Questo contributo è stato realizzato all’interno del comitato scientifico di AIECC - Associazione Italiana Esperti della Composizione della Crisi ed è destinato alla raccolta degli atti del Convegno “Company Recovery Strategies nel Codice della Crisi e nella CNC: il correttivo 136/24, le prassi applicative ed il diritto concorsuale europeo”.
Il compito assegnato al Dottore Commercialista incaricato della progettazione di un AOAC è particolarmente complesso, ed altrettanto complesso è il compito di Sindaci e Revisori avente ad oggetto la verifica di adeguatezza e corretto funzionamento degli AOAC (art. 2403 CC).
Per comprendere la portata della difficoltà di questo compito, occorre ricordare che uno degli aspetti più rilevanti del nuovo CCII è rappresentato dalla volontà del legislatore di far emergere tempestivamente la crisi mediante l’adozione di adeguati AOAC finalizzati a preservare la Continuità Aziendale, non certo intesa come capacità dell’impresa di sopravvivere ma, al contrario, come capacità dell’impresa di creare valore (ovvero utili soddisfacenti comparati al valore economico del capitale aziendale) in un’ottica di medio/lungo termine.