• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La corretta gestione delle risorse finanziarie aziendali in situazione di crisi

Sommario: 1. La necessaria attenzione per la corretta gestione finanziaria dell’impresa in situazione di crisi; 2. La gestione finanziaria dell’impresa in bonis; 3. La gestione fina ...continua
di Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia

L'attitudine al rischio e il ruolo dell'esperto nella composizione negoziata

Questo contributo è stato realizzato all’interno del comitato scientifico di AIECC - Associazione Italiana Esperti della Composizione della Crisi ed è destinato alla raccolta de ...continua
di Fabio Cesare, Avvocato in Milano

La nuova transazione fiscale nella composizione negoziata ex art. 23 comma 2 bis d. lgs. n. 14/2019

Questo contributo è stato realizzato all’interno del comitato scientifico di AIECC - Associazione Italiana Esperti della Composizione della Crisi ed è destinato alla raccolta de ...continua
di Erika Capobianco, Dottore commercialista in Napoli

Il ruolo degli assetti organizzativi amministrativi e contabili (AOAC) per i recuperi di efficienza e il passaggio dalla continuità aziendale alla sostenibilità aziendale

Questo contributo è stato realizzato all’interno del comitato scientifico di AIECC - Associazione Italiana Esperti della Composizione della Crisi ed è destinato alla raccolta de ...continua
di Francesco Orefice, Dottore commercialista in Napoli e P.te della Commissione Strategie e Controllo ODCEC Napoli

Gli esiti della composizione negoziata e il compenso dell'esperto

Questo contributo è stato realizzato all’interno del comitato scientifico di AIECC - Associazione Italiana Esperti della Composizione della Crisi ed è destinato alla raccolta de ...continua
di Tommaso Nigro, Dottore commercialista in Salerno, Revisore legale, Giornalista Pubblicista e membro del Comitato scientifico AIECC

Gli atti e le attività dell'esperto tra potere, controlli e invalidità: una possibile ricostruzione

Sommario. 1. Premessa. – 2. I compiti dell’esperto, in sintesi. – 3. Segue: gli atti di gestione e conduzione delle trattative. – 4. Segue: gli atti dell’esperto d ...continua
di Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari, Senior Associate Deloitte Legal

Crisi d'impresa e procedure concorsuali: un'introduzione

Sommario: 1. Dalla legge delega al codice; 2. Insolvenza e crisi; 3. Il controllo del giudice; 4. L’accesso alla composizione negoziata e agli strumenti di regolazione della crisi; 5. Str ...continua
di Oreste Cagnasso, Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università di Torino. Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma

La durata della dilazione di pagamento dei debiti tributari e contributivi nella crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa; 2. La durata della dilazione di pagamento dei debiti tributari iscritti a ruolo consentita dalle norme applicabili in via ordinaria; 3. La durata della rateazione dei deb ...continua
di Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.

Esdebitazione dell'incapiente: prime letture del criterio ex art. 283, co. 2, CCII (Breve nota a Tribunale di Ferrara 10 marzo 2025 e Tribunale di Rimini 6 febbraio 2025)

Sommario: 1. La norma controversa. 2. Il risultato iniquo del criterio di calcolo. 3. Le pronunce in rassegna. 3.1. Il caso deciso dal Giudice ferrarese. 3.2. Il caso innanzi al Tribunale di Rimini ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La responsabilità solidale dei sindaci è stata davvero eliminata? Primissime (ma non proprio istintive) riflessioni

Come ormai noto lo scorso 12 marzo è stato approvato dal Senato della Repubblica in via definitiva il disegno di legge n. 1155 di modifica dell’art. 2407 c.c. che, tra altro, non f ...continua
di Fabrizio Sudiero, Professore associato di diritto commerciale nell’Università di Torino

Le assicurazioni catastrofali si applicano alle liquidazioni giudiziali e ai fallimenti? Riflessioni in attesa di chiarimenti dal ministero

Sommario: 1. Premessa; 2. Le assicurazioni catastrofali; 3. Conclusioni. 1. Premessa In questo breve scritto si parla della nuova normativa che ha introdotto l’obbligo per le impres ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

Il risanamento del debito erariale e previdenziale nel concordato minore (Nota a Corte d'Appello di Venezia 10 ottobre 2024)

Appello Venezia, 10 ottobre 2024. Pres. Passarelli. Est. Rizzieri.   Concordato Minore – Voto negativo dell’Agenzia delle Entrate – Giudizio c.d. di cram down – Fin ...continua
di Fabiola Tombolini, Avvocato in Ancona

Note sparse in tema di concordato nella liquidazione giudiziale rivisto e corretto dal d.lgs. 136/2024

Sommario: 1. Premessa. - 2. I caratteri “vecchi” e nuovi del concordato successivo (o endoliquidatorio). - 3. L’emancipazione del concordato successivo dalla procedura liquida ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

La "variabile fiscale" nella crisi d'impresa

Sommario: 1. L’incidenza della “variabile fiscale” nella crisi d’impresa; 2. L’ampiezza del perimetro delimitante la tipologia dei debiti tributari e contributivi susc ...continua
di Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.

Il ricorso alla composizione negoziata da parte degli intermediari finanziari (non bancari) tra potenzialità applicative ed incertezze interpretative

Sommario: 1. Premessa. - 2. L’utilità della composizione negoziata per gli intermediari finanziari. - 2.1. L’irrilevanza, sul punto, della disciplina dell’art. 58 TUB. ...continua
di Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.

Gli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza: i controlli del giudice in sede di ammissione

Si rendono disponibili le slides predisposte dal Dott. Luca Fuzio in occasione della relazione tenuta in data 10 febbraio 2025, nell'ambito del "Corso di formazione Codice della c ...continua
di Luca Fuzio, Giudice nel Tribunale di Bergamo

Il discrimen tra concordato preventivo liquidatorio e in continuità

1. L’argomento è interessante e di attualità proprio alla luce del “nuovo” art. 84 CCI, come risultante dalle modifiche introdotte dal D. Lgs. 17.6.2022 n. ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

Costituzione e imprese (in bonis e in crisi) a partire dal volume di Stefano Ambrosini. Brevi note a margine dell'art. 41 della Costituzione

Sommario: 1. Premessa; 2. L’art. 41 della Costituzione; 3. Alcuni spunti offerti dal testo dell’art. 41 Cost.; 4. Libertà di iniziativa economica e gestione sostenibile dell&rsqu ...continua
di Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia

Azione di responsabilità nei confronti del revisore: dies a quo del termine di prescrizione (alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 1° luglio 2024 n. 115)

Sommario: 1. I doveri del revisore legale. - 2. L’art. 15 co III D.Lgs. n.39/2010. - 3. La sentenza della Corte Costituzionale n.155 del 1 luglio 2024. - 4. I motivi di rimessione del giudice ...continua
di Ambra De Domenico, Avvocato

  • «
  • 1
  • 2 (current)
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
  • Fabio Cesare, Avvocato in Milano
  • Erika Capobianco, Dottore commercialista in Napoli
  • Francesco Orefice, Dottore commercialista in Napoli e P.te della Commissione Strategie e Controllo ODCEC Napoli
  • Tommaso Nigro, Dottore commercialista in Salerno, Revisore legale, Giornalista Pubblicista e membro del Comitato scientifico AIECC
  • Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari, Senior Associate Deloitte Legal
  • Oreste Cagnasso, Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università di Torino. Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma
  • Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Fabrizio Sudiero, Professore associato di diritto commerciale nell’Università di Torino
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema
  • Fabiola Tombolini, Avvocato in Ancona
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.
  • Luca Fuzio, Giudice nel Tribunale di Bergamo
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Ambra De Domenico, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?