• Home
  • .
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it

Le "imprese sotto soglia" nel D.L. 118/2021: interazioni con il sovraindebitamento

Sommario: 1. La nuova composizione negoziata della crisi: la figura dell'esperto. 2. I possibili esiti dell'intervento dell'esperto. 3. Le imprese sotto soglia. 4. Le interazioni con le procedure di s ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Le azioni del liquidatore nella liquidazione del sovraindebitato (Artt. 14 decies l. 3/2012 e 274 CCII)

Sommario: 1. La norma riformata. 2. La revocatoria ordinaria nella liquidazione: criticità. 3. Effetti della procedura sui giudizi pendenti. 4. L'accertamento dei crediti al di fuori della liquidazio ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Liquidazione dei beni ex l. 3/ 2012: sulla estensione degli effetti ai soci illimitatamente responsabili e sul concetto di atto in frode (Brevi note su Tribunale di Ravenna 29 aprile 2021)

Sovraindebitamento - Liquidazione dei beni di società di persone - Estensione degli effetti sui soci illimitamente responsabili - Apertura automatica della liquidazione personale dei soci - Esclusion ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Liquidazione dei beni ex l. 3/ 2012: quale spazio per la 'proposta' del debitore?

Sommario: 1. La proposta del debitore nella Liquidazione del Patrimonio. 2. L'assenza di beni mobili e immobili : i redditi futuri. 3. Liquidazione del Patrimonio e Finanza Esterna. 1. Negli ul ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Procedure di sovraindebitamento e classificazione dei crediti: il ritorno del debitore nel circuito bancario

Sommario: 1. Esdebitazione e segnalazione bancaria: il problema. 2. La normativa bancaria in tema di segnalazione: le regole nelle procedure di sovraindebitamento ex l. 3/2012. 3. Quadro di sintesi de ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

L'accesso in proprio del socio illimitatamente responsabile alla liquidazione del patrimonio ex l. 3/2012. Profili sistematici e criticita' di coordinamento.

Sommario: 1. Ambito del presente contributo. 2. La peculiarità della procedura di Liquidazione del Patrimonio ex art. 14 ter l. 3/2012: le difficoltà dell'accesso in proprio da parte del socio illim ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

L'apertura della liquidazione del patrimonio in estensione ai soci illimitatamente responsabili (Nota a Trib. Forlì, 7 gennaio 2021).

Tribunale di Forlì, decr. 7 gennaio 2021 : "Alla stregua del nuovo comma 7-bis dell'art.14-ter l. 3/2012, aggiunto dalla l. 176/2020 entrata in vigore il 25.12.2020, l'apertura della liquidazione de ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Sovraindebitamento e soci illimitatamente responsabili: il punto dopo la miniriforma della l. 3/2012. (d.l. 137/2020, convertito nella l. 18.12.2020 n.176)

Sommario: 1. La l. 3/2012 riformata. 2. Il socio illimitatamente responsabile incluso tra i consumatori. 3. Il limite della tipologia dei debiti definibili. 4. L'estensione ai soci illimitatamente res ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La crisi da sovraindebitamento nel nuovo codice e il declino dell'attestazione del piano

SOMMARIO: 1. L'attestazione nella l. 3/2012 - 2. Il carattere facoltativo dell'attestazione nel nuovo CCII. - 3. Il giudizio di fattibilità economica ricondotto nell'alveo della valutazione giudizial ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Sovraindebitamento nel CCII: una possibile via per l'automatic stay

È noto il problema per cui la l. 3/2012 non prevede alcuna forma di protezione anticipata del patrimonio del debitore dalle iniziative dei creditori, nella fase intercorrente tra la nomina del gestor ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Cancellazione della società dal registro imprese e accesso alla procedura di concordato preventivo: brevi note su Cass. 2020/4329

Una recente decisione della Suprema Corte riporta all'attenzione degli operatori il tema del delicato rapporto tra gli effetti della cancellazione della società ex art. 2495 c.c. ed il perentorio ter ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Sovraindebitamento: ancora sulla cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 13 l. 3/2012

E' nota la tendenza dei giudici di merito e di legittimità, chiamati a regolare le procedure di sovraindebitamento, a fare applicazione degli orientamenti giurisprudenziali consolidati negli ultimi a ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Controllo dei sindaci e perdita della continuità aziendale nel nuovo Codice della Crisi

Una recente decisione di merito[1] offre lo spunto per tornare sugli obblighi di vigilanza e controllo gravanti sul collegio sindacale alla luce del principio della continuità aziendale, già cogente ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Sovraindebitamento: il CCI e un nuovo sguardo sull'art. 7 l. 3/2012 in tema di falcidia dell'IVA e delle ritenute operate e non versate

Come noto il D.L. 12 gennaio 2019 n.14, che ha introdotto il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, ha inglobato nel nuovo compendio normativo anche le disposizioni sul sovraindebitamento dei ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

L'inibitoria delle azioni cautelari ed esecutive nel nuovo art. 54 CCI: difficoltà applicative negli Accordi di Ristrutturazione dei debiti

Sono numerosi i contributi in dottrina già editi sull'art. 54 CCI, la cui rubrica recita "Misure cautelari e protettive" . La norma è particolarmente complessa e presenta alcune criticità di sistem ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

  • «
  • 1
  • 2 (current)
  • »













    Autori degli articoli piu' recenti
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca



Segnala News

Vuoi segnalare una News?