• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Gli effetti del nuovo concordato preventivo sui rapporti in corso di esecuzione

SOMMARIO - 1. L'inapplicabilità delle norme di cui agli artt. 72 ss. l. fall. - 2. La prosecuzione dell'impresa senza sostituzione del debitore. - 3. Gli effetti sui contratti predeterminati nel pian ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Lo stato di crisi e la nozione di insolvenza

Nella formulazione originaria l'art. 160 l.f. prevedeva che l'ammissione alla procedura di concordato potesse essere chiesta dall'imprenditore in stato di crisi, espressione già presente in altri con ...continua
di Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova

Sospensione del contratto per sopravvenuto fallimento ed incerti poteri autorizzativi del comitato dei creditori

1. La prima sistemazione della materia dei rapporti giuridici pendenti è avvenuta con la legge fallimentare del 1942. Precedentemente il codice di commercio prevedeva nella disciplina dei diversi con ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Le soglie di fallibilità

"Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori che esercitano un'attività commerciale, esclusi gli enti pubblici ed i piccoli imprenditori. Ai fini del ...continua
di Stefania Malerba, Dottore commercialista in Mantova

Nuove riflessioni in tema di leasing nella disciplina dei rapporti pendenti della novella fallimentare (art. 72 quater l.fall.)

1. La disciplina dei rapporti pendenti concerne la valutazione della sorte dei rapporti contrattuali in corso alla data del fallimento. Vengono definiti "pendenti" ovvero in corso, alla stregua di qua ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Intermediazione finanziaria: la "nullità virtuale" per violazione degli obblighi di informazione

1) Il problema; 2) Difetto d'accordo e nullità del contratto; 3) L'allargamento dell'area della responsabilità precontrattuale ed il quantum del risarcimento. 1) Il proble ...continua
di Fernando Greco, Professore

Sulla incostituzionalità dell'esenzione da revocatoria delle rimesse in conto corrente nell'ambito delle procedure iniziate dopo il d.l. 14 marzo 2005 n. 35

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Diritto fallimentare e delle società commerciali" (Il), 2006, n. 2, CEDAM, parte 1, p. 397. --------------- L'entrata in vigore de ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Riflessioni operative sulla nuova legge fallimentare

Il presente lavoro costituisce più che altro una riflessione a prima lettura da parte di operatori di settore circa i più rilevanti impatti derivanti dall'applicazione pratica del nuovo sistema fall ...continua
di Eugenio Forgillo, Raffaele Sdino, Augusto Tatangelo - Giudici delegati ai fallimenti; Alberto Garofalo e Giuseppe Sparano - Avvocati

Il nuovo concordato preventivo, le novità della riforma e prime applicazioni giurisprudenziali

1. PREMESSA. Il nuovo concordato preventivo è stato introdotto da circa un anno. Ritengo pertanto opportuno tralasciare la descrizione della relativa disciplina, ormai nota agli operatori del setto ...continua
di Massimo Gaballo

Gli interessi anatocistici, se richiesti fin dalla domanda di primo grado, maturano anche nel corso del processo tributario

1. La applicazione dei principi delle Sezioni Unite 3118/2006 sulla legittimazione della agenzia delle entrate e la notifica del ricorso da parte del contribuente La sentenza fa seguito alla pronunc ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

I rapporti giuridici pendenti (gli articoli 72 - 83 L.F. alla luce delle modifiche di cui allo schema definitivo del D.Lgs approvato dal CdM il 22.12.2005)

I rapporti giuridici pendenti. Per rapporti giuridici pendenti (o preesistenti) si intendono quei rapporti che sono ancora ineseguiti da entrambe le parti al momento della dichiarazione di falliment
di Cesare Pietro Franzi, Avvocato in Milano

La rilevanza della distinzione tra conto scoperto e conto passivo nella nuova disciplina della revocatoria di rimesse in conto corrente bancario

1. Premessa. Con specifico riferimento all'azione revocatoria delle rimesse in conto corrente, il legislatore ha introdotto numerose novità di rilievo, tra le quali l'abbreviazione da un anno a sei ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Brevi note sull'avvio della riforma del processo esecutivo e sul regime transitorio - aggiornato alla L. 51 del 2006

1. Premessa L'art. 2, commi 3-quater e 3-sexies D.L. 14 marzo 2005, n. 35, convertito in legge, con modificazioni, con L. 14 maggio 2005, n. 80, come modificato dall'art. 1, L. 28 dicembre 2005, n. ...continua
di Pasquale Fimiani, Giudice del Tribunale di Pescara

La Delega al professionista delle operazioni di vendita immobiliare

Sommario: Premessa - 1. L'atto di delega; 2. Il professionista delegato; 3. L'attività delegata; 3.1 Custodia dell'immobile; 3.2 Determinazione del valore; 3.3 Redazione e notificazione dell'avviso d ...continua
di Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova

Profili del contratto del consumatore

Sommario: 1. L'informazione. 2. La contrattualizzazione delle informazioni precontrattuali. 3. La trasparenza 4. Trasparenza dell'informazione e trasparenza del contratto. 5. Il neoformalismo negozial
di Fernando Greco, Professore

Il contraente e la disparità di trattamento delle controparti

1 - In via di principio: insindacabilità della scelta se ed a quali condizioni contrattare. Secondo la disciplina dei "contratti in generale" (titolo II, libro IV cod.civ.) il contraente - salvo i ...continua
di Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.

La crisi dell'impresa, il piano proposto dall'imprenditore e i poteri del tribunale nel nuovo concordato preventivo

A qualche mese dall'entrata in vigore della riforma del concordato preventivo, si affacciano i primi orientamenti giurisprudenziali e le prime proposte interpretative. Sin dall'inizio, si è acceso un ...continua
di Antonino La Malfa, Giudice del Tribunale di Roma

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nella riforma della legge fallimentare

SOMMARIO: - 1. Introduzione. - 2. Accordi di ristrutturazione e concordato preventivo. - 3 Accordi di ristrutturazione e accordi di risanamento. - 4. Presupposti e contenuto degli accordi di ristrut
di Angela Bello

La crisi d'identità delle società sportive in bilico tra diritto comune e diritto speciale

1. Le clamorose vicende giudiziarie "agostane" di questi ultimi tre anni che hanno riguardato società calcistiche e Federazione di appartenenza rientrano, in realtà, nell'alveo più ampio della prof ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

  • «
  • 97
  • 98
  • 99 (current)
  • 100
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova
  • Bruno Inzitari, Professore.
  • Stefania Malerba, Dottore commercialista in Mantova
  • Fernando Greco, Professore
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Eugenio Forgillo, Raffaele Sdino, Augusto Tatangelo - Giudici delegati ai fallimenti; Alberto Garofalo e Giuseppe Sparano - Avvocati
  • Massimo Gaballo
  • Cesare Pietro Franzi, Avvocato in Milano
  • Pasquale Fimiani, Giudice del Tribunale di Pescara
  • Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.
  • Antonino La Malfa, Giudice del Tribunale di Roma
  • Angela Bello



Segnala News

Vuoi segnalare una News?