• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Operatore qualificato e obbligo di informazione: interpretazione integrativa dell'art. 31 del regolamento e dubbi di costituzionalità

Sommario: 1. Il caso; 2. Nullità e inadempimento: qualificazione della domanda e giusto processo; 3. L'applicazione dell'art. 31 del Regolamento all'operatore qualificato persona giuridica: il dibatt ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Il correttivo al correttivo della Transazione Fiscale

Sommario: Premessa; 1. Fondamento costituzionale; 2. Contenuto remissorio; 3. Transazione dei debiti previdenziali; 4. Questione dell'Imposta sul valore aggiunto; 5. Conclusioni. Segue nell'allega
di Federico Marengo, Avvocato

Scissione societaria e revocatoria fallimentare

Uno degli aspetti più problematici della scissione societaria consiste nella controversa possibilità che detta operazione possa essere assoggettata a revocatoria fallimentare ai sensi dell'articolo
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Introduzione al processo civile telematico - I parte

SOMMARIO: 1. Definizione. - 2. I presupposti del progetto. - 3. La disciplina normativa generale. - 4. Il D.P.R. 13 febbraio 2001, n. 123 e l'uso della firma digitale nel processo civile. - 5. La post ...continua
di Daniela Intravaia

Derivati OTC e incomprensibile svalutazione dell'autocertificazione del legale rappresentante della società acquirente

* Il presente saggio è stato redatto per la rivista Il Corriere del Merito ed ivi è pubblicato, 2008. CORTE D'APPELLO DI VENEZIA, sez. I, 16 luglio 2008 - Pres. Greco - Rel. Bazzo In caso di a ...continua
di Ferdinando Bruno

La valutazione dell'adeguatezza e dell'appropriatezza di strumenti finanziari e servizi di investimento

1. INTRODUZIONE La verifica da parte degli intermediari dell'adeguatezza delle operazioni disposte dalla clientela ha sempre rappresentato una fase operativa molto delicata nello svolgimento dei serv ...continua
di Luigi Gaffuri, Professore a contratto di Diritto degli Intermediari Finanziari

Enti locali e strumenti finanziari derivati: evoluzione normativa

Sommario: 1. Premessa; 2 L'accesso ai mercati ed alle operazioni in strumenti derivati; 3. Enti territoriali e strumenti finanziari derivati: margini di utilità e rischi; 4. La disciplina delle deleg ...continua
di Pierluigi Fadel e Andrea Marangoni, Avvocati

Il limite all'importo revocabile di cui all'art. 70, comma 3, legge fallimentare: spunti per una particolare ipotesi applicativa

La riforma ha riscritto le regole per l'esercizio dell'azione revocatoria fallimentare. In particolare, per la revoca delle rimesse in conto corrente bancario, sono da ritenersi eliminati i riferime ...continua
di Dante Lanfredi, Dottore Commercialista

Il concordato fallimentare

Sommario: 1. La disciplina previgente ed il dibattito teorico sulla natura dell'istituto. - 2. La "filosofia" del nuovo concordato. - 3. La proposta di concordato: legittimazione e contenuto. - 4. Seg ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La forma degli "ordini di borsa" (a proposito di App. Venezia 19 novembre 2007)

I. - La sentenza della Corte d'Appello di Venezia del 19 novembre 2007 (la cui motivazione può leggersi nel sito www.ilcaso.it) merita una attenzione maggiore rispetto a quella che finora sembra aver ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

La responsabilità del comitato dei creditori

1. La novella fallimentare ha introdotto una nuova disciplina della responsabilità del comitato dei creditori. Successivamente essa ha subito incisive modificazioni per effetto dell'ulteriore interve ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Scissione societaria e tassazione dei passaggi immobiliari

Sommario: 1. Premessa; 2. Scissione e alienazione di immobili; 3. L'evoluzione normativa interna; 4. La posizione della giurisprudenza; 5. I possibili profili elusivi; 6. Conclusioni. Segue nell'al
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

La consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite: quale futuro?

Sommario: 1. Introduzione e fonti, 2. Natura giuridica 2.1 Presupposti ed ambito applicativo, 2.2 Valore dell'elaborato peritale, 3. La disciplina, 4. L'impugnabilità, 5. Conclusioni. Segue nell'a
di Andrea Balba, Magistrato

Il direttore di banca investitore retail e l' "inadeguatezza" dell'art. 31 del reg. Consob 11522/98

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Banche, consumatori e tutela del risparmio. Servizi di investimento, market abuse e rapporti bancari. 2009, ISBN 8814149690, GIUFFRÈ. ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Criteri e modalità di determinazione del tasso d'usura: ambiguità e contraddizioni

Sommario. 1. Introduzione: La legge 108/96: principi, parametri oggettivi, compiti tecnici dell'organo amministrativo; 2. Le Istruzioni della Banca d'Italia: determinazione del tasso effettivo medio g ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Sostanza e rigore nella disciplina Mifid del conflitto di interessi

* Il presente saggio è redatto per la rivista Diritto della banca e del mercato finanziario ed è ivi in corso di pubblicazione, con il corredo di note. Indice sommario: 1. Il carattere centrale d ...continua
di Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.

Il concordato fallimentare: principi ispiratori e rinnovato ruolo degli organi della procedura a seguito dei recenti interventi riformatori

Sommario: 1. Introduzione: principi ispiratori e finalità dell'istituto - 2. Il ruolo del comitato dei creditori - 3. I compiti del curatore - 4. I poteri dell'autorità giudiziaria - 5.Gli organi co
di Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova

Applicabilità all'assegno bancario della riabilitazione disciplinata dall'art. 17 l. 7 marzo 1996, n. 108

Tribunale di Verbania 25 luglio 2008 - Pres. Est. Maria Serena Ricobono. Assegno bancario - Protesto - Cancellazione del protesto dai registri informatici della Camera di Commercio - Applicabilità. ...continua
di Fabrizio De Francesco, Avvocato

Le recenti decisioni dell'Antitrust sulla portabilità dei mutui bancari: più ombre che luci

All'inizio di questo mese di settembre sono diventate pubbliche le risoluzioni adottate dall'Antitrust nei confronti delle principali banche circa la materia della c.d. portabilità dei mutui, figura ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

  • «
  • 93
  • 94
  • 95 (current)
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Federico Marengo, Avvocato
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Daniela Intravaia
  • Ferdinando Bruno
  • Luigi Gaffuri, Professore a contratto di Diritto degli Intermediari Finanziari
  • Pierluigi Fadel e Andrea Marangoni, Avvocati
  • Dante Lanfredi, Dottore Commercialista
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Bruno Inzitari, Professore.
  • Andrea Balba, Magistrato
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.
  • Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova
  • Fabrizio De Francesco, Avvocato
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?