• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il correttivo e la nuova Transazione Fiscale

Sommario: Premessa. 1.1. - Evoluzione dell'istituto. 1.2. - Inquadramento sistematico. 1.3. - Natura giuridica. 1.4. - Oggetto della Transazione: quali tributi? 1.5. - Aspetti procedurali nel Concorda
di Federico Marengo, Avvocato

Conservazione degli effetti della sentenza di fallimento emessa da tribunale incompetente e giusto processo

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili 18 dicembre 2007, n. 26619 - Primo Pres. V. Carbone, Rel. M. R. Morelli Dichiarazione di fallimento da parte di tribunale incompetente - Regolamento di compete ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Presupposto soggettivo della dichiarazione di fallimento - Le novità del DLgs. 169/2007

La riforma organica delle procedure concorsuali attuata dal DLgs. 9.1.2006 n. 5 aveva perseguito la finalità di accelerare le predette procedure anche riducendone il numero attraverso una drastica ri ...continua
di Massimo Gaballo

La (ri)vincita dei rimedi risarcitori: note critiche a Cassazione, (S.u.) 19 dicembre 2007, n. 26725

Massima La violazione dei doveri d'informazione del cliente e di corretta esecuzione delle operazioni che la legge pone a carico dei soggetti autorizzati alla prestazione dei servizi d'investimento f ...continua
di Filippo Sartori, Professore

Offerte a distanza e fuori sede tra testo unico della finanza, nuovo regolamento intermediari e codice del consumo

SOMMARIO: 1. Premesse - 2. Offerta fuori sede e contratti a distanza negli art. 30-32 t.u.f. -3. L'offerta fuori sede di prodotti finanziari assicurativi - 4. Una valutazione dell'istituto - 5. La com ...continua
di Paolo Fiorio, Avvocato

Dichiarazione di fallimento, incompetenza, decorrenza degli effetti sostanziali e giusto processo

Cassazione S.U. Civ. 18 dicembre 2007, n. 26619. Dichiarazione di fallimento da parte di tribunale incompetente - Regolamento di competenza con cassazione della sentenza del tribunale incompetente e r ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Appunti sul contratto relativo alla prestazione del servizio di "consulenza in materia di investimenti" (art. 1, comma 5, lett. f, d. lgs. n. 58/98)

1. Le parti - Il d. lgs. 17 settembre 2007, n. 164, ha modificato in modo sensibile il d. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (testo unico della finanza), d'ora in avanti indicato come "tuf", adattando quest ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

La tutela dell'acquirente di immobili: problematiche fallimentari

La questione posta dalle esigenze di tutela dell'acquirente e soprattutto del promissario acquirente di immobili impegna ormai da oltre un decennio il legislatore, che ha elaborato strumenti plurimi d
di Francesco Petrucco Toffolo, Giudice Delegato presso il Tribunale di Pordenone

Le soluzioni concordate della crisi d'impresa

1. - A dispetto di quanto potrebbe apparire consultando la produzione legislativa, il diritto della crisi d'impresa non si è mai esaurito nel diritto fallimentare; nemmeno bastevole si è rivelato il ...continua
di Fabrizio Di Marzio, Magistrato

Le novità della disciplina dell'accertamento dello stato passivo a seguito delle recenti riforme della legge fallimentare - D. Lgs. 5/06 e D. Lgs. 169/07

La novella contenuta nel D. Lgs. 5/061 ha mantenuto, in materia di accertamento del passivo, il sistema bifasico di cui al R. D. 16 marzo 1942, n. 267, sistema confermato anche dal correttivo 2007, di ...continua
di Dario Finardi, Avvocato.

Strutture rimediali per la violazione di «obblighi di fattispecie» da parte di intermediari finanziari (con peculiare riferimento a quelli di informazione e di adeguatezza operativa)

SOMMARIO. - 1. Immissio. - 2. Il problema e le soluzioni prospettate. - 3. La sentenza di Cass. n. 19024/2005. - 4. L'ordinanza di Cass. n. 3683/2007. - 5. Qualche ulteriore riflessione sulla categori ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

La regola dell'informazione nel nuovo regolamento Consob

Sommario: 1. L'informazione; 2. Segue: adeguatezza, appropriatezza e connessioni con l'informazione; 3. Segue: la selezione delle informazioni; 4. Segue: la trasparenza. 1. L'informazione. C ...continua
di Fernando Greco, Professore

Il problema della fattibilità del piano nel concordato preventivo

SOMMARIO: 1. Il controllo del tribunale nella fase di ammissione al concordato. - 2. Lo scrutinio in ordine alla fattibilità del piano nel corso della procedura. - 3. La verifica del requisito in sed
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Contro l'interpretazione abrogante della disciplina preventiva del conflitto di interessi (e di altri pericoli) nella prestazione dei servizi di investimento

Cass., 29 settembre 2005, n. 19024, Pres. Losavio, rel. Marziale : ...continua
di Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.

La riforma della riforma fallimentare: appunti e riflessioni

Sommario: 1. Premessa; 2. Gli organi della procedura; 3. Il procedimento per dichiarazione di fallimento; 4. Le controversie di competenza del tribunale fallimentare; 5. Il reclamo contro i provvedi ...continua
di Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova

"Nuova" prima lettura del concordato preventivo

1 Natura, effetti, controlli: conferme ed innovazioni 1.1 L'anticipazione dei controlli giurisdizionali Il giurista1, dopo l'ennesimo restyling al concordato preventivo apportato dal correttivo all ...continua
di Giorgio Jachia, Magistrato

Aspetti professionali ed operativi del nuovo concordato preventivo

SOMMARIO: 1. Premesse - 2. La ristrutturazione dei debiti ed il soddisfacimento dei creditori - 3. Le operazioni straordinarie di cui alla lett. a) dell'art. 160 l. fall. - 4. La ristrutturazione dei ...continua
di Luca Mandrioli, Dottore commercialista in Modena

La non adeguatezza delle operazioni di investimento

SOMMARIO 1. Premessa - 2. I doveri prodromici e strumentali alla suitability rule - 3. La Know your customer rule - 4. L'ambito di applicazione dell'art. 29 Reg. Consob - 5. Le fattispecie di non adeg ...continua
di Paolo Fiorio, Avvocato

Il procedimento di accertamento del passivo

Non si può non segnalare, in premessa - lo hanno evidenziato pressoché tutti i commentatori - come numerose novità apportate scontino un evidente vizio di eccesso di delega; in ciò indubbiamente i ...continua
di Francesco Petrucco Toffolo, Giudice Delegato presso il Tribunale di Pordenone

  • «
  • 95
  • 96
  • 97 (current)
  • 98
  • 99
  • 100
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Federico Marengo, Avvocato
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Massimo Gaballo
  • Filippo Sartori, Professore
  • Paolo Fiorio, Avvocato
  • Bruno Inzitari, Professore.
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Francesco Petrucco Toffolo, Giudice Delegato presso il Tribunale di Pordenone
  • Fabrizio Di Marzio, Magistrato
  • Dario Finardi, Avvocato.
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Fernando Greco, Professore
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.
  • Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova
  • Giorgio Jachia, Magistrato
  • Luca Mandrioli, Dottore commercialista in Modena



Segnala News

Vuoi segnalare una News?