• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La portata discriminatoria di una norma di diritto interno rispetto all'individuazione del termine iniziale ai fini del rimborso

Sommario: 1. La vicenda. 2. La sentenza. 3. La decorrenza del termine iniziale ai fini decadenziali. 4. L'effettività della tutela giurisdizionale e i rimedi civilistici alternativi alla richiesta di
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

Per una lettura costruttiva della disciplina dei contratti pendenti nel concordato preventivo

I. Con la l. 134/2012 che ha convertito (con modificazioni) il d.l. 83/2012 si è stabilita, per la prima volta dall'entrata in vigore della legge fallimentare, un'espressa disciplina in tema di effet ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

La continuazione e lo scioglimento dei contratti pendenti nel concordato preventivo

SOMMARIO: 1. La nozione di "contratti in corso di esecuzione" - 2. Effetti sostanziali del concordato preventivo e sorte dei contratti pendenti - 3. Continuazione, sospensione e scioglimento dei contr ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Note sulle implicazioni penalistiche della nuova disciplina dei finanziamenti dei soci alle imprese in crisi

Sommario - 1. La mancata riforma dei reati fallimentari; 2. La riforma implicita dei reati fallimentari. In particolare la rimodulazione della bancarotta preferenziale. 3. La irrilevanza penale del ri
di Astolfo Di Amato, Avvocato

Brevi riflessioni interpretative a Cassazione, Sezioni Unite Civili, del 23 gennaio 2013 n. 1521

Premessa A distanza di circa un anno dal deposito della ordinanza interlocutoria n. 27063/11, con la sentenza in commento, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione risolvono il conflitto int ...continua
di Nicola Graziano, Magistrato

Riflessi penali tributari conseguenti all'operazione di scissione societaria e possibile esperimento dell'azione revocatoria fallimentare

L'importante sentenza n. 19595 del 18 maggio 2011 (Udienza del 09 febbraio 2011) della Corte di Cassazione penale, Sez. III, offre spunti interessanti con riferimento alla disciplina della scission ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Il sequestro penale preventivo ed il rapporto con le procedure concorsuali

Sommario - 1. Il sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p.; - 2. Il ruolo del custode-amministratore giudiziario. 3. Il rapporto tra il sequestro preventivo e le procedure concorsuali Segue nell'al
di Alberto Capuano

Brevi note sulle liquidazioni ex D.M. 140/2012 nel patrocinio a spese dello Stato e nei procedimenti di sorveglianza

Sommario: 1. L'ambito temporale di efficacia del D.M. 140/2012 secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione. - 2. Individuazione del momento conclusivo della prestazione svolta a favore di sogge
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Amministratori non delegati, responsabilità penale da mera posizione nelle fattispecie di bancarotta ed applicazione di misure cautelari

Sommario: 1. La responsabilita' penale collegiale; 2. La giurisprudenza di fronte al "reato collegiale"; 3. Rilevante interesse su alcune vicende societarie; 4. Conclusioni. Segue nell'allegato.
di Fabio Foglia Manzillo, Docente di Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università telematica Pegaso

Il riporto delle perdite fiscali nella scissione con riferimento al limite del patrimonio netto contabile

Oggetto del presente lavoro è la problematica legata al riporto delle perdite in caso di scissione societaria, con riferimento a uno dei due parametri richiesti dall'articolo 173, comma 10, Tuir che ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Il codice delle leggi antimafia e la crisi dell'impresa sottoposta a misure di prevenzione patrimoniali

Sommario: 1.Il cd. Codice delle leggi antimafia. 2. Le posizioni di dottrina e giurisprudenza prima della novella. 3 La soluzione adottata dal Codice in commento - a) (segue) l'ipotesi della dichiaraz ...continua
di Corinna Forte, Magistrato

Confisca "per valore" ed obbligatorietà del sequestro preventivo per equivalente

Sommario: 1. Il dibattito sui presupposti ed i limiti oggettivi del sequestro e della confisca per equivalente. - 2. Confisca per valore ed obbligatorietà del sequestro preventivo nell'interpretazion ...continua
di Giuseppe Saccone, Ricercatore, incaricato di Procedura Penale presso l'Università Telematica Pegaso

Cessione del quinto ed estinzione anticipata: la sorte delle "commissioni accessorie"

1.- Una quota consistente delle decisioni emesse nell'ultimo biennio dall'Arbitro Bancario Finanziario (in seguito: Abf) ha ad oggetto controversie insorte tra clienti ed intermediari in merito alla d ...continua
di Ugo Malvagna, Professore

Guida rapida alla lettura di Cass. s.u. 1521/2013

1. A distanza di un anno dall'ordinanza con la quale la Prima Sezione della Corte1 aveva rimesso alle Sezioni unite la que­stione relativa alla demarcazione del sindacato del giudice sul requisito di ...continua
di Massimo Fabiani, Professore

La mediazione demandata dal giudice come sistema omeostatico del processo civile: il progetto dell'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano

1. Ruolo e importanza della mediazione demandata dal giudice 2. Il progetto dell'Osservatorio per la Giustizia Civile di Milano 2.1. Il consenso alla mediazione prestato dall'Avvocato 2.2. La sce
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

La fattibilità al vaglio delle sezioni unite

Le sezioni unite della corte di cassazione (sentenza n. 1521/2013) erano chiamate a decidere su tre profili di rilevante importanza individuati a) nella rilevanza dell'indicazione della misura percent ...continua
di Giovanni Battista Nardecchia, Giudice

Le novità telematiche del decreto Sviluppo

Sommario: 1. Introduzione - 2. Disposizioni di carattere generale - 2.1. Entrata in vigore; 2.2. Comunicazione della PEC al regi­stro delle imprese; 2.3. Comunicazioni del curatore, del com­missari ...continua
di Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza

Il fondo patrimoniale e i limiti alle azioni cautelari ed esecutive per debiti tributari

Sommario: 1. Il fondo patrimoniale. 2. La costituzione durante il periodo "non sospetto". 3. Il "periodo sospetto". 4. Riflessioni conclusive. Segue nell'allegato.
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

La revoca dell'ammissione al concordato preventivo dopo le riforme della legge fallimentare

Sommario: 1. Considerazioni introduttive. - 2. Gli atti di frode. - 3. Gli atti illegittimi compiuti durante la procedura. - 4. La mancanza delle con­dizioni prescritte per l'ammissibilità del conco ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

  • «
  • 82
  • 83
  • 84 (current)
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca
  • Massimo Fabiani, Professore
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Astolfo Di Amato, Avvocato
  • Nicola Graziano, Magistrato
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Alberto Capuano
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Fabio Foglia Manzillo, Docente di Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università telematica Pegaso
  • Corinna Forte, Magistrato
  • Giuseppe Saccone, Ricercatore, incaricato di Procedura Penale presso l'Università Telematica Pegaso
  • Ugo Malvagna, Professore
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Giovanni Battista Nardecchia, Giudice
  • Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza



Segnala News

Vuoi segnalare una News?