del comitato scientifico di AIECC - Associazione Italiana Esperti della Composizione della Crisi   I tempi di pubblicazi ...continua
di Maria Scamardella, Dottore Commercialista in Napoli

Le liquidazioni giudiziali ed i fallimenti dichiarati in Lombardia nell'anno 2024

In Lombardia, nell’anno 2024, i Tribunali hanno dichiarato 1896 Liquidazioni Giudiziali, in base al codice della crisi d’impresa e 2 Fallimenti, in base alla legge fallimentare. Ve ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

Soci illimitatamente responsabili e procedure di sovraindebitamento: la prassi dei tribunali

Sommario: 1. Breve excursus normativo: dalla legge 3/2012 al Codice della Crisi; 2. Una considerazione preliminare: il socio illimitatamente responsabile quale debitore “non assoggettabile&rd ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Le modifiche alla proposta ed al piano di concordato preventivo: una lettura sistematica dell'istituto

Sommario: Premessa – 1. Introduzione e profili processuali 2. Modifiche qualitative e quantitative 3. Tra Legge Fallimentare e CCII 4. Un caso recente e la soluzione della Suprema Corte 5 ...continua
di Andrea Jonathan Pagano e Benedetta Ronconi, Avvocati

Le attività di liquidazione in esecuzione della proposta di concordato preventivo omologata

Sommario: 1. La genesi della doppia disposizione di cui agli artt. 114 e 114-bis CCII e la cessione dei beni nel concordato liquidatorio - 2. Le operazioni di liquidazione nel concordato preven ...continua
di Francesco Carelli, Avvocato in Milano

Osservazioni sull'art. 120-bis, comma 4°, CCII e su qualche pericolosa aporia interpretativa

L’art. 120-bis, comma 4°, CCII, dispone che “La deliberazione di revoca (degli amministratori) deve essere approvata con decreto della sezione specializzata del t ...continua
di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno

Le procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi nel nuovo ordinamento concorsuale

Sommario: 1. Il tema: le procedure di amministrazione straordinaria delle grandi e grandissime imprese insolventi nel nuovo ordinamento concorsuale. – 2. Il quadro normativo. L’appl ...continua
di Vittorio Minervini, Avvocato in Roma

Inadempimento dell'obbligo di versamento dei tributi: le responsabilità dell'organo gestorio nell'aggravio del dissesto

Abstract La sentenza in commento offre lo spunto per tratteggiare i passaggi significativi di uno dei temi più ricorrenti nelle azioni sociali di responsabilità promosse dalle cur ...continua
di Gianfranco Benvenuto e Giulia Greco, Avvocati

Riparlando di amministrazione straordinaria: ingresso e collocazione dell'istituto nel sistema, finalità della procedura e (cenni ai) rapporti con la disciplina di diritto comune

Sommario: 1. Premessa; 2. L’introduzione e l’evoluzione dell’amministrazione straordinaria e i suoi tratti salienti; 3. Il sovvertimento gerarchico degli interessi protetti e ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

L'art. 33 CCII e l'irragionevole vuoto di tutela per gli imprenditori individuali cancellati

Sommario: 1. Introduzione; 2. La versatilità degli accordi di composizione della crisi; 3. Il concordato minore e i nuovi limiti soggettivi introdotti dall’art. 2 e 33 CCII; 4. L&rsquo ...continua
di Marina Rita Carbone, Avvocato - Studio MD ADVANCE

Dal valore di mercato al valore di liquidazione nel codice della crisi: per chi suona la campana?

Sommario: 1. Premessa; 2. Le modifiche del “correttivo ter” in tema di valore di liquidazione; 3. Dal valore di mercato al valore di liquidazione: meglio tardi che mai.; 4. Il ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Il ritorno del revisore contabile nel mosaico delle segnalazioni della crisi e dell'insolvenza dopo il d.lgs. 136/2024

Sommario: 1. Premessa. – 2. La rete di monitoraggio dall’allerta alla composizione negoziata. – 3. Le segnalazioni nella composizione negoziata dopo il d.lgs. 136/2024. &ndash ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Appunti sulle azioni (sociale e dei creditori sociali) di responsabilità nella liquidazione controllata

Il tema che affronterò in questo necessariamente breve intervento, ridotto all'essenziale, riguarda la facoltà del liquidatore di esperire azioni di responsabilità nei conf ...continua
di Diego Manente, Avvocato in Venezia, Professore a contratto di diritto della crisi e dell'insolvenza nell'Università Ca' Foscari Venezia

Note minime sul controllo giudiziale nel concordato preventivo

Il tema relativo al controllo giudiziale sul concordato preventivo è stato ed è certamente uno dei più dibattuti in dottrina e in giurisprudenza, tanto con riferimento alla ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Inammissibilità del concordato minore con sola finanza esterna?

Tribunale di Rimini 7 luglio 2024 e 8 luglio 2024 – est. Rossi Concordato Minore - Debitore incapiente - Proposta sorretta da sola finanza esterna - Inammissibilità È in ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La continuità aziendale e la dimensione strategica degli assetti

Sommario: 1. Gli adeguati assetti e la continuità aziendale. - 2. La natura strategica della novità normativa. - 3. L’esigenza di unitarietà degli assetti. - 4. Concl ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

Le azioni di responsabilità nei confronti degli organi di amministrazione e controllo delle società di capitali nella giurisprudenza di legittimità più recente

Sommario: 1. Questioni preliminari; 2. Legittimazione; 3. Natura dell’azione di responsabilità esercitata dal curatore; 4. Prescrizione; 5. La natura delle azioni - sociale e dei credi ...continua
di Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia

  • «
  • 1
  • 2
  • 3 (current)
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Roberto Ranucci, Professore associato di diritto commerciale presso Universitas Mercatorum - Avvocato presso ErreCi Legal
  • Tommaso Nigro, Dottore commercialista in Salerno, Revisore legale, Giornalista Pubblicista e membro del Comitato scientifico AIECC
  • Maria Scamardella, Dottore Commercialista in Napoli
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Andrea Jonathan Pagano e Benedetta Ronconi, Avvocati
  • Francesco Carelli, Avvocato in Milano
  • Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
  • Vittorio Minervini, Avvocato in Roma
  • Gianfranco Benvenuto e Giulia Greco, Avvocati
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Marina Rita Carbone, Avvocato - Studio MD ADVANCE
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Diego Manente, Avvocato in Venezia, Professore a contratto di diritto della crisi e dell'insolvenza nell'Università Ca' Foscari Venezia
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"
  • Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia



Segnala News

Vuoi segnalare una News?