• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Le azioni connesse ai crediti preesistenti vantati verso la società che effettua una scissione societaria

1. Premessa Uno degli aspetti più importanti e delicati della scissione societaria concerne le forme di tutela a disposizione dei creditori preesistenti della società che effettua l'operazione med ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Le attestazioni degli esperti richiesti dalla legge fallimentare e in particolare la relazione (ex art. 161 L.F. comma 3) per la ammissione al concordato preventivo

Premessa: 1. Requisiti soggettivi per la nomina del professionista ex art. 161 n. 3 L.F.; 2. Contenuto della relazione del professionista; 2.1. Attestazione di "veridicità dei dati aziendali"; 2.2. A
di Gennaro Brescia

La disciplina del leasing nel fallimento e gli effetti sulla qualificazione del contratto

1. La disciplina generale sui rapporti giuridici pendenti nel fallimento La disciplina della locazione finanziaria come rapporto giuridico pendente, anche se contenuta essenzialmente nell'art. 72- ...continua
di Massimo Rodolfo La Torre, Avvocato in Roma

L'azione di classe nel nuovo art. 140bis e gli obiettivi di deterrenza e di accesso alla giustizia dei consumatori

SOMMARIO 1. Il nuovo art. 140bis: l"azione di classe a tutela dei diritti individuali omogenei dei consumatori ha sostituito l'azione collettiva risarcitoria. 2. Le finalità degli strumenti risarcito ...continua
di Paolo Fiorio, Avvocato

Violazione del divieto di agire in conflitto d'interessi nella negoziazione di strumenti finanziari

1. La fattispecie oggetto di giudizio. La sentenza del Tribunale di Milano che qui si commenta ha ad oggetto una delle tante fattispecie in tema di negoziazione di strumenti finanziari che negli ulti ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Onere della prova, nesso di causalità ed operazioni non adeguate

*Commento a Cass., 17 febbraio 2009, n. 3773, in questa Rivista I, 1846, App. Milano 15 aprile 2009, ivi, I, 1730, Trib. Milano, 18 febbraio 2009, ivi, I, 1707 (Il presente commento è redatto per la ...continua
di Paolo Fiorio, Avvocato

Sanzioni Consob per l'attività in derivati: organizzazione procedure e controlli quali parametri della nuova diligenza professionale e profili di ammissibilità delle c.d. rimodulazioni

*Commento a App. Milano 13 novembre 2008, in questa Rivista, I, 1451/2008. 1. La decisione della Corte d'Appello di Milano respinge l'opposizione promossa da Unicredit Banca Mobiliare contro provve ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Il mercato del credito e della finanza: più ombre che luci

Sommario. 1. Il quadro evolutivo di riferimento: il mercato del credito e la Riforma del T.U.B. (d. Lgs. 385/93), il mercato finanziario e la Riforma del T.U.F. (D. Lgs. 58/98). 2. Le Norme Bancarie U ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Gli "operatori qualificati" in cassazione (commento a Cass. 12138/09)

I. - La sentenza interviene su una delle "pietre angolari" di ogni sistema di regolazione dei servizi di investimento: il c.d. "principio di graduazione" (HUGHES, KATZ, Investment firms - Wholesale se ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Taeg e Teg: la contraddizione non trova soluzione - le nuove disposizioni della Banca d'Italia in materia di trasparenza e rilevazione dei tassi d'usura

Sommario. 1. Premessa: l'opacità dei rapporti banca/cliente. 2. Il TAEG, l'ISC, il TAN e il TEG: analogie e differenze. 3. TAEG e TEG. La contraddizione non trova ancora soluzione. 4. Le nuove Istruz ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Risarcimento del danno non patrimoniale

1. - Introduzione Con quattro sentenze (11 novembre 2008 nn. 26972, 26973, 26974 e 26975) le S.U. hanno chiarito il proprio pensiero sul punto del danno non patrimoniale cercando di porre fine ad un ...continua
di Giuseppe Ondei, Magistrato

Inefficacia dell'istanza di fissazione dell'udienza nel processo societario con pluralità di parti e problematiche connesse

Premessa A seguito della definitiva approvazione del Disegno di Legge recante "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, nonché in materia di processo civile" e ...continua
di Domenico Benincasa, Avvocato in Roma

Dall'obbligazione plain vanilla all'obbligazione strutturata

Introduzione Le obbligazioni societarie sono titoli di credito (al portatore o nominativi) rappresentativi di frazioni di eguale valore nominale ed aventi uguali diritti di un'unica operazione di fin ...continua
di Emiliano La sala e Ferdinando Bruno

Autodeterminazione e formazione eteronoma del regolamento negoziale. Il problema dell'effettività delle regole di condotta

Relazione al convegno in data 22 maggio 2009 ««La disciplina civilistica dei contratti di investimento»» tenutosi presso l'Università degli Studi di Milano. Il saggio è redatto per la Rivista di ...continua
di Filippo Sartori, Professore

La natura e la struttura dei contratti di investimento

Relazione al convegno in data 22 maggio 2009 ««La disciplina civilistica dei contratti di investimento»» tenutosi presso l'Università degli Studi di Milano. Il saggio è redatto per la Rivista di ...continua
di Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.

Sul rito del procedimento d'appello avverso le sentenze rese dal giudice di pace all'esito del procedimento di opposizione a sanzioni amministrative

1. Il caso Un'Amministrazione, risultata soccombente in un procedimento di opposizione a sanzioni amministrative per violazione di norme del C.d.S., propone appello avverso la sentenza del Giudice di ...continua
di Mario Procaccianti

L'anatocismo dopo la Delibera CICR del 9 febbraio 2000: fatta la pentola, il diavolo c'è cascato dentro

1. Premessa. Come è noto, dopo le famose sentenze della Cassazione del '99, il legislatore è intervenuto con il d.lgs. n. 342/99, modificando l'art. 120 del T.U.B. e demandando al Comitato Intermin ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Dopo l'anatocismo trimestrale anche le commissioni di massimo scoperto divengono lecite. Le CSM smantellate dalla Magistratura vengono ripristinate dalla legge n. 2/09

Sommario. 1. Premessa: l'evoluzione della CMS. 2. Metodologia di calcolo delle CMS: elementi di iniquità. 3. L'orientamento della giurisprudenza negli ultimi anni: verso la nullità della CMS. 4. La ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Questioni pregiudiziali di rito, condanna alle spese e consulenza tecnica nella miniriforma del processo civile

Sommario: 1. Introduzione sullo scopo della riforma: l'accelerazione del processo - 2. Questioni pregiudiziali: la competenza - 2.1. Aspetti problematici - 2.2. Le questioni di giurisdizione - 2.3. Gl ...continua
di Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo

  • «
  • 91
  • 92
  • 93 (current)
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Gennaro Brescia
  • Massimo Rodolfo La Torre, Avvocato in Roma
  • Paolo Fiorio, Avvocato
  • Bruno Inzitari, Professore.
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Giuseppe Ondei, Magistrato
  • Domenico Benincasa, Avvocato in Roma
  • Emiliano La sala e Ferdinando Bruno
  • Filippo Sartori, Professore
  • Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.
  • Mario Procaccianti
  • Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo



Segnala News

Vuoi segnalare una News?