• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Prescrizione della ripetizione di 'rimesse solutorie': onere e vicinanza della prova

SOMMARIO. 1. Inquadramento del tema. - 2. (Segue): né contatti, né contagi con la revocatoria fallimentare (critica del suggerimento di Tavormina). - 3. I principi dell'onere. - 4. Alla ricerca di ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Il processo civile telematico, brevi riflessioni sul sistema delle fonti

Con lo scoccare del fatidico 30 giugno '14 è entrata ufficialmente in vigore la normativa sul deposito obbligatorio in forma telematica degli atti del processo1; appare pertanto opportuna una rifless ...continua
di Giuseppe Vitrani, Avvocato

La mora e l'usura: criteri di verifica

Sommario 1. Introduzione: gli interessi di mora e la soglia d'usura. pag.1; 2. La somma del tasso corrispettivo e di mora: un'emerita sciocchezza. pag.3; 3. La mora e l'applicazione dell'art. 1815 c ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Mediazione finalizzata alla conciliazione e patrocinio a spese dello Stato

1. L'orientamento tradizionale. Fino ad oggi tra commentatori ed operatori del diritto era pressoché unanime l'opinione che non fosse possibile ottenere il patrocinio a spese dello Stato per l'attivi
di Massimo Vaccari, Magistrato

I piani attestati di risanamento: questioni interpretative e profili applicativi

Sommario. 1. L'introduzione e l'evoluzione della disciplina. - 2. La natura privatistica e non concorsuale dell'istituto. - 3. La negozialità intrinseca alla ricerca di un'intesa negoziale con i part ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La deliberazione del concordato

Sommario: 1. L'adunanza dei creditori. - 2. La votazione - 3. Segue: l'ammissione provvisoria dei crediti contestati. - 4. Segue: il problema del conflitto d'interessi. - 5. L'approvazione del concord ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La finanza esterna tra vincoli all'utilizzo e diritto di voto dei creditori

SOMMARIO: 1. Le finalità della finanza esterna nei concordati preventivi. - 2. Il potenziale vincolo del rispetto dell'ordine delle cause legittime di prelazione. - 3. Utilizzo "selettivo" della fi ...continua
di Giacomo D'Attorre, Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l'Università degli Studi del Molise

Osservazioni (malgradite) sulle liquidazioni ex D.M. 55/2014 nel patrocinio a spese dello Stato e nei procedimenti di sorveglianza

Sommario: 1. Premessa. Il vuoto normativo relativo ai procedimenti innanzi al magistrato di sorveglianza e sua integrazione. - 2. L'operatività dei parametri previsti dal D.M. 55/2014 rispetto ai pro ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Amministratori e rappresentanti nei "partiti e movimenti" politici dopo le sentenze della cassazione sull'art. 38 c.c.

I. - Con la sentenza n. 7521 del 1 aprile 2014 la Corte di Cassazione ha confermato le conclusioni cui era già pervenuta nel 2010 (sent. 21 gennaio 2010, n. 982, in Giur. It., 2011, 564) e nel 2009 ( ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Il concetto di "causa in concreto" nel controllo del giudice alla proposta di concordato

La pesante crisi economica e finanziaria che da diversi anni afflligge l'Europa ed in particolare l'Italia ha avuto un impatto devastante sul tessuto imprenditoriale. Basti guardare alle statistiche ...continua
di Fernando Greco, Professore

La modifica, la rinuncia e la ripresentazione della domanda di concordato preventivo

Sommario: 1. La modifica del piano e della proposta di concordato. - 2. Il diritto dell'imprenditore di rinunciare alla domanda in qualsiasi momento dell'iter concordatario. - 3. La presentazione di u ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Una lettura controcorrente dell'art. 186-bis, comma secondo, lett. c) della legge fallimentare

Sommario: 1-Il contenuto precettivo dell'art. 186bis, co. 2, lett. c); 2- La moratoria per il pagamento dei creditori con prelazione sui beni destinati alla continuazione dell'attività di impresa. La ...continua
di Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza

Riduzione o perdita del capitale della società in crisi

1. Il mio intervento riguarda il nuovo art. 182-sexies l. fall., introdotto dal c.d. decreto Sviluppo del 2012, il quale stabilisce sia la "sospensione" degli obblighi di riduzione/reintegrazione del ...continua
di Alessandro Nigro, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Roma La Sapienza

Considerazioni sulla qualificazione negoziale e sui requisiti di validità e di efficacia dei contratti "derivati" stipulati da enti locali (Nota alla sentenza della Corte di appello di Bologna n. 734 del 11 marzo 2014)

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. La qualificazione dei contratti "derivati" contenenti clausole di "up-front" sotto il profilo tipologico secondo una visione unitaria dell'ordinamento. - 3. La qualific ...continua
di Andrea Berti, Avvocato.

I contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo: il compito dell'imprenditore di dar forma alla proposta e la tutela del terzo contraente

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Diritto fallimentare e delle società commerciali" (Il),, 2014, n. 5, CEDAM, parte I, p. 554. --------------- 1. Premessa. - 2. La ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Le società in house tra giurisdizione, responsabilità ed insolvenza

Sommario - 1. Genesi ed evoluzione del fenomeno della società di gestione in house providing; - 2. La società in house come articolazione interna e strumentale dell'ente pubblico; - 3. La giurisdizi ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Dallo scioglimento con concordato al concordato con scioglimento: un nuovo inquadramento sistematico dell'art. 169 bis l.f. in tema di scioglimento dei contratti in corso di esecuzione

Il decreto 23 gennaio 2014 del Tribunale di Pistoia ha dichiarato aperta una procedura di concordato preventivo autorizzando il debitore a proporre ai creditori un piano che prevede lo scioglimento ex ...continua
di Tommaso Stanghellini, Avvocato

La tensione di snervamento dell'amministrazione di sostegno

Sommario. 1. Patologia, protezione e stigma. 2. L'amministrazione di sostegno e il punto di snervamento. 3. Ludopatie. 4. Demenze senili. 5. Sindrome di Down. 6. Conclusioni: l'amministrazione di sost
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Azione revocatoria: la data di decorrenza (Commento a Tribunale di Milano 23 gennaio 2014, n. 1030)

I. Premessa - II. La sentenza del Tribunale di Milano del 23 gennaio 2014 - III. La nostra interpretazione. Segue nell'allegato.
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

  • «
  • 78
  • 79
  • 80 (current)
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Giuseppe Vitrani, Avvocato
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Massimo Vaccari, Magistrato
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giacomo D'Attorre, Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l'Università degli Studi del Molise
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Fernando Greco, Professore
  • Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza
  • Alessandro Nigro, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Roma La Sapienza
  • Andrea Berti, Avvocato.
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Tommaso Stanghellini, Avvocato
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista



Segnala News

Vuoi segnalare una News?