• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Brevi cenni sulla incostituzionalità dell'art. 1853 c.c. in relazione agli artt. 67 e 56 l.f.

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Il diritto fallimentare e delle società commerciali", 2006, I, 992. --------------- Nell'ambito di alcuni giudizi per revocatoria ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Brevi cenni sulla retroattivita' delle modifiche all'azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario introdotte dal d.l. 14 marzo 2005 n. 35

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Il diritto fallimentare e delle società commerciali", 2006. --------------- Oggetto di questa breve riflessione è la tesi -prospe ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Brevi cenni sulla incostituzionalità della disposizione che prevede l'applicazione delle esenzioni dalla revocatoria delle rimesse in conto corrente alle cause promosse nell'ambito

L'entrata in vigore delle modifiche all'azione revocatoria fallimentare di rimesse in conto corrente bancario introdotte dal d.l. 14 marzo 2005, n. 35 ha costituito l'occasione per alimentare il dibat ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Brevi note sull'avvio della riforma del processo esecutivo e sul regime transitorio

1. I tempi di avvio della riforma Nella previsione originaria della legge n. 80 del 2005 le modifiche al processo esecutivo entrano in vigore il 12 settembre 2005. La legge non ha dettato norme trans ...continua
di Pasquale Fimiani, Giudice del Tribunale di Pescara

La conservazione e la riallocazione dei valori aziendali nella riforma delle procedure concorsuali

I. La Legge 14 maggio 2005, n. 80, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 14 maggio 2005, n. 111, di conversione del DL 14 marzo 2005, n. 35, recante disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azi ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Gli swap, i clienti corporate e la nozione di operatore qualificato

** Relazione al Convegno Synergia Formazione Strumenti finanziari derivati e prodotti strutturati: tecniche negoziali, rischi, tutele e contenzioso, Milano, 19 - 20 maggio 2005; Già in www.dirittoban ...continua
di Filippo Sartori, Professore

"Equo trattamento" e cura dell'interesse nella prestazione dei servizi di investimento

* L'articolo rappresenta una prima stesura di un più completo articolo in corso di preparazione da parte dell'Autore. 1. Cura dell'interesse di ciascun cliente o parità di trattamento dei clien ...continua
di Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.

Anatocismo bancario - Commento della sentenza Trib. S. Maria Capua Vetere 7 gennaio 2005

La fattispecie sottoposta all'attenzione del giudice istruttore presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sezione di Carinola, si occupa di un contratto di conto corrente bancario a cui era sta ...continua
di Luca Caravella, Avvocato

Il mercato delle regole. La questione dei bonds argentini

(*) In Giurisprudenza italiana, n. 1, 2005 (**) La sentenza è riportata di seguito al commento. 1. Premessa; 2. La gestione del conflitto; 3. La diligenza professionale; 4. L'adeguatezza delle ...continua
di Filippo Sartori, Professore

Responsabilità medica e restituzione del compenso - Precisazioni in tema di restituzioni contrattuali

Il caso Un dentista esegue su un paziente diverse estrazioni di denti ed installazioni di impianti e protesi. Gli interventi, benché di non speciale difficoltà, non hanno successo, anzi pregiudi ...continua
di Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.

Ambiguità, oscillazioni e contraddizioni in tema di prova della conoscenza dello stato di insolvenza

Sommario: 1) gli indici sintomatici dell'insolvenza nella casistica giurisprudenziale; 2) le peculiarità nel caso di revocatoria bancaria; 3) ambiguità probatorie: conoscenza dello stato d'insolvenz
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

Registrazione delle sentenze nei giudizi di opposizione allo stato passivo per i crediti derivanti da operazioni soggette ad IVA: esiste ancora l'alternatività tra imposta di registro ed IVA?

L'argomento è stato suggerito a seguito dell'applicazione, da parte dell'Agenzia delle Entrate, di imposta di registro proporzionale relativamente alla registrazione di sentenze emesse a seguito di o ...continua
di Daniele L. Gronich, Ragioniere commercialista in Verona

Banche, clienti, anatocismo e prescrizione

Premessa: la nullità della clausola anatocistica e la prescrizione decennale dell'azione di ripetizione. Alfine, le Sezioni Unite della Corte di cassazione in data 4 novembre 2004, n. 21095 sono ...continua
di Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.

Economia finanziaria e pubblica vigilanza. La posizione istituzionale e le competenze della CNMV, Comisión Nacional del Mercado de Valores

Discutendo di economia finanziaria e di tutela degli investitori sarà bene guardare allo scenario di inizio secolo da punti di osservazione che consentano di allontanare il pericolo di errori di pros ...continua
di Mario Bessone, Professore

L'acquisizione delle attività fallimentari

Nell'ambito di tale fase vanno distinte l'apposizione dei sigilli e la formazione dell'inventario. La sigillazione (che può essere sostituita dalla descrizione delle cose nei casi previsti dall'a ...continua
di Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova

L'adeguatezza delle operazioni: regole di azione e rimedi - (Diritto degli intermediari finanziari)

I. La disciplina degli intermediari finanziari è un settore in cui il continuo evolversi del mercato, della tecnologia e dell'economia impongono un costante adeguamento del livello di diligenza richi ...continua
di Filippo Sartori, Professore

I gap di informazione e controllo nei crac Cirio e Parmalat e le prospettive di riforma

1. Il mercato finanziario e la ricchezza invisibile I gravissimi casi Cirio e Parmalat, preceduti da numerosi episodi di collocamento di strumenti finanziari junk presso i risparmiatori, aprono un ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Revocatoria fallimentare di rimesse in conto corrente bancario e limite del divario tra il massimo scoperto ed il saldo di chiusura del conto

A) Si controverte in giudizio circa la revocabilità di numerose rimesse affluite, nel periodo sospetto, nel c/c già intestato alla società fallita presso l'agenzia di .. de ...continua
di Andrea Merlo

Pagina prova contenuti

nell'ambito delle modifiche alla normativa secondaria in attuazione del D.Lgs. n. 125 del 6 settembre 2024 che recepisce nell'ordinamento nazionale la Direttiva 2022/2464/UE del Parlamento
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

  • «
  • 98
  • 99
  • 100 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Pasquale Fimiani, Giudice del Tribunale di Pescara
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Filippo Sartori, Professore
  • Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.
  • Luca Caravella, Avvocato
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Daniele L. Gronich, Ragioniere commercialista in Verona
  • Mario Bessone, Professore
  • Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova
  • Andrea Merlo



Segnala News

Vuoi segnalare una News?