• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


L'interpretazione autentica dell'art. 111, co. 2, l.fall. e i nuovi orizzonti della prededuzione pre-concordataria

I. La portata innovativa dell'interpretazione autentica dell'art. 111 l.fall. Incidendo su un quadro normativo già reso inestricabile dalle riforme alluvionali susseguitesi negli ultimi due lust ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

I rapporti giuridici pendenti nel fallimento

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. I lavori preparatori della riforma. - 3. art. 72 l.fall.: i rapporti pendenti. - 4. Contratti relativi ad immobili da costruire. - 5. Effetti sui finanziamenti destinat ...continua
di Giuseppe Fichera, Magistrato del Massimario della Corte di cassazione

Close Companies in Italy and the Societas Privata Europaea

CONTENTS: 1. Introduction. - 2. Company Limited by Shares. - 3. Limited Partnership by Shares. - 4. Limited Liability Company. - 5. Amendments to «common» Limited Liability Company in 2013. - 6. The
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

L'art. 185 bis c.p.c.: un nuovo impulso alla conciliazione giudiziale?

1. Il testo originario della norma 2. Le modifiche apportate in sede di conversione 3. L'individuazione dell'ambito di applicazione della norma attraverso il suo coordinamento con l'art. 91, primo com ...continua
di Massimo Vaccari, Magistrato

Sugli effetti civilistici dell'usura sopravvenuta

SOMMARIO. 1.- Consolidamento, nel diritto vivente, dell'usura sopravvenuta - 2. Problemi aperti (con nota sull'«usura per sopravvenuto inadempimento del debitore»). - 3.- Usura sopravvenuta e strutt ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

La nuova strada della non riconoscibilità per i trust ripugnanti

§ 1. I fatti sottostanti Entrambi i fatti dai quali traggono origine le decisioni qui commentate sono purtroppo comuni a molti trust interni. Il caso bolognese. Il fidejussore di una società ...continua
di Annapaola Tonelli, Avvocato.

Speculazione e prudenza. A proposito dei contratti derivati OTC

SOMMARIO.- 1. Oggi. - 2. Swap, giurisprudenza e filtro della causa concreta. - 3. Swap e funzione di protezione (di sostanza indennitaria). - 4. Swap e speculazione. - 5. Speculazione, impresa, pruden ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Continuità aziendale e contratti pubblici al tempo della crisi

1.Crisi d'impresa ed opzioni dell'intervento normativo; 2.Premessa: nozione di concordato con continuità aziendale; 3.Concordato con continuità aziendale e disciplina contrattuale; 4.Disciplina del ...continua
di Gian Paolo Macagno, Giudice

La mediazione demandata o disposta dal giudice come sistema omeostatico del processo civile: il progetto dell'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano

INDICE 1. Ruolo e importanza della mediazione demandata o disposta dal giudice 2. Mediazione su invito del giudice e mediazione ex officio 3. Il progetto dell'Osservatorio per la Giustizia Civile ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

La confisca per equivalente come misura di contrasto all'evasione fiscale

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Il "fumus" per l'applicazione del sequestro preventivo. - 3. Il profitto conseguito dalla commissione dei reati tributari. - 4. Il valore dei beni. - 5. I beni nella dispon ...continua
di Luigi Cuomo, Magistrato

Concordato preventivo e contratti pendenti: applicabilità dell'art. 169 bis l.f. al concordato con riserva e convocazione del terzo contraente

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Diritto fallimentare e delle società commerciali" (Il), 2014, n. 2, CEDAM, parte II, p. 147. --------------- Con il d.l. 83/2012, ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

La proposta conciliativa del giudice ex art. 185 bis c.p.c.

1. Considerazioni generali ed inquadramento normativo. L'art. 84 del d.l. 21 giugno 2013 n.69, convertito dalla legge 9 agosto 2013 n.98, ha apportato varie modifiche al testo originario del d.lgs. ...continua
di Francesco Toschi Vespasiani e Franco Pagani

La nuova frontiera dell'insolvenza

E' assoggettato al fallimento l'imprenditore commerciale che versi in "stato di insolvenza" che si manifesta con inadempimenti o altri fatti esteriori che comportano la impossibilità di far fronte re
di Paolo Pannella

Il punto sulla mediaconciliazione nelle controversie condominiali

1. Considerazioni preliminari ed inquadramento normativo L'art. 84 del d.l. 21 giugno 2013 n.69, convertito dalla legge 9 agosto 2013 n.98, ha apportato varie modifiche al testo originario del d.lg ...continua
di Francesco Toschi Vespasiani e Franco Pagani

Il fallimento delle "società pubbliche"

SOMMARIO - 1. La società a partecipazione pubblica nel più recente orientamento della Cassazione; - 2. L'origine e l'evoluzione del problema; - 3. Attività d'impresa ed "organismo di diritto pubbli ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Il punto sulle principali novità della mediaconciliazione riformata anche alla luce della circolare ministeriale del 27 novembre 2013

La circolare del Ministero della Giustizia del 27 novembre 2013, prot. n. 168322, ha chiarito alcuni dubbi sulle modifiche, introdotte dall'art. 84 del d.l. 21 giugno 2013 n.69, convertito dalla leg ...continua
di Francesco Toschi Vespasiani e Franco Pagani

Notifiche telematiche ex lege n. 53/1994: riflessioni sull'applicabilità dell'art. 147 c.p.c.

Un argomento interessante, e al momento poco esplorato, in materia di notificazioni telematiche effettuabili dall'avvocato a mezzo PEC ai sensi della legge n. 53 del 1994, concerne il tempo in cui t
di Giuseppe Vitrani e Pietro Calorio

Verifica contabile ai sensi del comma VIII, dell'art. 492 c.p.c. possibili riflessi sull'istruttoria pre-fallimentare ex art. 15 L.F.

La consolidata modifica dell'art. 492 c.p.c., in vigore dal 1° marzo 2006, introduce, in capo al creditore insoddisfatto, una serie di strumenti precedentemente inesistenti e, per l'esperto contabi
di Luca Cosentino, Commercialista in Pescara

Mutuo fondiario: superamento dei limiti di finanziabilità e violazione dell'art. 2741 cod. civ.

sommario: 1. Recenti interventi della giurisprudenza di merito in materia di credito fondiario. - 2. Il risalente orientamento del Giudice di Legittimità. - 3. La nullità per violazione dell'art. 27 ...continua
di Giampiero Tronci, Avvocato

  • «
  • 79
  • 80
  • 81 (current)
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione
  • Giuseppe Fichera, Magistrato del Massimario della Corte di cassazione
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Massimo Vaccari, Magistrato
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Annapaola Tonelli, Avvocato.
  • Gian Paolo Macagno, Giudice
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Luigi Cuomo, Magistrato
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Francesco Toschi Vespasiani e Franco Pagani
  • Paolo Pannella
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Giuseppe Vitrani e Pietro Calorio
  • Luca Cosentino, Commercialista in Pescara
  • Giampiero Tronci, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?