• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Certezze ed incertezze del diritto - Nota a Cass. n. 10105 del 9 maggio 2014 e Trib. Belluno 16 gennaio 2014

§ 1. Il punto della Corte di Cassazione sui trust interni: il programma negoziale La sentenza della Corte di Cassazione n. 10105 del 9 maggio 2014 è l'ultima di una serie di decisioni di legittim ...continua
di Annapaola Tonelli, Avvocato.

La lesione all'atleta come possibile fonte di responsabilità nei confronti dell'ente sportivo dilettantistico

La problematica dei limiti del danno risarcibile nella tutela aquiliana è stata oggetto di un acceso dibattito dottrinale e giurisprudenziale nel corso degli anni che ha portato a un espansione smisu ...continua
di Roberto Carmina, Avvocato

La valutazione di fattibilità giuridica del concordato preventivo nell'interpretazione giurisprudenziale con particolare riferimento alla verifica del contenuto dell'attestazione

Sommario: 1. La sussistenza della "fattibilità giuridica" nel concordato preventivo; 2. Segue: la valutazione di "fattibilità giuridica" da parte del Tribunale ed il suo contenuto; proposte per un ...continua
di Giuseppe Bersani, Magistrato

Il fondo patrimoniale rispetto ai debiti tributari

Sommario: 1. I debiti della famiglia. - 2. La natura del debito tributario. - 3. Considerazioni conclusive sulle ragioni fraudolente sottese alla costituzione del fondo. Segue nell'allegato.
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

Un approccio di analisi economica del diritto sulla crisi d'impresa: l'absolute priority rule statunitense e le sue deroghe giurisprudenziali. - Prospettive di riforma del dato normativo italiano

Sommario: Premessa. - Problemi e obiettivi del contributo. 1. - Metodologia applicata: l'analisi economica delle norme. 2 - L'absolute priority rule nel diritto statunitense. 3 - Riflessioni per un m ...continua
di Federico Marengo, Avvocato

L'amministrazione di sostegno: considerazioni brevi e prassi applicativa

Sommario: 1. I presupposti - 2. La competenza - 3. La legittimazione attiva e passiva - 4. L'udienza di trattazione e l'audizione del beneficiario - 5. Il contenuto del decreto - 6. La designazione de
di Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova

La motivazione per relationem rispetto alla verifica espletata presso terzi

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Allegazione o riproduzione del contenuto essenziale. - 3. L'indirizzo giurisprudenziale e i casi (forse) più ricorrenti. - 4. Considerazioni conclusive. Segue nell'
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

Il reato di false comunicazioni sociali

Sommario: §1. Le caratteristiche fondamentali delle figure criminose e cenni sulla riforma; §2. L'interesse tutelato; § 3. I soggetti attivi. §4. La condotta: i "fatti materiali", le "informazio ...continua
di Alfonso Laudonia, Avvocato

L'usura della legge e l'usura della Banca d'Italia: nella mora riemerge il simulacro dell'omogeneita'.

Sommario 1. Introduzione: gli interessi di mora e la soglia d'usura. pag.1; 2. ABF e Banca d'Italia: allineati nelle modalità, discosti nei risultati. pag. 13; 3. La verifica ex art. 644 c.p. e la ri ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Limiti al sindacato del tribunale sulla probabilità di successo del concordato in sede di omologa

Una recente sentenza della Cassazione, intervenuta in maniera specifica sul tema dei limiti del sindacato del tribunale nella fase di omologa del concordato, costituisce l'occasione per le seguenti ri ...continua
di Dario Finardi, Avvocato.

Sorte dei contratti bancari autoliquidanti nel concordato preventivo

ABSTRACT - La disciplina della compensazione, nel caso in cui il debitore, in seguito alla presentazione della domanda di concordato preventivo in un momento successivo all'anticipo delle fatture da ...continua
di Giuseppe Rebecca e Amedeo Albè

Prime note sulle "Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile"

SOMMARIO:1. Una breve panoramica sui temi d'intervento e sulla scansione temporale di efficacia del nuovo articolato normativo. 2. Il trasferimento alla sede arbitrale di procedimenti pendenti dinanzi ...continua
di Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo

I presupposti soggettivi di fallibilità ex art. 1 l.f. alla luce delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali

Abstract. Con il D. Lgs. n. 5/06 il legislatore ha riformulato i presupposti per la dichiarazione di fallimento al fine di riservare una procedura lunga e costosa come quella fallimentare solo all
di Giuseppe Bersani, Magistrato

L'agenzia delle entrate non ha il potere di muovere l'accusa di esterovestizione qualora la societa' non residente sia effettivamente radicata in un altro paese comunitario

1. Il principio comunitario della libertà di stabilimento si pone come un limite invalicabile per le contestazioni in materia di esterovestizione. Non vi può essere esterovestizione societaria in pr ...continua
di Antonio Panizzolo, Alice Paccagnella, Alessandro Grassetto

Usura. Dopo l'usura presunta (oltre la soglia), un nuovo intervento della cassazione precisa i principi di accertamento dell'usura concreta (entro la soglia, art. 644 c.p., comma 3). ...

L'art. 644 c.p. distingue due fattispecie di usura, l'usura presunta, che ricorre quando si eccede la soglia d'usura, e l'usura concreta che, invece, ricorre nel caso di abuso dello stato di difficolt ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

La pregiudiziale tributaria e il doppio binario (fiscale/penale). A proposito di Comm. Trib. Verbania, 8 aprile 2014

1.- Non passa giorno (per usare una locuzione cara alla letteratura di ogni tempo) che un giudice penale non debba esaminare un reato di evasione fiscale contemporaneamente a un giudice tributar
di Carlo Crapanzano

PCT: conseguenze nell'European Small Claim e nelle procedure in cui siano coinvolti cittadini stranieri

Il regolamento comunitario 861/2007/CE ha introdotto il procedimento europeo per le controversie di modesta entità (European Small Claim) con l'obiettivo di conservare e sviluppare uno spazio di libe ...continua
di Berto Rebecca

Ius poenitendi nell'offerta fuori sede: tra contrasti giurisprudenziali e novelle legislative permangono le incertezze applicative. Commento a Cass. civ. Sez. III, sentenza 3 aprile 2014 n. 777

Sommario: I. Il caso II. Le questioni principali: il concetto di collocamento e la logica dello ius poenitendi III. Una possibile analisi critica e dinamica dei principali passaggi argomentativi. ...continua
di Vittorio Mirra, Avvocato

Per un superamento delle reciproche diffidenze fra giudice e parti nel concordato preventivo

1. Preambolo. Nel corso del 2014 e segnatamente fra maggio e giugno, sono esponenzialmente aumentate le pronunce del Giudice di legittimità sul concordato preventivo1, sì da rappresentare un cam ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

  • «
  • 77
  • 78
  • 79 (current)
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Annapaola Tonelli, Avvocato.
  • Roberto Carmina, Avvocato
  • Giuseppe Bersani, Magistrato
  • Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca
  • Federico Marengo, Avvocato
  • Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova
  • Alfonso Laudonia, Avvocato
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Dario Finardi, Avvocato.
  • Giuseppe Rebecca e Amedeo Albè
  • Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo
  • Antonio Panizzolo, Alice Paccagnella, Alessandro Grassetto
  • Carlo Crapanzano
  • Berto Rebecca
  • Vittorio Mirra, Avvocato
  • Massimo Fabiani, Professore



Segnala News

Vuoi segnalare una News?