• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Swap ed enti locali: note critiche a Tribunale Bologna 14/12/2009 sulla qualificazione dell'up front e l'interpretazione della dichiarazione di operatore qualificato

Introduzione La recente sentenza n° 5244/2009 emessa dalla Seconda Sezione civile del Tribunale di Bologna costituisce la prima pronuncia relativa ad una controversia tra un Ente locale (nella fatti ...continua
di Luca Zamagni e Giovanni Cedrini, Avvocati

La devoluzione delle riserve indivisibili in caso di trasformazione della società cooperativa in società lucrativa

1. Premessa. L'obbligo di devoluzione Una delle problematiche che può presentarsi nella trasformazione (eterogenea) da società cooperativa a società lucrativa, riguarda l'esatta determinazione de ...continua
di Raffaele Marcello - Dottore Commercialista; Nicola Lucido - Dottore di Ricerca in Economia Aziendale

Giurisprudenza civile di merito in tema di remissione dell'iva nell'ambito del concordato preventivo con o senza transazione fiscale

In precedenza, nella nostra relazione1 sul rapporto tra il nuovo istituto ex art. 182 ter, l.f. e l'Iva in occasione di un convegno sulla Transazione fiscale e le soluzioni convenzionali dell'insolven ...continua
di Federico Marengo, Avvocato

L'esercizio provvisorio "anticipato" dell'impresa "fallenda" tra spossessamento cautelare dell'azienda e amministrazione giudiziaria della società

SOMMARIO: 1. L?uso alternativo della istruttoria prefallimentare; - 2. La valutazione ad opera del tribunale del potenziale pregiudizio ai creditori in caso di gestione sostitutiva; - 3. I provvedimen
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

L'operatore qualificato arriva in Cassazione

Nota a commento della sentenza Cassazione, Prima Sezione, n. 12138 del 26/05/2009 I. Il caso Una società produttrice di piastrelle contraeva una operazione di swap, per un valore nozionale di 30 ...continua
di Luca Ruggeri, Professore

I piani di risanamento ex art. 67 Legge fallimentare - Tentativo di ricostruzione di un istituto a partire dai suoi effetti in caso di fallimento

Sommario: 1. Brevi cenni introduttivi - 2. L'analisi della disposizione normativa - 3. I presupposti di operatività dell'esenzione: il piano - 3.1. L'apparente idoneità - 3.2. Risanamento e liquidaz ...continua
di Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo

Ancora sulla riduzione della penale in rapporto al potere ufficioso del giudice

L'Autore analizza il "passo centrale" della sentenza, in merito "alla portata" dell'art. 1384 c.c., ed in particolare se l'interesse del creditore, stando alla lettera della norma, deve essere rapport ...continua
di Sergio Balzaretti

Transazione fiscale e Imposta sul valore aggiunto

Sommario: Premessa. 1. Imposizione generale sui consumi e natura dell'Iva. 2. Politica fiscale italiana e Diritto comunitario. 3. Artt. 8 e 9, l. 289/2002 e giurisprudenza della Corte di Giustizia Eur
di Federico Marengo, Avvocato

L'indennità di fine rapporto dell'agente: una storia infinita

Sommario: 1. Il sistema tradizionale e la riforma dell'art. 1751 c.c. - 2. Il problema della convivenza tra l'art. 1751 c.c. e gli accordi economici collettivi. - 3. Gli AEC più recenti e l'evoluzion
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

Indagine Istat 2007 - Numeri, durata, dati medi per procedura, compensi dei curatori per regione - I compensi dei curatori - Che fallimento!

Qualche dato in sintesi - Crollo dei fallimenti dichiarati: -40,52% rispetto al 2006; 6.062 fallimenti dichiarati nel 2007 contro i 10.192 del 2006. Nello stesso periodo sono aumentati i fallimenti ch ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

In tema di competenza territoriale, danno all'immagine e dominus abusivo

Commento a Trib. Cassino 26 novembre 2009, in questa Rivista, I, 1942/2009. L'ordinanza del giudice unico del tribunale di Cassino che si annota, offre lo spunto per analizzare non solo il tema dell ...continua
di Luca Caravella, Avvocato

Profili civilistici dell'usura nel contratto di mutuo e di apertura di conto corrente

Sommario: 1. Introduzione - 2. La novellata disciplina del mutuo - 3. Le questioni di diritto intertemporale - 4. Profili particolari: gli interessi moratori - 5. Segue: la clausola penale - 6. Segue: ...continua
di Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova

Obbligazioni pecuniarie: interessi legali e maggior danno. I principi posti dalla Cassazione, S.U. civ., sentenza n. 19499 del 16 luglio 2008

Sommario: 1. Premessa. La Sentenza della Cassazione, Sezioni unite civili, 16 luglio 2008, n. 19499; Considerazioni e riflessioni; Sintesi e conclusioni. 1. Premessa. Come è noto l'art. 1224 re ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Le società di consulenza finanziaria: una disciplina in itinere

Sommario: 1. Premessa; 2. Il contesto normativo comunitario e le scelte del legislatore nazionale; 3. Il riconoscimento normativo delle SCF e la disciplina applicabile; 3.1. Il confronto con le Societ ...continua
di Maria Teresa Paracampo, Ricercatrice in Diritto dell'Economia

Gli accordi di ristrutturazione nella più recente giurisprudenza romana e milanese

I Tribunali di Roma e di Milano sono stati, da ultimo, teatro di due vicende di estremo interesse giuridico e di notevole rilevanza economica. Si tratta, com'è noto, delle crisi che hanno coinvolto, ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Prime riflessioni sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega in materia di mediazione ex art. 60 legge n. 69/2009

1.- Premessa: Il diffuso entusiasmo per i meccanismi conciliativi. 2.-Rapporti con lo stato dell'amministrazione della giustizia: conciliazioni buone e conciliazioni cattive. 3.-Gli aspetti positivi d ...continua
di Sergio Chiarloni, Professore Ordinario

Sulla provvisoria esecutività ex lege del decreto ingiuntivo

Sommario: 1. Premessa: esecutività ope legis ed esecutività ope iudicis. - 2. Elencazione esemplificativa di decreti ingiuntivi provvisoriamente esecutivi ex lege. - 3. Esame critico dell'opinione i ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

La disciplina transitoria in relazione ai giudizi di appello

Sommario: 1. Introduzione - 2. L'applicazione del novellato articolo 345 - 3. Le altre norme rilevanti per i giudizi di Appello - 4. Le norme che non modificano il codice di procedura civile - 5. Conc
di Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo

I doveri informativi dell'intermediario relativi alla singola operazione

Commento a Trib. Mantova 31 marzo 2009, in questa Rivista, I, 1737 Sommario: 1. Il caso; 2. Informazione sulla specifica operazione e informazione in presenza di operazioni inadeguate: distinzione ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

  • «
  • 90
  • 91
  • 92 (current)
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Luca Zamagni e Giovanni Cedrini, Avvocati
  • Raffaele Marcello - Dottore Commercialista; Nicola Lucido - Dottore di Ricerca in Economia Aziendale
  • Federico Marengo, Avvocato
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Luca Ruggeri, Professore
  • Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo
  • Sergio Balzaretti
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Luca Caravella, Avvocato
  • Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Maria Teresa Paracampo, Ricercatrice in Diritto dell'Economia
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Sergio Chiarloni, Professore Ordinario
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?