• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La costituzione delle parti nel processo d'ingiunzione in senso lato: iconoclastie

Sommario: 1. I termini di costituzione delle parti del processo d'ingiunzione in senso lato nella prospettiva tradizionale. - 2. Prima premessa della nostra ricostruzione: la continuità procedimental ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Giudici del Registro e Conservatori del Registro Imprese a confronto

Indice Atti Premessa pag. 7 Saluti introduttivi pag. 9 Introduzione dei lavori pag. 13 I Sessione - Trasferimenti di partecipazioni di S.R.L. con firma digitale pag. 15 II Sessione - Cancellazion ...continua
di Mantova, 16 novembre 2009

In difesa dell'unilateralità del procedimento monitorio

Sommario: 1. L'unilateralità del procedimento monitorio. - 2. Tentativi di ridimensionamento di tale unilateralità. - 3. Segue: rilievi critici di natura metodologica. - 4. Segue: rilievi critici di ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Prescrizione e anatocismo negli affidamenti bancari - I principi giuridici stabiliti dalla sentenza della cassazione S.U. 2 dicembre 2010, n. 24418: quelli enunciati e quelli impliciti

Sommario. 1. Premessa. 2. Dies a quo della prescrizione dell'azione di ripetizione (pag. 2). 3. Le rimesse solutorie e l'art. 1194 c.c. (pag. 8). 4. Le rimesse solutorie e il saldo extra fido (pag. 19 ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

L'onere di contestazione

Sommario: 1. Allegazione, rilievo e prova. Legge 18 giugno 2009 n. 69 e introduzione dell'art. 115, I c.p.c.: relevatio ab onere probandi. Le allegazioni a contenuto negativo. 2. Collocazione top ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Anatocismo bancario e prescrizione: le Sezioni Unite e la difficile applicabilità del decreto mille proroghe. Continua il match tra correntisti e banche

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione tentano di far calare il sipario su di una problematica, quella dell'anatocismo (ovvero la capitalizzazione degli interessi di un capitale allo scopo di rend ...continua
di Fernando Greco, Professore

Cassazione 2010 - Rassegna di Giurisprudenza

LA GIURISPRUDENZA CIVILE DI CASSAZIONE DEL 2010 Segue nell'allegato.
di Giuseppe Buffone, Emilio Curtò

Il ruolo dell'educazione finanziaria nella recente disciplina del mercato finanziario

SOMMARIO: 1. L'autotutela del risparmiatore informato - 2. La tutela del risparmiatore tra obblighi di protezione ed iniziative di educazione finanziaria - 3. Educazione del consumatore ed educazione ...continua
di Maria Teresa Paracampo, Ricercatrice in Diritto dell'Economia

Brevi note circa il cash pooling

I. Il caso. Alcuni dipendenti di una società propongono opposizione allo stato passivo, relativo al fallimento di altra società del medesimo gruppo economico, a fronte della mancata ammissione dei ...continua
di Luca Ruggeri, Professore

I concordati preventivi di risanamento

1. Premessa. L'attuale disciplina del Concordato Preventivo oltre la somma della disciplina dell'Amministrazione Controllata e del Concordato Preventivo previgenti Segue nell'allegato.
di Sido Bonfatti, Professore

La provvisoria esecutività ex art. 648 c.p.c. quale condanna con riserva

Sommario: 1. I presupposti della clausola ex art. 648 c.p.c. nella dottrina e nella giurisprudenza. - 2. In particolare: sulla piena prova del credito quale presupposto positivo del potere ex art. 648 ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Agg. 11 dicembre 2010: Opposizione a decreto ingiuntivo - Sentenza Cassazione, Sez. Un. 19246/2010 - Le risposte dei giudici di merito

LE RISPOSTE DEI GIUDICI DI MERITO Raccolta di massime Segue nell'allegato.
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Prospective overruling e processo penale

Sommario: 1. Premessa 2. La nomofilachia della Corte di Cassazione 3. Il diritto vivente della Corte Costituzionale 4. Il rapporto tra Corte di Cassazione e Corte Costituzionale 5. Lo stare decisis 6. ...continua
di Ivan Borasi, Avvocato

Usura e commissioni di massimo scoperto, aspetti penali - La Corte d'Appello penale di Reggio Calabria riforma la sentenza del Tribunale di Palmi: un presidio di cartapesta alla norma penale

Sommario: 1. Introduzione; 1.1 Premessa: lo sconcerto sollevato dalle sentenze del Tribunale penale di Palmi e della Corte d'Appello di Reggio Calabria; 1.2 Il percorso motivazionale e la decisione de ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Opposizione a decreto ingiuntivo - Sentenza Cassazione, Sez. Un. 19246/2010 - Le risposte dei giudici di merito

LE RISPOSTE DEI GIUDICI DI MERITO Raccolta di massime Segue nell'allegato.
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

I requisiti di ammissione al nuovo concordato preventivo nella giurisprudenza

1. La presentazione del ricorso per l'ammissione alla procedura ed il suo contenuto L'articolo 161 legge fallimentare prevede che la proposta di concordato si propone con ricorso. Il ricorso, pertan ...continua
di Giuseppe Bersani, Magistrato

L'attività interpretativa del giudice civile tra norme (nazionali, sovrannazionali e comunitarie), diritti fondamentali e valori: analisi di alcune problematiche

SOMMARIO: Parte prima Questioni Generali; 1. Introduzione; 1.a Premessa; 1.b Brevi note storiche; 1.c Il contesto attuale; L?avvento delle Costituzioni, i diritti cd. "fondamentali" e la tendenza ad u ...continua
di Giuseppe Ondei, Magistrato

I sindaci di s.r.l. sono legittimati alla denuncia al tribunale prevista dall'art. 2409 c.c.?

Una questione delicata per più aspetti - tanto che di essa si è interessata anche la Corte Costituzionale - agita il mondo delle piccole e medie imprese e preoccupa i professionisti che a queste off ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Schema riepilogativo (senza pretesa di completezza) delle posizioni emerse dopo il revirement operato da Cass. S.U. n. 19246/10 del 9 settembre 2010

Tesi granitica ante SU 19246/10: la riduzione dei termini di comparizione ex art 645, c. 2 cpc - e conseguentemente anche dei termini di costituzione ex art 165 cpc - opera solo se l'opponente, anche
di Luigi Pagliuca, Giudice del Tribunale di Mantova

  • «
  • 88
  • 89
  • 90 (current)
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Mantova, 16 novembre 2009
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Fernando Greco, Professore
  • Giuseppe Buffone, Emilio Curtò
  • Maria Teresa Paracampo, Ricercatrice in Diritto dell'Economia
  • Luca Ruggeri, Professore
  • Sido Bonfatti, Professore
  • Ivan Borasi, Avvocato
  • Giuseppe Bersani, Magistrato
  • Giuseppe Ondei, Magistrato
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Luigi Pagliuca, Giudice del Tribunale di Mantova



Segnala News

Vuoi segnalare una News?